7 minute read

ROSATI LOGISTICS & TECHNICAL COURIER

Next Article
l’

l’

Trasporti tecnici nel mondo office, medicale e dell’arte

Oggi nel comprensorio della sede di via Pavia a Cernusco sul Naviglio, nei vari magazzini che gestisce, stanno lavorando con passione e professionalità fino a tre generazioni del gruppo dei Fratelli che hanno fondato l’azienda.

Advertisement

Milano e l’avvio della collaborazione con la Fratelli Gondrand, allora punto di riferimento nel settore dei trasporti, e il decollo, negli anni successivi, nel mondo del trasporto tecnico di apparecchiature.

Il salto di qualità si ha negli anni ‘80, quando la Rosati si focalizza sul settore dei trasporti tecnologici e comincia non solo a consegnare i prodotti, ma anche a posizionarli... e poi a installarli… e poi ad occuparsi dei resi… grazie a un servizio di logistica fortemente personalizzato e dedicato a clientela leaders nel mercato delle apparecchiature ad alto contenuto tecnologico. I prodotti vengono gestiti dall’importazione alla distribuzione nazionale. Un impegno che è andato sempre più specializzandosi, in particolare per i settori dell’office, medicale, attrezzeria e dell’arte sotto forma di sculture.

SETTORE: Trasporti e logistica

FATTURATO: 5.061.035 €

FATTURATO GRUPPO: 8.800.000 €

Chissà cosa sarebbe successo se l’inverno del 1956 non fosse stato così rigido tanto da “bruciare” la maggior parte delle piantagioni a cui la famiglia Rosati in quel di Giano dell’Umbria coltivava con grande passione? Forse la Rosati Logistics & Technical Courier, oggi florida azienda di Cernusco sul Naviglio, non sarebbe mai nata. Già, perché nel 1958 i tre fratelli Gino, Nazzario e Piero, che prima erano impegnati soprattutto nella coltivazione di cereali, uve e ottimo olio d’oliva, decisero di buttarsi nel settore dei trasporti di carbone, per una centrale termoelettrica locale, e di laterizi che, in quell’area florida di fornaci a metà strada tra Terni e Perugia, abbondavano. Poi, l’occasione di trasferirsi a www.rosatilogistica.eu Via Bergamo, 14 Cernusco s/Naviglio (MI)

DIPENDENTI: 14 | COLLABORATORI: 68

FONDAZIONE: 1986 | INIZIO ATTIVITÀ: 1958

CONTATTI: +39 02.9217001 web@rosatilogistica.it

All’insegna di sostenibilità e solidarietà

Alla base delle attività della Rosati Logistics & Technical Courier ci sono anche due imprescindibili valori che ne guidano l’operato: la sostenibilità e la solidarietà.

La prima si è concretizzata negli anni in diversi interventi anche strutturali. «Sui tetti dei nostri magazzini abbiamo realizzato un parco fotovoltaico con potenza installata di oltre 1.000 Kwh e che ci consente di essere autonomi per i consumi energetici quanto rilasciarne in rete oltre il 50% della produzione - spiega Virginia Rosati – e per quanto riguarda i nostri mezzi di trasporto, sono tutti a emissioni minime e appena le condizioni tecniche ed economiche lo consentiranno, è previsto un piano di investimento in veicoli elettrici, mentre le attività di logistica ne sono già totalmente dotate. Inoltre, siamo molto attenti ai materiali che usiamo che debbono essere tutti riciclabili se non compostabili, mentre quelli destinati a smaltimento vengono a loro volta avviati su puntuali canali di riciclo».

Rosati Logistics & Technical Courier vuol dire anche solidarietà. In questo caso, la destinazione attualmente preminente è “PizzAut Onlus”, l’associazione creata da Nico Acampora che ha dato vita a un laboratorio di inclusione sociale attraverso la realizzazione di un locale gestito da ragazzi con autismo affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione. «Abbiamo messo a loro disposizione uno spazio nei nostri magazzini per il deposito dei loro prodotti – racconta Virginia – quanto poi occuparci della spedizione dei loro prodotti a tutti i sostenitori, a cominciare dalle campagne natalizie: con i loro panettoni, anche quest’anno stanno avendo un gran successo». Tra l’altro, la Rosati non fa mancare il suo supporto nell’organizzazione della Maratona del Naviglio e a numerose altre iniziative del terzo settore presenti sul territorio, seguendo il principio: un’azienda deve anche garantire benessere nell’area dove opera e sviluppa il suo business.

“Oggi possiamo dire di non fare solo trasporto, ma anche una serie di servizi che comprendono la preinstallazione, la personalizzazione, il posizionamento nei locali degli utenti finali, il disimballo e l’addestramento del cliente per poi prendersi in carico eventuali permute da avviare verso i mercati internazionali o mercati lowcost”, spiega Virginia Rosati.

È quindi evidente che il personale della Rosati debba avere una professionalità molto qualificata. «Per questo al nostro personale somministriamo una formazione continua e puntuale. Perché devono essere in grado di eseguire una serie di lavori accessori che esulano dalla semplice guida».

Se poi pensiamo al settore medicale, industriale e di ricerca, si capisce come sia necessaria una specifica formazione.

Sempre in linea con la fornitura di un servizio “da sartoria” la Rosati, negli anni, si è dotata di ben 8 magazzini e palazzine multiservizi nell’area della Martesana, indispensabili anche per soddisfare le crescenti richieste di servizi aggiuntivi e personalizzati della propria clientela. Attività che dallo scoppio della pandemia in avanti è sempre più richiesta data la carenza di materie prime e di prodotti di ricambio quanto una maggiore sensibilità verso l’ecologia e il miglior sfruttamento delle risorse disponibili.

Attraverso il consorzio Htm, la Rosati garantisce ai suoi clienti il trasporto in tutta Italia

In un’ottica di condivisione del proprio business, dal lontano anno 2000, la Rosati Srl ha sviluppato, insieme ad altre realtà presenti sul territorio nazionale, il Consorzio Htm, realtà che consente di arrivare praticamente in tutta Italia a prezzi concorrenziali mantenendo un elevato livello qualitativo.

Il partner aziendale che garantisce prestazioni a 360°

Tutto ha preso il via dalla necessità di dare una risposta all’esigenza di logistica e di trasporto dei clienti. Solo che le richieste dei clienti non si limitavano a quello. Erano interessati anche alla gestione dark-store, alla sicurezza sul lavoro, magari anche all’edilizia, all’impiantistica, alla cura del verde…

Perché allora non pensare a un consorzio in grado di rispondere a tutti questi bisogni? Così è nato Technobuild, la cui missione è proprio quella di rispondere alle esigenze stringenti di chi necessita di un’ampia gamma di servizi speciali e punta al raggiungimento dell’eccellenza: insomma, Technobuild si propone come partner aziendale a 360° nelle vesti di efficiente fornitore multiservizio. E sapete cosa vuol dire per un’azienda avere un unico interlocutore, anziché doversi interfacciare con una pluralità di fornitori?

Dietro quest’idea e alla squadra che la porta avanti c’è Antonio Guttilla, a cui il classico “self-made man”, un uomo che si è fatto da solo, si addice alla perfezione: dalla giovanile gavetta di semplice magazziniere alla prima esperienza in Esselunga (un po’ di anni fa…) fino a responsabile di magazzino e referente di centinaia di negozi Zara per la Inditex lungo tutta la Penisola.

Finché... «finché arriva una figlia e non ti accontenti più di vederla solo in vi- deochiamata – racconta – Così nel 2005, con un socio e due dipendenti, ho dato vita a un’attività di logistica». È in quegli anni che Guttilla studia e capisce di cosa le aziende hanno bisogno oltre ai magazzini e al trasporto. E nel 2013, a Melzo, dà vita a Technobuild, un consorzio che associa sei aziende che, insieme, danno lavoro a oltre 400 dipendenti.

Sul fronte logistico, con una precisa specializzazione verticale nella gestione del personale e dei flussi che determinano il lavoro di magazzino, Technobuild è il partner ideale per l’ottimizzazione delle performance di dark store ed e-commerce. «Il nostro team vanta forti e consolidate collaborazioni con importanti player della grande distribuzione in Lombardia, Piemonte e Lazio, tutte opportunità che ci hanno permesso di sviluppare un know-how settoriale di assoluta eccellenza – spiega Guttilla - L’attenzione nei confronti dell’evoluzione del mercato e il costante dialogo con i nostri clienti ci permettono di rinnovare continuamente il nostro knowhow offrendo un servizio sempre qualitativo e performante.

La nostra relazione con dipendenti e clienti è sempre stata caratterizzata da una grande apertura mentale al fine di trovare le soluzioni più adatte in ogni situazione». Sotto l’aspetto logistico ormai l’azienda di Melzo ha un’esperienza alle spalle che le consente di affrontare il mercato con una notevole competenza. «Technobuild offre servizi di trasporto nazionale e internazionale su misura garantendo a ciascun cliente precisione, rapidità di esecuzione e puntualità in consegna – assicura - Servendosi di un’eccellente flotta di mezzi, la nostra squadra può movimentare qualsiasi tipo di merce (anche deperibile, fragile o voluminosa) mettendo in atto trasporti totalmente flessibili e personalizzabili: i nostri servizi di selezione delle date e degli orari di carico e scarico sono attivi 7 giorni su 7, 24 ore su 24». Capacità che non è per nulla presunzione se osiamo definirla “da record”. Infatti, l’8 marzo 2020, in piena pandemia, «presso uno dei magazzini di uno dei leader mondiali dell’e-commerce e spesa online in cui operiamo - racconta Guttilla - è stato battuto un importante record europeo: in una sola giornata i nostri dipendenti hanno prelevato, imbustato e trasferito 1.107 ordini (34.592 pezzi)».

Ma, dicevamo, non solo trasporti. «Technobuild offre anche un servizio di manutenzione globale che comprende interventi ordinari e straordinari, effettuati sia in ambito civile che industriale - continua Guttillamettendo a disposizione dei clienti una comprovata esperienza anche in settori come quello elettrico, meccanico, termo-idraulico, di climatizzazione, di refrigerazione e di trattamento acqua ed aria. Il nostro lavoro non termina con la semplice messa in funzione di un impianto ma prosegue con le operazioni periodiche necessarie a mantenerne la massima funzionalità».

Con un occhio alla solidarietà

Sarà l’esperienza familiare; sarà una sensibilità particolare del suo fondatore. Sta di fatto che alla Technobuild la solidarietà è di casa.

Bisogna partire dalla storia di Antonio Guttilla e dal libro “Basta lamentarsi” che ha scritto per raccontare la storia di sua sorella Tiziana che, nonostante la lotta contro la talassemia e la sua sconfitta, ha scelto di vivere con la stessa grinta di un gladiatore ed è stata un grande esempio di tenacia e amore incondizionato per la vita. Questa voglia di vivere è lui che continua a trasmetterla e che coinvolge tutti nelle iniziative di solidarietà che il consorzio porta avanti. Gli esempi non mancano, anche se Guttilla non ci tiene a “metterli in piazza”.

Però non si possono nascondere i preziosi contributi alla fondazione FITHAD Leonardo Giambrone, una fondazione no profit per la ricerca e la cura della talassemia e della drepanocitosi, a cui è devoluto l’intero ricavato della vendita del libro. “Basta lamentarsi”, oltre a supportare economicamente questo progetto, si fa promotore attivo della fondamentale campagna di sensibilizzazione per la donazione del sangue.

www.technobuild.it

Via Bruno Buozzi 22 - Melzo (MI)

SETTORE: Trasporti e logistica

FATTURATO: 4.253.235 €

DIPENDENTI: 3

FONDAZIONE: 2013

CONTATTI: +39 02.84243036 info@technobuild.it

This article is from: