1 minute read

PERCHÉ UTILIZZARE IL GAMING PER PROMUOVERE LA CULTURA DEL DONO?

Next Article
GAMING FOR GOOD

GAMING FOR GOOD

Un numero crescente di enti di beneficenza nel mondo sta utilizzando i giochi online per creare relazioni con nuovi potenziali sostenitori e invitarli a donare per la propria mission. In Italia il gaming è un ambito ancora poco conosciuto dal terzo settore e solo alcune organizzazioni non profit stanno sperimentando il mondo dei gamers e dello streaming per fare fundraising.

Secondo le stime di Newzoo, l’industria dei videogiochi nel 2022 ha generato 184.4 miliardi di dollari di fatturato con circa 3.2 miliardi di gamers in tutto il mondo. In Italia IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), l’associazione di categoria del gaming in Italia, fotografa nel 2021 un giro d'affari per il mondo dei videogiochi di 2.243 milioni di euro e 15.5 milioni di videogiocatori.

15.5 milioni di videogiocatori per le organizzazioni non profit sono altrettanti potenziali testimonial e sostenitori!

E' il momento di approfondire e capire insieme agli enti del Terzo Settore italiano le potenzialità del gaming per il fundraising e per il coinvolgimento della generazione Z.

CHI SONO I GAMER?

ll Gaming è un passatempo coinvolgente e interattivo con un vasto pubblico di persone di tutte le provenienze, culture e background.

Per le organizzazioni non profit che sono nuove a questo canale in rapida crescita, può essere difficile capire esattamente che cos’è e da dove iniziare. Questo è il principale motivo per cui la Fondazione

AIFR organizza il Convegno Gaming for Good dove leader e influencer del settore parlareranno di innovative fundraising strategy e offriranno consigli sulle migliori pratiche nel mondo del gioco.

Tematiche

Il focus principale del convegno prevede un approfondimento sul gaming in Italia, in particolare si parlerà di livestreaming in ambito gaming, del ruolo dei gamers e di come essi possono diventare testimonial e personal fundraisers per un’organizzazione non profit; inoltre, saranno presentati gli strumenti e le piattaforme da utilizzare.

In un mondo in cui gli enti di beneficenza devono trovare nuovi canali per coinvolgere i sostenitori e creare idee innovative di fundraising, il gaming rappresenta un'opportunità che permette un dialogo con un target giovane al fine di sensibilizzare alla cultura del dono e della solidarietà.

Welcome a cu del convegno

Il mercato del Gaming e non Piattaforme g la raccolta fon Parola ai prota case studies

Question & An

This article is from: