
15 minute read
Il Programma di Montefano Progetto in Comune
Il PROGRAMMA
IL PRIMO IMPEGNO CHE MONTEFANO PROGETTO IN COMUNE SI ASSUMERÀ, SARÀ LA NECESSARIA E ACCURATA VERIFICA DELLO STATO REALE DELLE PROCEDURE IN CORSO E LA CONSEGUENTE COMUNICAZIONE TRASPARENTE AI CITTADINI DELLA SITUAZIONE TROVATA.
Advertisement
MONTEFANO PROGETTO IN COMUNE intende aprire una nuova stagione politica in cui il rapporto di fiducia tra cittadino e Istituzioni diventa la chiave di volta per il benessere della comunità.
Il nostro compito sarà aiutare il territorio a generare opportunità che abbiano una ricaduta collettiva positiva e vogliamo che il Comune diventi il vero punto di riferimento delle persone e delle realtà presenti su Montefano. Vogliamo che il Comune diventi il vero punto di riferimento per una comunità che negli ultimi anni è stata lasciata sola.
Perché la comunità non deve sentirsi sola e perché solo insieme possiamo trasformare le buone idee in progetti concreti.
E’ per questo che un punto importante del programma prevede la costituzione di tavoli di lavoro permanenti, per dare vita al confronto costante tra amministrazione e comunità.
Il programma che abbiamo costruito è frutto del confronto con le tante persone ascoltate in questi mesi, che si sono potute esprimere sempre con piena libertà.
I VOLTI DI MONTEFANO PROGETTO IN COMUNE

Sofia Di Niro

Mirco Monina

Claudio Pianesi

Aldo Palmucci

Pamela Vissani

Debora Cantori

Massimo Sparapani

Giovanni Quatraccioni

Cinzia Calvia

Luca Longo

Franca Tronto

Nicola Caporaletti

Angela Barbieri
GESTIONE DELLE RISORSE PUBBLICHE
Organizzazione amministrativa
La nostra lista si propone di cambiare radicalmente le metodologie che hanno caratterizzato le decisioni amministrative in questi ultimi anni. Innanzitutto questa lista rinuncia alle indennità per gli amministratori, liberando in questo modo risorse da destinare al finanziamento del Programma.
Montefano Progetto in Comune vuole dire:
NO alle scelte fatte al chiuso degli uffici ad opera di un ristrettissimo numero di persone, senza un progetto riconoscibile e condiviso; NO alle opere pubbliche decise e realizzate frettolosamente a ridosso delle elezioni e senza copertura finanziaria. Non è possibile pensare di fare scelte cruciali per il futuro del paese, come lo spostamento della scuola ad Appignano e la chiusura dell’UBU, senza ragionare sulle conseguenze di medio e lungo periodo.
Questa Lista offre ai montefanesi un NUOVO approccio amministrativo capace di pensare in modo partecipato al paese e alle relazioni tra i suoi abitanti.
I METODI CHE ADOTTEREMO SARANNO:
- Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini e delle loro rappresentanze alle decisioni strategiche per lo sviluppo del territorio con incontri periodici con l’amministrazione per fare il punto sulle cose fatte e le cose da fare.
- Coinvolgimento e motivazione del personale comunale a tutti i livelli sui programmi da attuare.
- Trasparenza dell'azione amministrativa attraverso l’uso di strumenti di comunicazione cartacei digitali per la messa a conoscenza dell’attività comunale.
- Imparzialità verso tutti i cittadini, le istituzioni e le associazioni.
Beni comunali
E’ nostra intenzione monitorare il patrimonio pubblico (edilizio, archivistico..) ai fini del suo ottimale utilizzo. Infatti la valorizzazione del patrimonio pubblico, oltre ad essere un’opportunità per l’abbattimento di risorse economiche, rappresenta occasione di condivisione di informazioni e di progettazione di interventi a favore della comunità.
SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA
Montefano Progetto in Comune vuole impegnarsi per contribuire al miglioramento della qualità della vita dei montefanesi, all’attivazione e alla promozione di iniziative che creino legami di comunità e che contrastino la solitudine.
Distretto sanitario
Tutti gli sforzi saranno indirizzati per il mantenimento e potenziamento dei servizi a livello locale. Verrà istituita la “Consulta dei medici di base” da cui dovranno scaturire le problematiche e le esigenze del territorio da porre in evidenza alla Direzione dell’Area Vasta di riferimento. Questo permetterà di rispondere ed agire con concretezza ed efficacia ai bisogni emersi in tema medico-sanitario.
Casa di riposo
I dati ci dicono che a Montefano la popolazione è costituita per il 24% da persone con più di 65 anni (fonte ISTAT 2018). La popolazione anziana è in aumento e in aumento è anche la domanda di assistenza per chi non è più autosufficiente. Per questo è necessario porre una rinnovata attenzione ai servizi per gli anziani ed un loro potenziamento. La casa di riposo "Amilcare Cristallini" è indubbiamente struttura da mantenere e potenziare per rispondere a questa necessità. Per questo motivo la struttura sarà oggetto di interventi di manutenzione per renderla più adeguata ai servizi dati. Verrà potenziato il servizio di assistenza attualmente erogato rafforzando il servizio notturno e il numero delle ore lavorative del personale impiegato. Verrà individuato il referente tecnico e politico della struttura con cui verranno valutati gli interventi man mano da realizzare.
Cimitero
Sarà indispensabile realizzare nuovi loculi e migliorare il livello di pulizia e decoro degli spazi cimiteriali. Per facilitare la visita al cimitero delle persone non autonome, sarà istituito un servizio di trasporto specifico.
Case popolari
Verranno effettuate le assegnazioni delle case popolari sospese da tempo. Tali assegnazioni, oltre che doverose perché da troppo tempo inutilizzate e attualmente disponibili, sono anche funzionali al ripopolamento del centro storico.
Erogazione acqua pubblica
Montefano Progetto in Comune intende installare un erogatore di acqua potabile per ridurre i rifiuti di plastica, permettere una maggior salvaguardia dell’ambiente e consentire anche un risparmio nell’ambito dell’economia familiare.
Tavolo di lavoro permanente
Tavolo di lavoro permanente tra Comune, istituzioni e associazioni preposte ai servizi e rappresentanti della comunità montefanese, al fine di garantire la salute e la qualità della vita dei cittadini.
SVILUPPO PRODUTTIVO e LAVORO
Economia locale
Il nostro impegno andrà ad incrementare l’economia locale attraverso la stipula di accordi con i soggetti promotori di eventi e manifestazioni di ogni genere nel territorio montefanese, richiedendo l’impegno ad avvalersi il più possibile di fornitori locali. Compatibilmente con le risorse di bilancio, adotteremo provvedimenti specifici per incentivare l’apertura di nuove realtà imprenditoriali nel centro storico, soprattutto per tipologie di attività commerciali non esistenti in centro storico. Per rivitalizzare il paese ci impegneremo a riportare l’ufficio postale al centro storico.
Insediamenti produttivi
Montefano ha varie zone produttive dislocate sul territorio, ascolteremo le richieste che verranno manifestate dai singoli imprenditori cercando di trovare le soluzioni migliori che garantiscano l’armonia tra insediamenti ed il sistema dei servizi attraverso varianti al piano regolatore generale (PRG).
Agricoltura
Verrà attivato un supporto tecnico a calendario per comunicare agli agricoltori informazioni utili per migliorare la tecnica e gli interventi che aiuteranno a preservare l'ambiente. Per promuovere e valorizzare il settore si aderirà alla partecipazione di eventi specifici importanti come la fiera RACI.
Connettività
Al giorno d’oggi la connessione internet è uno strumento importante e necessario per lo sviluppo del territorio, in particolare per lo sviluppo del sistema produttivo. Per questo verranno prese in considerazione tutte le possibilità disponibili per aumentare la copertura della connessione in tutto il territorio montefanese (centro e frazioni) e per potenziare la portata della connessione attuale.
Burocrazia
Altro punto importante legato all’efficienza del sistema produttivo è quello legato alla semplificazione burocratica. Montefano Progetto in Comune si impegna a rendere più facile e chiaro il disbrigo delle pratiche amministrative attraverso l’istituzione di un canale apposito dedicato all’assistenza alle imprese, che possa affiancarle nell’apprendimento corretto di informazioni.
Tavolo lavoro permanente
Tavolo di lavoro permanente tra il Comune, referenti delle Associazioni di Categoria e imprese, al fine di pensare in modo coordinato alle migliori soluzioni per la crescita del mondo del lavoro del territorio.
CULTURA e SOCIETÀ
Palazzo Pallotta
Punto importante del programma è la questione Palazzo Pallotta: lascito testamentario da parte della contessa Pallotta al Comune di Montefano, con vincolo di destinazione socio culturale, da esercitare entro il 2020. Allo scadere di tale data, il Comune perderà la proprietà se non avrà adempiuto agli obblighi testamentari. Pertanto, per il Comune è imprescindibile procedere quanto prima alla realizzazione dei lavori che permetteranno l’utilizzo dell’immobile per i fini sopra descritti. Avendo in questo modo a disposizione Palazzo Pallotta, Montefano Progetto in Comune intende far nascere in tale struttura un polo di aggregazione socio-culturale, in cui dar spazio anche a una realtà importante come l’UBU, vanto di Montefano fin dal 2009. Questo anche in ottica di riportare vita nel centro storico, attraverso attività culturali destinate ad un pubblico più giovane anche non montefanese.
Biblioteca
Nel polo di Palazzo Pallotta troverà posto anche la biblioteca comunale, luogo di incontro e scambio culturale per tutte le età, all’interno della quale verranno svolte anche le attività e i progetti extrascolastici (vedi capitolo servizi educativi). Bisognerà, inoltre, entrare nel sistema bibliotecario d'ambito “Mlol” (MediaLibraryOnLine), la prima e più importante piattaforma regionale per il prestito digitale di libri.
Circolo cittadino
Sempre in ottica di rivitalizzazione del centro storico e per dare opportunità d’incontro anche alla fascia di popolazione più adulta, verrà individuata una struttura apposita nel centro storico da adibire a “circolo cittadino”.
Teatro e iniziative culturali
L’Amministrazione sarà promotrice della gestione teatrale e delle iniziative culturali e anche sostenitrice delle associazioni che oggi a Montefano fanno cultura. Montefano, infatti, ha molte associazioni che svolgono attività ricreative, culturali e di aggregazione, ma tutte le organizzazioni ascoltate hanno espresso la necessità di valorizzare l'incontro tra le diverse realtà, incentivando un lavoro collaborativo e dando visibilità alle iniziative promosse. Il complesso delle attività dovrà inserirsi in percorsi organici, comuni e condivisi e non limitarsi ad eventi slegati tra loro. In sintesi bisognerà favorire la crescita culturale del Paese valorizzando le proposte esistenti e facendo in modo che le stesse si potenzino e diventino complementari tra loro.
Casa delle associazioni
Altro punto importante è la volontà di far nascere la Casa delle Associazioni, luogo dove potranno trovare sede tutte le Associazioni ad oggi sprovviste di uno spazio idoneo alle attività svolte.
Osterianuova
Per implementare le opportunità di incontro e aggregazione anche nella frazione di Osterianuova, si provvederà ad un intervento a favore della comunità, attraverso la realizzazione di un locale di servizio adiacente alla struttura polifunzionale recentemente realizzata con i fondi della Caritas. Insieme alla comunità di Osterianuova verrà deciso come dare il giusto valore alle campane della chiesa di Sant'Antonino Abate demolita a causa del terremoto.
Comitati di frazione
Istituzione di comitati che si possano confrontare periodicamente con rappresentanti amministrativi anche con lo scopo di indicare problematiche e priorità di intervento della frazione.
Tavolo di lavoro permanente
Tavolo di lavoro permanente tra il Comune e tutte le associazioni, al fine di pensare in modo coordinato alle migliori soluzioni per la crescita del mondo culturale montefanese.
SERVIZI EDUCATIVI
Scuola
Investire sulla scuola per investire sul futuro. Massimo impegno quindi per realizzare una scuola di qualità, aperta alle nuove tecnologie, in un ambiente idoneo per essere luogo di incontro e di percorso comune di tanti studenti. Per questo, ferme restando le decisioni delle famiglie e del Consiglio di Istituto in merito, la scuola dell'infanzia, la primaria e secondaria di primo grado di Montefano, verranno riportate nell’Istituto Comprensivo Nicola Badaloni di Recanati per sfruttare tutte le opportunità generate da una realtà più grande e più strutturata. Inoltre, attraverso il coinvolgimento dei genitori, dei giovani e di volontari proporremo nuove attività extra scolastiche che andranno ad impegnare i nostri ragazzi nei pomeriggi invernali (es: punto compiti, nati per leggere, corsi di recitazione, progetto piedibus, corsi di educazione ambientale, progetti di integrazione e mediazione culturale).
Edifici scolastici
Sulla base della scheda AeDES - Scheda di rilevamento danno, pronto Intervento e Agibilità per edifici nell’emergenza post sismica - l’edificio della scuola media di Montefano andrà demolito e ricostruito. Il Comune in collaborazione con l’Istituto Comprensivo si occuperà della temporanea sistemazione delle classi sfollate in adeguati spazi che assicurino il normale svolgimento delle attività scolastiche.
Nido
A Montefano la funzione educativa del Nido è svolta attualmente da una struttura privata; per sostenere le famiglie che usufruiscono di questo servizio verrà adottata una convenzione per garantire il contributo sul buono pasto al pari delle famiglie che usufruiscono della mensa scolastica.
Mensa scolastica
In merito alla mensa scolastica si passerà al biologico, mediante l’adesione all’appalto delle mense scolastiche di Recanati con una riduzione del costo del buono pasto oggi sostenuto dalle famiglie. L’adesione a tale servizio, permetterà anche di accedere a finanziamenti regionali per il servizio di mensa biologica.
Tavolo di lavoro permanente
Tavolo di lavoro permanente tra Comune, Scuola, associazioni dei genitori, A.S.U.R., associazioni sportive, al fine di pensare in modo coordinato alle migliori condizioni per il benessere dei bambini e dei ragazzi.
SPORT
Il valore educativo e l’importanza dello sport come momento aggregativo e di crescita per la nostra comunità ci vede convinti sostenitori dell’attività sportiva a tutto tondo. Montefano Progetto in Comune vuole incentivare una cultura sportiva per tutte le età, dove la cura di se stessi, il rispetto e la salvaguardia del proprio corpo e della propria salute siano alla base della cultura del cittadino montefanese.
Particolare attenzione verrà posta agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti sportivi esistenti e ai progetti programmati nel periodo di commissariamento. Tra gli interventi programmati, è prevista la manutenzione ordinaria e straordinaria del campo da calcio.
Impianto polifunzionale
Un obiettivo importante sarà la realizzazione di una struttura polifunzionale dedicata principalmente alla pratica del basket, ma anche a tutte quelle realtà che si troveranno momentaneamente senza idonei spazi per la pratica dello sport a causa della demolizione e ricostruzione della scuola media interessata dagli eventi sismici del 2016.
Mobilità dolce
Altri interventi saranno realizzati a favore della cosiddetta “mobilità dolce” (non motorizzata: a piedi o in bicicletta) per riattivare anche il rapporto della comunità con il suo paesaggio storico, culturale e ambientale (vedi capitolo turismo). A tal fine prevediamo la sistemazione del percorso benessere situato nella Parco Veragra attualmente in stato di degrado, la promozione di percorsi pedonali, l’adesione a eventi e manifestazioni locali, regionali e nazionali, che incentivano la cultura della mobilità dolce.
Tavolo di lavoro permanente
Per questo tavolo si rinvia a quello dei servizi educativi.
SICUREZZA
Sistema di videosorveglianza
Ad una buona politica amministrativa deve corrispondere anche un buon controllo del territorio. Intendiamo lavorare in sinergia con la Polizia Locale che deve essere sempre più sul territorio a servizio dei cittadini. Andrà potenziato il sistema di videosorveglianza con telecamere O.C.R. che daranno la possibilità di avere una osservazione completa delle aree di controllo e permetteranno la creazione di un archivio delle targhe di tutti i veicoli in passaggio presso i punti di ingresso del paese, tutto ciò anche grazie al bando relativo al decreto del 31 gennaio 2018 del Ministero dell’Interno.
Viabilità
Studio e analisi per l'ottimizzazione della viabilità e dei parcheggi.
Sicurezza pedoni
Particolare attenzione verrà data alla sicurezza dei pedoni con i seguenti interventi:
- nei punti di attraversamento pedonale lungo la via nazionale che passa per il paese, vi saranno interventi per la limitazione della velocità dei veicoli;
- verifica della messa in sicurezza del cantiere sospeso da anni a Montefanovecchio;
- messa a norma della pubblica illuminazione, con risoluzione del problema dei cavi aerei.
TERRITORIO VERDE e AMBIENTE
Decoro urbano
Verranno presentati progetti appositi per la riqualificazione del selciato del centro storico (Piazza Bracaccini e Corso Carradori), attingendo a risorse del GAL SIBILLA (Gruppo Azione Locale, società consortile senza scopo di lucro per lo sviluppo del territorio di cui Montefano fa parte). Inoltre, verrà affrontato con particolare attenzione il problema dei piccioni in centro storico.
Riqualificazione giardini da Bora e zone verdi
I giardini da Bora hanno da sempre rappresentato uno dei luoghi simbolo di Montefano. Luogo adibito alla socializzazione e allo svago, frequentato in passato da tutte le fasce di popolazione montefanese. Oramai da anni, questo spazio ha subito un forte degrado per una mancanza di sensibilità rispetto al ruolo importante che i giardini hanno sempre avuto. Montefano Progetto In Comune intende prodigarsi per riqualificare e riportare vitalità in questo luogo, sia con interventi di manutenzione, che attraverso l’individuazione di una procedura ad hoc per la gestione del bar. Inoltre, per le altre zone verdi verrà prevista la riqualificazione con l’installazione di arredi appositi, accompagnata da un’azione di sensibilizzazione che educhi a preservare il patrimonio verde, anche attraverso la nascita di associazioni che tutelano e valorizzano l'ambiente.
Messa in sicurezza del territorio
Verranno mappate le zone più a rischio idrogeologico del territorio montefanese e verranno effettuate azioni di piantumazione anche attraverso il Corpo Forestale.
Rifiuti
Verrà attenzionata la raccolta differenziata cercando di riportare la percentuale di raccolta ai livelli del 2016 pari al 77,87% contro il 76,23% del 2017 e il 74,85% del 2018, prodigandosi verso una sempre maggiore ottimizzazione. Inoltre, ci sarà una particolare attenzione alla raccolta dei mozziconi di sigaretta, fortemente inquinanti, installando portarifiuti dotati anche di posacenere.
TURISMO
Progetto MaMa
Montefano è uno dei 51 comuni aderenti a MaMa, il progetto di Rete di promozione turistica della Marca Maceratese nata a seguito dei fatti del sisma 2016, per la difesa del patrimonio culturale e del rilancio turistico del territorio. Il nostro comune ha aderito senza essere parte attiva del progetto. Montefano Progetto in Comune intende sfruttare le opportunità messe a disposizione di questa progettualità in rete per tutelare e valorizzare il territorio e il patrimonio montefanese, partecipando puntualmente agli incontri progettuali con un referente dell’amministrazione comunale. Per beneficiare appieno delle opportunità della rete MaMa, dichiariamo l’intenzione anche di farci promotori della costituzione di una rete locale di attori interessati alla progettazione di un’offerta verso i turisti, che valorizzi le ricchezze e il patrimonio culturale, gastronomico e spirituale di Montefano.
Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito
Inoltre, la Lista intende intensificare i rapporti con l’Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito, ente pubblico/privato di riferimento del comparto turistico di 16 Comuni delle Marche, tra cui figura anche Montefano.
Contratto fiume per il Musone
Montefano ha aderito al Contratto di Fiume per il Musone, un accordo tra 18 comuni bagnati dal corso d'acqua per fare un'azione comune a salvaguardia e valorizzazione del bacino del fiume, oltre a contrastare il rischio idrogeologico e migliorare la qualità delle acque, Montefano Progetto in Comune si prodigherà affinché si ottengano importanti riflessi turistici.
Le chiese delle confraternite
Sempre in ottica di promozione turistica, vorremmo destinare interventi appositi per la messa in sicurezza delle Chiese di proprietà delle Confraternite per permetterne la fruibilità ai visitatori. Il Comune avrà cura inoltre di aderire a tutte le occasioni culturali (anche nazionali) che promuovono e valorizzano il patrimonio culturale (es: giornate del FAI).
Tavolo di lavoro permanente
Tavolo di lavoro permanente tra Comune, associazioni e imprese del settore turistico e ambientale, al fine di pensare in modo coordinato alle migliori condizioni per la promozione del territorio montefanese.
QUESTIONI in SOSPESO
Marciapiede Osterianuova e illuminazione cimitero-Montefanovecchio
L'Accordo Procedimentale tra il Comune e Lancioni non è stato mai stipulato (vedi Delibera di Consiglio di Approvazione n.23 del 21/10/2013 e n.21 del 11/03/ 2014 di Approvazione del Progetto). I lavori sono stati tutti realizzati ad eccezione dell'urbanizzazione del lotto a verde pubblico, ma mai contabilizzati e pagati.
Alloggi ERAP e circolo Olivi
I lavori sono fermi perché sono state realizzate delle opere in più non previste in progetto.
Sistemazione Palazzo Pallotta
La contessa Luisa Pallotta ha donato al Comune di Montefano una casa di proprietà sita in Montefano via Roma n. 4 (piano primo e secondo), ponendo a carico del Comune l’onere di destinare la casa a centro culturale o sociale in favore dei cittadini, ad una qualsiasi finalità (biblioteca, centro culturale, centro ricreativo per anziani, ecc…) che sia esclusivamente di utilità sociale. Il predetto onere dovrà essere adempiuto nel termine di cinque anni dall’apertura della successione (avvenuta in data 14/04/2015) e la destinazione mantenuta per almeno novanta anni, il centro intitolato allo zio della defunta Guido Pallotta. Nel centro dovranno essere conservati come parte integrante tutti i libri, i mobili antichi, le porcellane, i soprammobili e tutti gli arredi che si trovano nella casa, oltre a tutti i beni già appartenenti allo zio Guido Pallotta.
Causa METEC
È in piedi la vertenza relativa alla causa promossa dalla ditta METEC srl di Castelfidardo per la decisione della precedente Amministrazione di interrompere le trattative per l’acquisto di un immobile (attiguo all’attuale spazio occupato da Supermercato) da adibire a edificio scolastico.
Acquisizione aree per realizzazione opere pubbliche località Veragra
Avvio dei lavori senza sottoscrizione dell’accordo per la cessione al Comune delle aree necessarie per la realizzazione dell’intervento pubblico consistente nella realizzazione della strada e delle infrastrutture nell’ampliamento del Parco Veragra.
SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA
Rinuncia indennità
La lista Montefano Progetto in Comune rinuncia alle indennità per gli amministratori, liberando così risorse da destinare al finanziamento del Programma.
Bandi e progetti
Montefano è un piccolo paese e bisogna realisticamente fare i conti con le risorse disponibili per un paese di queste dimensioni, ma ciò che faremo sarà cogliere e sfruttare tutte le possibilità offerte da realtà, progettualità e reti a livello territoriale, nazionale e, perché no, anche europeo, laddove possibile, mettendo a sistema tutte le risorse disponibili per lo sviluppo del territorio.