
1 minute read
Troppo semplice » 113
266
Cronologia essenziale
Advertisement
8 febbraio 1928 – A Lecce, nasce Ennio Raffaele Paolo De Giorgi. 1953 – Incontro con Renato Caccioppoli a Roma; ne nasce un breve periodo di collaborazione. famoso. 1959 – Nomina a professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa. 1975 – Pone le basi teoriche per la Gamma Convergenza, una teoria sulla 1978 – Fa parte del comitato tecnico ordinatore della Scuola internazionale di studi avanzati (Sissa) di Trieste. 1985 – Pubblica la Teoria ampia, un punto di arrivo delle indagini sui fondamenti della matematica. Parigi. della National Academy of Sciences (Stati Uniti). 25 ottobre 1996 – Ennio De Giorgi muore.
267
Ennio De Giorgi, a cura di Lorenzo Carlino, Lions Club Lecce, Lecce 1997. , a cura di Franco Bassani, Antonio Marino e Carlo Sbordone, Edizioni Plus, Pisa 2001. Ennio De Giorgi – tra scienza e fede, Diego Pallara e Mario Spedicato (a cura di), Ed. Panico Galatina 2007. , a cura di A. Ennio De Giorgi. Hanno detto di lui... a cura di Giuseppe De Cecco, , Vincenzo Letta (a cura di), ETS 2008. “Dossier Ennio De Giorgi”, a cura di A.Guerraggio, Lettera Matematica Pristem 27-28, Springer 1998. Per Ennio De Giorgi Lecce, Liguori 2000. Ennio De Giorgi – Selected Papers, Springer 2006.
Fisica Vissuta, C. Bernardini, Codice ed. 2006. (ed. italiana di ), Sylvia Nasar, Rizzoli 2002.
La matematica italiana dopo l’Unità, a cura di S. Di Sieno, A. Guerraggio e P. Nastasi, Marcos y Marcos 1998. , a cura di C. Bartocci e P. Odifreddi, Einaudi 2007. , a cura di L. Boccalatte, Franco Angeli (Milano 2008).
La storia della Scuola Normale Superiore di Pisa in una prospettiva comparativa, a cura di D. Menozzi e M. Rosa, Edizioni della Normale (Pisa 2008).
The Parsimonious Universe ger-Verlag 1996.
268
Un mathématicien aux prises avec le siècle (Parigi 1997).
Altre letture utili
Ennio De Giorgi, Luigi Ambrosio, Gianni Dal Maso, Marco Forti, Mario Miranda, Sergio Spagnolo, Bollettino della Unione Matematica Italiana (8), 2-B (1999), 1-31
“Intervista a Ennio De Giorgi”, a cura di Michele Emmer, Lettera Pristem, matica Italiana.
269