M O V I M E N T O
G I O VA N I L E
F R A N C E S C A N O
Newsletter Mensile PER TUTTO IL POPOLO Quale migliore e più efficace segno della credibilità dell’annuncio di cui siamo portatori possiamo dare al “popolo” se non quello della nostra umanità trasformata dall’accoglienza di Gesù e della sua salvezza? Pagina 1
D I
S I C I L I A
Gennaio 2013 UNA GIOIA PER TUTTI Le Porziuncole di Enna, Pergusa e Catenanuova. Pagina 7 CHRISTMAS WORSHIP Come ad ogni worship del Gruppo Jubilate, anche a Noto il canto si è fatto annuncio, testimonianza, preghiera e adorazione. Pagina 3
VERSO RIO DE JANEIRO Anche i giovani siciliani si stanno preparando a partecipare alla GMG di Rio de Janeiro. Pagina 5
NATALE CON I DISCIPLES A Palermo-Noce giovani e adolescenti del Disciples Project insieme per un Natale di evangelizzazione e testimonianza della carità. Pagina 6
EVENTI Le Notti di Nicodemo e il Corso “Gesù nei 4 Vangeli”. Pagina 5 e 7 LA BACHECA Gli appuntamenti del mese di gennaio. Pagina 8
L’angelo che reca l’annuncio del gioioso evento della nascita nella car-‐ ne del Figlio di Dio dice ai pastori che tale gioia non è solo per loro ma anche per tu9o il popolo (cfr Lc 2,11). È per i pastori che veglia-‐ no so2o le stelle le greggi come per quan6, chiusi nelle loro case, non hanno aper-‐ to le porte al bussare di Dio. È per Erode, che te-‐ me questo discendente della casa di Davide come un usurpatore del suo potere, come per i sacer-‐ do6 che tengono in mano le redini e le sor6 del po-‐ polo di Dio. È per gli scribi che pur conoscendo me-‐ diante la Scri2ura il luogo della venuta del Messia non si vi si recano insieme ai magi a cui hanno dato le giuste indi-‐ cazioni, come per i farisei, che si ritengono così gius6 da non sen6re il bisogno di farsi suoi discepoli.
PER TUTTO IL POPOLO Newsletter - Gennaio 2013
1
M G F
S I C I L I A
È per i pubblicani, le pros6tute, i lebbrosi e per quan6 sono esclusi a priori da una qualunque sorta di relazione con Dio e tanto meno da ogni possibilità di salvezza. È per i poveri, i sordi, i ciechi, gli storpi e quan6, feri6 nella propria umanità, sono costreC ai margini della vita e della società. Ma è anche per quei ricchi sordi e ciechi nei confron6 del grido degli oppressi. È per gli sfiducia6 come per quan6 confidano unicamente in sé stessi e nelle proprie capacità, intelligenza e forza. La gioia del Natale è per tu2o il po-‐ polo, quella porzione di popolo di Dio che è Israele, chiamato, per elezione di Dio, ad essere luce per tu2e le gen6 affinché formino l’unico e universale – ca2olico! – popolo di Dio. InfaC, come l’annuncio al popolo di Israele che è nato il Salva-‐ tore par6rà da un campo di pastori situato fuori le mura di Be-‐ tlemme, così, circa trentatrè anni dopo, da un giardino fuori le mura di Gerusalemme par6rà l’annuncio che il Salvatore ha com-‐ piuto la sua opera, un annuncio des6nato a raggiungere tuC i po-‐ poli fino ai confini della terra. Ma tutto parte da uno sparuto e quanto mai improbabile gruppo di uomini. A Betlemme sono i pastori -‐ gente considera-‐ ta losca, impura, destinata a vivere ai margini della società -‐ a ricevere e a diffondere l’annuncio della nascita del Salvatore. A Gerusalemme i destinatari e i messaggeri dell’annuncio della Salvezza saranno prima le donne – considerate inattendibili – tra cui Maria di Magdala, da cui erano usciti sette demoni; poi pescatori, ex pubblicani, zeloti… non proprio gente affidabile sotto l’aspetto religioso, nella pratica cultuale e nella conoscen-‐ za delle Scritture. Eppure sono i pastori a portare il lieto annuncio alla città e alle case che hanno chiuso le porte al Figlio di Dio, così come Pietro e gli
2
N E W S L E T T E R
altri porteranno l’annuncio della Salvezza per primi proprio a coloro che lo hanno voluto togliere di mezzo consegnandolo alla morte. Se, dunque, noi – miseri e peccatori, come direbbe San Francesco – abbiamo sperimentato la gioia dell’incontro con il Salvatore e la sua salvezza, non possiamo non fare nostra la missione di portare e condividere tale gioia con coloro che non lo hanno accolto, che gli hanno chiuso le porte, che lo hanno lasciato fuori dalla propria vita e che ogni giorno lo crocifiggono con il proprio volontario rifiuto. La gioia della salvezza è per tu2o il popolo di Dio e per tuC i popoli che non lo conoscono né lo a2endono e noi, non gli angeli del cielo, ne siamo cos6tui6 messaggeri. Come ai pastori viene dato un segno da essi ben comprensibile, alla loro portata, cioè la mangiatoia; come ai magi – scrutatori dei cieli – viene dato il segno della stella ad essi ben conosciuto; come a Pietro, pescatore, viene dato il segno della rete piena di pesci… così agli uomini di oggi, ai nostri amici, colleghi e familiari viene dato un segno ad essi ben conosciuto e comprensibile: noi stessi, figli di ques6 tempi e di questa società e cultura scris6anizzate. Quale migliore e più efficace segno della credibilità dell’annuncio di cui siamo portatori possiamo dare al “popolo” se non quello della nostra umanità trasformata dall’accoglienza di Gesù e della sua salvezza? Carissimi fratelli e sorelle, discepoli di Cristo, ciò che abbiamo visto, udito, toccato, contemplato… è “per tu2o il popolo”! Nessu-‐ no deve esserne escluso a priori. Iniziamo il nuovo anno con que-‐ sta consapevolezza e con la gioiosa determinazione e parresia dei pastori e degli apostoli: Noi non possiamo tacere quello che ab-‐ biamo visto e ascoltato (At 4,20). Buon Anno! fra’ Saverio Benena9
Newsletter - Gennaio 2013
M G F
S I C I L I A
N E W S L E T T E R
JUBILATE CHRISTMAS WORSHIP Non c’era regalo più bello che il Gruppo Jubilate potesse con-‐ dividere in questo tempo che precede il Natale se non quello della fede in un Dio che si consegna totalmente nelle mani dell’uomo come la fiamma che si accosta allo stoppino per-‐ ché la candela si illumini. Guidati, infatti, dalle parole del Prologo del Vangelo secondo Giovanni – “Il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi. A quanti lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio” (Gv 1,14.12) – all’interno dell’artistica basilica del SS. Salvatore di Noto, il Gruppo Jubilate ha proposto il Worship di Natale a una folla di centinaia di giovani e adulti provenienti non solo dalla città ospitante ma anche da centinaia di chilometri di distanza, dal-‐ l’estremo occidente e dal centro della regione. Come ad ogni worship del Gruppo Jubilate, il canto si è fatto annuncio, testimonianza ma soprattutto preghiera e adorazione: tre ore di full-‐immersion nel mistero del-‐ l’incarnazione, nello “scandalo” di un Dio che si fa carne in Gesù il Cristo, che non ha disdegnato di spogliarsi della sua gloria divina per assumere la condizione di servo, umiliandosi fino alla morte di croce per la salvezza dell’uomo. Ma anche vittorioso sul peccato e sulla morte e vincente in eterno, ancora presente in mezzo a noi nel suo vero corpo, nell’Eucaristia. Emozionante il gesto unanime dei partecipan6 che hanno aperto le proprie mani rivolgendole a Gesù-‐Eucaris6a; mani spesso chiuse e aggrappate alle cose del mondo, perfino al proprio peccato, povere e sporche come una mangiatoia, ma scelte da Dio come capaci di
Newsletter - Gennaio 2012
acco-‐ gliere la sua nascita nella carne. Dio, infaC, non è venuto a cercare i gius6 ma a chiamare i peccatori a salvezza. Allora il Natale non è altro che una faccia della stessa medaglia; l’altra è la consegna che Gesù stesso farà del suo corpo, caricato del peccato del mondo, nelle mani degli uomini e, appeso al legno della croce, nelle mani del Padre. L’accoglienza della sua salvezza consiste, quindi, nel consegnare noi stessi, la nostra umanità, il nostro peccato, ai suoi piedi perché Egli ci faccia rinascere a nuova vita in lui e con lui per sempre.
3
M G F
S I C I L I A
Per tre ore è risuonato tra le mura della basilica ne6na questo mes-‐ saggio, con una sequenza di can6 e preghiere che hanno portato tan6ssimi giovani ai piedi di Gesù per affidargli la propria vita ed iniziare così un nuovo percorso da uomini liberi e libera6 dalla schia-‐ vitù del peccato.
Chi si aspe2ava il classico concerto di Natale forse sarà rimasto deluso nelle proprie aspe2a6ve ma, come disse Pietro al Sinedrio, “noi non possiamo tacere” ciò che abbiamo sperimentato né tanto meno frenarlo, cioè l’esperienza di un Natale che si perpetua nel cuore di chi è disponibile ad accogliere Gesù nella propria vita: Natale e Pasqua sono inscindibili! San Francesco, quando parlava del mistero eucaris6co, memoriale del sacrificio di Gesù, lo rapportava sempre all’evento dell’incarnazione, del Verbo che si fa carne per restare per sempre in mezzo a questa umanità, come luce che splende nelle tenebre del mondo. Il momento dell’affidamento, che ha coperto circa la metà della sera-‐ ta, è stato il centro e il culmine dell’evento, come ogni worship di evangelizzazione che il Gruppo Jubilate da circa un anno sta propo-‐ nendo in varie ci2à della regione. È un momento importante e vitale per chi si decide a cambiare vita per ripar6re con Gesù ed è un mo-‐ mento di gioia per la comunità cris6ana che accompagna con la pre-‐ ghiera e sperimenta con i propri occhi la potenza del Vangelo e i prodigi del Signore. Sono, infaC, sopra2u2o gli adul6, che seguono spesso con i propri figli gli even6 musicali del Gruppo Jubilate, che condividono la gioia di vedere dei giovani che acce2ano di diventare discepoli di Cristo e di lasciarsi condurre dalla sua Parola. E come potrebbe essere altrimen6, quando si può constatare con i propri
4
N E W S L E T T E R
occhi che Gesù è vivo e la Nuova Evangelizzazione non è solo una bella espressione dei docu-‐ men6 della Chiesa bensì una realtà viva? Che è possibile un mondo diverso, grazie ad una generazione di giovani che lodano il Signore, che si affidano al Van-‐ gelo anziché alle logi-‐ che inconsisten6 e di morte della cultura secolarizzata odier-‐ na? Che Gesù nulla toglie ma tu2o tra-‐ sforma e arricchi-‐ sce? Come diceva il B. Giovanni Paolo II, sono proprio ques6 giovani la speranza della chiesa e del mondo! E di ciò, coloro che veramente tengono ai valori del Vangelo, che deside-‐ rano una chiesa e un mondo rinnova6, non possono non gioirne. Questo miracolo, che si è ripetuto a Noto e che è sempre opera di Gesù e del suo santo Spirito, è stato reso possibile dalla generosa disponibilità degli oltre o2anta componen6 del Gruppo Jubilate, tra coris6 e strumen6s6, e dal sogno che è diventato impegno e sacrifi-‐ cio dei giovani della nascente Porziuncola di Noto, tra cui lo stesso dire2ore Francesco Parisi. Dal venerdì pomeriggio, ospi6 nei locali del seminario diocesano, i jubila6ni si sono alterna6 tra prove, fraternità e preghiera: intensa l’adorazione eucaris6ca vissuta alla vigilia come momento di prepa-‐ razione spirituale all’evento. Gradi6ssimo anche il prezioso interven-‐ to del Vescovo, S.E.R. Mons. Antonio Staglianò, che ha rivolto parole di gra6tudine ai giovani del Jubilate, esortandoli a dare sempre di più, sopra2u2o nel quo6diano, nelle proprie ci2à, con una carità faCva nei confron6 dei poveri e degli ul6mi che sempre e sopra2ut-‐ to ci qualifica come cris6ani. Adesso per i giovani di Noto, ma non solo, dopo la “semina” del Christmas Worship, è iniziato il tempo della col6vazione e della pa-‐ ziente a2esa dei fruC che sono cer6 e saranno abbondan6, poiché il Signore Gesù stesso ha promesso il cento per uno! Per tuC i giovani del Jubilate e del Movimento Giovanile Francescano di Sicilia l’ap-‐ puntamento è per l’MGFest tra circa tre mesi. Stay tuned!
Newsletter - Gennaio 2013
M G F
S I C I L I A
N E W S L E T T E R
VERSO RIO DE JANEIRO Mancano ormai sette mesi alla GMG 2013 che si terrà questa estate in Bra-‐ sile a Rio de Janeiro ed anche i giovani siciliani MGF stano rispondendo all’in-‐ vito del Ministro Generale dei Frati Minori Conventuali di partecipare al-‐ l’evento come unico gruppo interna-‐ zionale che fa riferimento, appunto, alla Pastorale Giovanile francescana. Ad accompagnare i giovani della Sici-‐ lia ci sarà fra’ Salvatore Cannizzaro che, oltre a provvedere agli aspeC organizza6vi a par6re dalle iscrizioni che man mano gli saranno comunica-‐ te e confermate, ha incontrato nei giorni preceden6 il Natale alcuni dei partecipan6 della Sicilia orientale. Grande è la gioia per la possibilità di essere protagonis6 di questa par6co-‐ lare esperienza di Chiesa universale, radunata a2orno al Santo Padre quale segno visibile della comunione ca2olica. Ma accanto ai giorni di visita dei luoghi e quelli pre2amente lega6 alla GMG, per i giovani italiani è prevista anche una seCmana di esperienza missionaria con i fra6 nella ci2à di Salvador, nello stato brasiliano di Bahia. Saranno ven6qua2ro giorni indimen6cabili. Il nostro desiderio e obieHvo è che da ogni nostra sede locale partecipi almeno un giovane rappresentante che al ritorno possa
condividere la ricchezza dell’esperienza vissuta in Brasile. Una sfida che dobbiamo accogliere con coraggio ed entusiasmo, anche se ciò comporterà un sforzo non indifferente nel sostenere anche le spese del proprio giovane rappresentante all’evento. Tu9e le informazioni sul programma, i cosK, ecc. sono disponibili nel nostro sito web mgfsicilia.org dove troverete anche i recapi6 per me2ersi in conta2o personalmente con fra’ Salvatore per ulte-‐ riori informazioni e le a2ese iscrizioni.
LE NOTTI DI NICODEMO ENNA – Chiesa S. Francesco d’Assisi
quei giovani che per varie ragioni vivono ai margini o totalmente distanti dall’esperienza cristiana. L’edizione 2013 delle NoC di Nicodemo si terrà ancora una volta nella ci2à di Enna, presso la Chiesa di San Francesco, mentre non sarà ripetuta a Palermo per lasciare spazio al ciclo di catechesi sulle Dieci Parole che da novembre si stanno tenendo seCmanalmente presso la Chiesa del Sacro Cuore e a cui stanno già partecipando numerosi giovani del capoluogo e del suo interland. A differenza della prima edizione, gli appuntamen6 di quest’anno saranno quindicinali così da terminare con il Corso Nuova Vita previsto a Pergusa dal 12 al 14 aprile.
Alle ore 21.00 di ogni secondo e quarto martedì del mese. 15 e 29 gennaio 12 e 26 febbraio 12 e 26 marzo
Ripartono questo mese le Notti di Nicodemo, il ciclo di annuncio kerygmatico rivolto ai gio-‐ vani che tanto successo ha riscosso lo scorso anno nelle due città di Palermo ed Enna che le hanno ospitate in via sperimentale. Proprio a partire dall’esperienza della prima edizione, avendo veri-‐ ficato i risultati e analizzato i punti di forza e di debolezza di questa attività di primo annuncio interamente targata MGF, sono state apportate delle piccole modifiche e correzioni di tiro con l’obiettivo di essere più semplici e diretti nella proposta del Vangelo di Cristo a Newsletter - Gennaio 2013
5
M G F
S I C I L I A
N E W S L E T T E R
A Palermo-Noce giovani e adolescenti del Disciples Project insieme per un Natale di evangelizzazione e testimonianza della carità.
NATALE CON I DISCIPLES Erano tan6ssimi anni che il palcoscenico del teatro parrocchiale della Chiesa del Sacro Cuore alla Noce in Palermo non veniva cal-‐ cato dai giovani. Perciò il Christmas Show messo in scena il pome-‐ riggio di domenica 23 dicembre dai giovani delle due Porziuncole locali e dai neona6 Teens del Disciples Project aveva tu2o il sapore di un’orgogliosa rinascita. Lo spe2acolo, cara2erizzato dal tema natalizio, aveva come principale obieCvo la condivisione dell’esperienza di fede vissuta grazie al Proge2o Discepoli. Per quasi un’ora e mezza i giovani di-‐ sciples si sono cimenta6 sul palco con mimi di evangelizzazione e can6, di cui alcuni accompagna6 da splendide coreografie, al fine di condividere la gioia dell’incontro con Gesù nella Chiesa sia ai genitori e i numerosi paren6 sia ai compagni di scuola egualmente presen6 nel salone parrocchiale. Al termine, commossi ed entusia-‐ s6 sia gli eccezionali giovani disciples, sia sopra2u2o gli spe2atori che hanno ricevuto un messaggio forte di fede e di fraternità, no-‐ nostante la semplicità della proposta. Una esperienza che è arrivata al termine di un mese circa di preparazione e grazie alla collaborazione della fraternità locale OFS insieme alla quale, proprio la domenica dello spe2acolo, i
disciples hanno vissuto una giornata di ri6ro spirituale. OFS e Disciples a Palermo-‐Noce, come in altre sedi, camminano insieme nella s6ma reciproca, nella collaborazione agli even6, nella cura delle liturgie domenicali e nella preghiera mensile (il terzo martedì di ogni mese) ai piedi di Gesù Eucaris6a. L’aCvità di nuova evangelizzazione di domenica 23 è diventata il giovedì successivo tes6monianza di carità, quando gli stessi disci-‐ ples (adolescen6 e giovani) hanno trascorso una giornata con i bambini della vicina casa-‐famiglia ges6ta dalle Suore Figlie della Misericordia e della Croce. Bambini con gravi problemi familiari alle spalle, già feri6 dagli adul6 e dalla società in tenerissima età, con i quali i disciples della Noce hanno giocato, condiviso nel servi-‐ zio il pranzo e per i quali hanno proposto con gioia can6 e balli. Non un evento straordinario ed isolato in quanto la compagnia e l’animazione nella casa-‐famiglia è un impegno stabile realizzato già da tempo dai giovani delle Porziuncole, poiché non può esserci vero cammino di fede che non si faccia annuncio e, sopra2u2o, carità fraterna verso gli ul6mi e i poveri. In tu2o ciò i Disciples di Palermo-‐Noce, Teens compresi, prome2ono bene. Complimen6!
NUOVO SITO WEB E NUOVA PAGINA FACEBOOK DEI TEEN-DISCIPLES http://mgfsicilia.xoom.it/dp/teendp - www.facebook.com/teendisciplesmgf 6
Newsletter - Gennaio 2013
M G F
S I C I L I A
N E W S L E T T E R
Nei giorni immediatamente dopo il Natale le Porziuncole della pro-‐ vincia di Enna hanno avuto la gioia di incontrarsi attorno alla Parola e alla presenza dell’Assi-‐ stente Regionale, fra’ Saverio, per condividere la gioia della sequela di Cristo e le meraviglie che Egli compie mediante l’ope-‐ ra di evangelizzazione.
UNA GIOIA PER TUTTI La sera del 27 dicembre, nei locali della Parrocchia del SS. Crocifisso di Pergusa si sono incontrati quasi tutti i trenta membri delle tre Porziuncole di Enna, Enna Bassa e Pergu-‐ sa (foto in alto) con i quali si è condivisa la gioia del vivere come un’unica comunità attorno a Gesù e con i frati che guidano le due comunità ecclesiali di Enna e Pergusa. La sera del 28 dicembre è stata la volta dei giovani di Catenanuova (foto accanto), impegnaH come i pergusini oltre che nel discepolato e nell’evangelizzazione anche nel ministero liturgico-‐musicale in parrocchia e nella guida dei neonaH Teen-‐Disciples. La visita dell’Assistente Regionale è stata moHvo per tuM per riconfermarsi nell’impegno a vivere con gioia da veri discepoli e apostoli di Cristo per rispondere con convinzione, sulla scia di Francesco d’Assisi, al mandato di restaurare la sua Chiesa.
GESÙ NEI 4 VANGELI PERGUSA, 25-27 GENNAIO 2013
PRIM
A PAR TE
Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo. Gv 17,3
Info e iscrizioni online:
www.mgfsicilia.org Newsletter - Gennaio 2013
7
M G F
S I C I L I A
CALENDARIO MGF
N E W S L E T T E R
GESÙ NEI QUATTRO VANGELI
in evidenza
7/11 gennaio ad Assisi Incontro Naz.le per responsabili e operatori PGV OFM Conv.
Matteo, Marco, Luca e Giovanni sono i quattro evangelisti che ci hanno consegnato non solo un “resoconto accurato” dei fatti ma soprattutto la loro esperienza personale di Gesù. Ogni evangelista ha dipinto Gesù con un colore ben preciso. Solo uno sguardo a tutti e quattro ci potrà permet-‐ tere di venire a contatto con il vero Gesù.
NOTTI DI NICODEMO
aio 12/13 genn Fra. egionale Gi. Consiglio R
In questo corso i quattro evangelisti ci presteranno le loro lenti per vedere Gesù come essi lo hanno visto e dipinto nei loro scritti.
15 e 29 gennaio ad Enna
ADORAZIONE EUCARISTICA MENSILE Catenanuova 2 gennaio Catania 3 gennaio Marineo, 4 gennaio Pergusa, 4 gennaio Trapani 11 gennaio Palermo 15 gennaio Messina 17 gennaio
25/27 ge nnaio a Pergusa CORSO “ GESÙ NE I QUATTR O VANGE LI”
200° CAPITOLO GENERALE Dal 18 gennaio al 19 febbraio 2013, nel Sacro Convento di Assisi, i rappresentanti dei frati di tutto il mondo si incontreranno per il 200° Capitolo Generale. Esso è un tempo di grazia per una attenta verifica e programmazione della vita del Primo Ordine e per eleggere (o rieleggere) il Ministro Generale (l'attuale, fra' Marco Tasca, è il 119° dopo San Francesco). Accompagniamoli con la nostra preghiera!
Dove ci condurrà questo corso? Sicuramente a una cono-‐ scenza più profonda e migliore della figura di Gesù. Sicura-‐ mente ci condurrà a fare un’esperienza di Lui attraverso l’esperienza che i quattro evangelisti hanno fatto di Lui. Ci condurrà ad amarLo per poterLo servire e pregare. Soprat-‐ tutto ci condurrà a toccarlo con le nostre mani e a lasciarci toccare da Lui affinché possiamo andare ad annunciarlo sino ai confini del mondo. Dal 25 al 27 gennaio sarà vissuta la prima parte del Corso (Vangeli di Matteo e Marco). La data per la seconda parte del Corso (Vangeli di Luca e Giovanni), prevista inizialmen-‐ te dal 22 al 24 febbraio, per la coincidenza con la tornata elettorale, sarà stabilita e comunicata al più presto. Si ri-‐ chiede comunque la disponibilità a partecipare ad entram-‐ be le parti del Corso! Per iscriversi al Corso occorre inviare la propria adesione mediante il modulo online presente in questa pagina oppure chiamando lo 091 8725133 (fra’ Saverio). Per favorire una partecipazione attenta e fruttuosa, i posti, come sempre, sono limitati ad una sessantina di iscritti. Occorre aver parte-‐ cipato almeno al Corso Nuova Vita. GESÙ NEI QUATTRO VANGELI (PRIMA PARTE) Pergusa, 25-‐27 gennaio 2013 Programma, info e iscrizioni su: mgfsicilia.org
mgf-sicilia-on-line www.mgfsicilia.org il sito web ufficiale
www.facebook.com/MGFsicilia
CENTRO REGIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE OFM CONV. Convento S. Maria della Dayna Salita San Francesco 90035 Marineo Tel: 091 8725133 segreteria@mgfsicilia.org
2013 E C I FEL a reteri g e S dalla ia -Sicil F G M
← Questo è il mobtag (QR Code) del nostro sito web 8
Newsletter - Gennaio 2013
Newsletter mensile del Movimento Giovanile Francescano di Sicilia
Published on Jan 2, 2013
Newsletter mensile del Movimento Giovanile Francescano di Sicilia