3 minute read

IL PIÙ BUONO DEL MONDO

Lucia Moschella il rapper che è adesso, se non gli avessimo fatto frequentare tutti quei rapper? E lo sa quando l’abbiamo individuato? Da piccolo. Avrà avuto 9 anni al massimo.

In un certo senso quindi aiutate anche i talenti. Quando andavo all’università un mio insegnante ci ripeteva sempre che, qualunque sia il mestiere che si voglia fare nella vita, per farlo davvero bene è necessario praticarlo per 10.000 ore. Ecco fatto: tutti i contenuti che vuoi sulla tua passione più grande, senza che tu nemmeno li chieda.

Advertisement

Li aiutate a scegliere.

No: sono loro a scegliere. Noi offriamo dei contenuti personalmente rilevanti. Individuiamo gli interessi delle persone e ne nutriamo le passioni più evidenti. Se si vuole, si può scegliere di eliminare questa funzione. La realtà è che il 95% ha il tool attivo.

Come mai, secondo lei?

È utile, in primo luogo. Non dà fastidio, in secondo. È solo uno strumento che ti fa vedere le cose che più ti piacciono. Se intercetta un campione di 4 accessi a un certo contenuto, te lo propone. Se tu continui a guardarlo, l’algoritmo continua a proportelo. Né più ne meno di una vicina di casa che ti prepara la cheesecake perché le hai detto che ti piace. È una gentilezza gratuita. Il risultato è che hai più cheesecake di quelle che potresti avere normalmente. E con la doppia razione di frutti di bosco, precisamente come piace a te.

Il Pi Buono Del Mondo

Lucia Moschella

C’è chi vi critica per questo.

Guardi, ne ho conosciuti. Quel qualcuno è probabilmente uno che utilizza il nostro servizio di Social Love per conoscere le ragazze che incrocia al bar, giustificandosi dietro un “Ma che c’entra”. O magari usa Vegan Fair per controllare che qualche cameriere distratto non gli segnali la presenza del vitello nel suo sandwich. È così. Non sai cosa fare nella vita? ReadMyMind lo sa al posto tuo Quella gente di cui parla lei non esiste più. Siamo più veloci.

Più intelligenti di noi stessi: le cose che facciamo parlano per noi. Con Social Knowing sappiamo molto di più sul mondo. Molto di più su noi stessi. Con la totalità delle società satelliti create, Social Knowing è un’enciclopedia di verità.

Di verità. In che senso?

Beh, lo sa meglio di me, tutto è pubblico. Scoviamo i ladri prima che irrompano in una banca, prevediamo i crolli delle aziende prima che i manager se ne accorgano. Un’operazione da milioni di dollari è subito online: se è un errore, se crea un buco, tutti i dirigenti di un’azienda possono rendersene conto, essendo i dati trasparenti. Ma può rendersene conto anche il cameriere della mensa di quell’azienda. 1 dollaro per informazione non è davvero niente, se pensa a quegli attacchi terroristici che abbiamo smascherato a Bruxelles lo scorso anno. Il mondo è più chiaro. È limpido. Non esiste nessuno che abbia un segreto con qualcuno. Adesso, se tradisci tua moglie, lei lo sa. Sta a lei accettarlo o meno, perdonarti o meno, ma il punto è che lei lo sa, come tu, magari, sai che lei ti ha tradito anni fa. Lo sapete voi, i vostri amici, i conoscenti. Non è violazione. Nessuno giudica più nessuno.

Il Pi Buono Del Mondo

Lucia

Moschella

Capisce?

La gente, poi, ci ha messo del suo nel processo di Social Knowing.

Più volte ho definito il nostro un progetto di “Umanesimo”.

La ragione è semplice. Siamo partiti rendendo pubbliche delle informazioni, ma in poco tempo la gente ce ne ha fornite il doppio. Quando taggavano una persona a cena con l’amante, quando rendevano pubblici i bilanci aziendali che per anni i dirigenti avevano voluto tenere nascosti, quando scovavano gli scandali dei VIP… A poco a poco tutto è passato da patrimonio di pochi a patrimonio dell’umanità.

Ci piace farci i fatti degli altri, insomma.

Abbiamo fatto un calcolo: in media, le conversazioni private delle persone vengono rese pubbliche nel giro di mezz’ora dal primo messaggio. Sa quanta gente le legge, non appena vengono pubblicate? Il 75% degli utenti. Il che vuol dire che interessano. Anche agli scettici.

Così invitiamo gli altri a comportarsi meglio.

Abbiamo migliorato la qualità della vita sentimentale delle coppie, dei rendimenti economici, non c’è una sola persona che vada in carcere per evasione fiscale.

Le carceri sono ormai vuote per metà.

Sì, a parte gli ergastoli che ci portiamo dietro da prima. Mi capisce quando le dico che il mondo è diventato buono? Che la

This article is from: