Pubblicazione scientifica Spray al Peperoncino

Page 1

G Ital Med Lav Erg 2012; 34:2, 151-157 http://gimle.fsm.it

© PI-ME, Pavia 2012 ISSN 1592-7830

Carlo Alfredo Clerici1,2, Gianfranco Peletti1, Laura Veneroni1, Angelo de’ Micheli3

Spray per autodifesa da soggetti con comportamento aggressivo: una revisione della letteratura scientifica sull’utilizzo dell’oleoresin capsicum 1 2 3

Sezione di Psicologia, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano S.S.D. Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano Cattedra di Criminologia Clinica, Dipartimento di Morfologia Umana e Scienze Biomediche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano

RIASSUNTO. In molte nazioni negli ultimi decenni si è diffuso l’impiego di spray all’estratto di peperoncino (oleoresin capsicum) come arma non letale. Nel 2009 in Italia un decreto sulla sicurezza ha stabilito che questi spray, prima illegali, possano essere acquistati e detenuti legalmente dai cittadini; nello stesso tempo i corpi di polizia locale hanno iniziato a dotarsi di questi congegni per autodifesa e per facilitare l’arresto di soggetti con comportamento aggressivo. Questa review analizza la letteratura scientifica multidisciplinare sull’efficacia e i possibili rischi per la salute, acuti e a lungo termine, legati all’impiego di spray al capsicum per i soggetti esposti e gli utilizzatori, privati cittadini o personale delle forze dell’ordine. Sono illustrate anche le raccomandazioni per un corretto uso di questi strumenti. Parole chiave: capsicum, capsaicina, aggressioni, difesa, violenza, spray al peperoncino, armi non letali.

ABSTRACT. In several countries oleoresin capsicum (OC) spray is being used as non lethal weapon in recent years. In 2009 in Italy a Security Act has established that self-defence spray devices can lawfully be purchased and possessed by citizens; at the same time corps of local police started to adopt these devices for self defence and aid in arresting aggressive individuals. This article analizes the multidisciplinar literature about the efficacy and possible acute and long-term health risks of pepper spray for exposed individuals and police or civilians users. The paper also reports updated considerations about correct use of this devices. Key words: capsicum, capsaicin, aggressions, defence, violence, pepper spray, non lethal weapons, mace.

Introduzione Difendersi è un diritto, sostenuto dalla storia e dalle legge, ma non si può esagerare. Quindi serve difendersi senza danneggiare, tanto meno uccidere. Nel contesto delle società industrializzate è da tempo emersa l’esigenza di strumenti difensivi meno letali delle armi da fuoco. Per questo da decenni sono entrati in uso in diverse nazioni del mondo agenti incapacitanti, in confezionamento spray, per autodifesa contro azioni aggressive di persone e animali. All’impiego di sostanze chimiche fra cui il CS (ortoclorobenzalmalononitrile), il CN (cloroacetofenone) e il CR (dibenzoxazepine), si è aggiunto più recentemente l’impiego dell’estratto di peperoncino (oleoresin capsicum [OC]). L’uso del capsicum è descritto fin dall’antichità in Giappone mediante il metsubishi, un contenitore in lacca o metallo, per soffiare polvere di peperoncino negli occhi della persona da immobilizzare (1). Come gli altri agenti ha un’azione irritante sugli occhi, la cute e le vie respiratorie e può essere utilizzato come agente incapacitante ma con minori effetti tossici. In Italia vi è stato un lungo dibattito circa l’introduzione in commercio di spray al capsicum (a lungo proibiti) per autodifesa dei cittadini e la dotazione per le forze di polizia, in particolare della Polizia Locale. Per alcuni anni solo pochi modelli commerciali sono stati considerati di libera vendita. In Italia questi strumenti, in precedenza proibiti, sono stati resi di legittima detenzione porto con la legge 15-7-2009 n°94 (“pacchetto sicurezza”) art. 3 comma 32. Lo spray OC è stato poi compreso fra le dotazioni possibili ai corpi di Polizia Locale per effetto di leggi regionali (ad esempio la legge n° 4/2003, art. 18 della Regione Lombardia). Attualmente sono diverse centinaia i comuni italiani che hanno dotato il personale della Polizia Locale di spray O.C. Obiettivo di questa review è una rassegna della letteratura scientifica sulla sicurezza, l’efficacia sul comportamento aggressivo, indicazioni e controindicazioni d’impiego dei congegni per autodifesa a base di oleoresin capsicum.

Materiali e metodi La letteratura è stata raccolta mediante le banche dati online Medline (1950 a 31 maggio 2011), Embase, Cochrane


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.