2 minute read

I NOSTRI SPECIALI

Next Article
BANDI INTERESSANTI

BANDI INTERESSANTI

42. Concluso il quinto meeting virtuale del progetto “Foster Social Inclusion”

Il 27 maggio 2021 si è svolto il quinto meeting online del progetto “Foster Social Inclusion: volunteering, social entrepreneurship and art for social inclusion” (acronimo “Foster Social Inclusion”), iniziativa approvata dalla Agenzia Nazionale polacca come azione n. 2019- 1- PL01-KA204- 065375 nell’ambito del programma Erasmus Plus KA2 Partenariati Strategici per l'Educazione degli Adulti – Scambio di Buone Prassi. Nel corso dell'incontro, i partner della Lituania hanno presentato uno dei metodi di inclusione sociale ovvero il metodo di neuroeducazione utilizzato nelle proprie attività di progetto con persone in crisi e a rischio di esclusione sociale. Nel 1992, il neurobiologo italiano Giacomo Rizzolatti scopre i neuroni specchio. Hopkins University, USA crea programmi neuroeducativi dal 1999 e svolge la sua ricerca in collaborazione con educatori e neuroscienziati alla ricerca di risposte su quali metodi possono aiutare una persona a cambiare atteggiamento, pensiero e comportamento. Un nuovo ramo interdisciplinare è nato in questo Istituto Hopkins - istruzione neurologica. I campi di neuroscienze come la neuroeducazione e la programmazione neurolinguistica hanno fatto una svolta in psicologia, mostrando che la salute mentale umana è labile e flessibile. Pertanto, è probabile che con l'aiuto di metodi speciali si possano sviluppare nuove associazioni cerebrali, nuovi riflessi condizionali e migliorare così la propria personalità. La scienza neuroplastica ha rivelato la possibilità che ci sia una rete di neuroni nel cervello. Quindi possiamo cambiare - questo è scientificamente provato ed è una delle scoperte più importanti del XX secolo. Inoltre i partner hanno fatto il punto delle attività già sviluppate, hanno definito gli step delle attività ancora da sviluppare e hanno discusso della possibilità di organizzare l’ultimo meeting in Italia. Infine siccome il lavoro svolto è stato ritenuto interessante dall’Agenzia polacca la partnership si è confrontata sulla possibilità di prolungare il progetto di altri tre mesi affinchè tutti i prodotti siano migliorati e implementati con ulteriori contentuti. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili alla pagina Facebook ufficiale al link: https://www.facebook.com/Foster-Social-Inclusion-109112230563838/.

Advertisement

43. Primo Evento Moltiplicatore del progetto ENTER

Due giorni orsono è stato sviluppato in Italia il primo Evento Moltiplicatore del progetto “ENTER – From problems to achievements in learning and development” (acronimo ENTER), azione n. n.2018-1-PT02-KA205005148, una azione approvata in Portogallo nell’ambito del programma Erasmus Plus Partenariati strategici per la Gioventù. L’evento è stato organizzato dalla associazione Youth Europe Service di Potenza ed ha visto una buona partecipazione di persone in presenza: ai partecipanti sono state mostrate tutte le attività sviluppate durante il partenariato strategico ed in particolare il gioco (indirizzato ad una platea di operatori giovanili) sviluppato. Tutti gli interessati possono seguire le attività del progetto sulla pagina Facebook del progetto https://www.facebook.com/ENTER725346554497726/?modal=admin_todo_tour oppure sul sito web http://www.enterka2.com/, che contiene ovviamente tutte le informazioni, le attività e/o i prodotti sviluppati durante il progetto. Chiunque sia interessato al gioco può rivolgersi alla associazione Youth Europe Service che provvederà a fornire una copia su file dello stesso.

This article is from: