
2 minute read
FERDINANDO PIO ROSELLINI, 1814-72 / 2022
17FERDINANDO PIO
ROSELLINI
Advertisement

( Album 1860/1870 del botanico Jean-Louis Kralik ) OTTOBRE 1862
4

( Album 1899 del botanico Agostino Goiran ) ICONOTECA DEI BOTANICI Biblioteca dell’Orto Botanico dell’Università di Padova
6
Di un exsiccata di codolina, o fleo, Phleum hirsutum Honck. - Phleum michelii, l’etichetta attesta che la piantina era stata colta nel maggio 1842 nei monti dominanti su Sestri di Ponente, all’epoca un centro agricolo e marinaro con circa 4.500 abitanti, anche località di villeggiatura e sede di un importante cantiere navale.
Questo campione e un esemplare di Sorghum halepense (L.) Pers., cioè sorghetta o sorgo selvatico, raccolto a Montaldeo, un borgo sulle pendici dell’Appennino ligure nel versante in Monferrato, un comune dell’area ovadese nella provincia alessandrina, sono entrambi collezionati nell’Herbarium A. CHIAPPORI. Da Montaldeo proviene anche l’exsiccata di una Anthemis tinctoria. L., antemisia, detta anche camomilla dei tintori o margherita dei tabaccai, colta nel 1840 e conservata nell’Herbarium F.N.M. BRIGNOLE.



15
