3 minute read

10. Green Deal: oltre 110 milioni di € in progetti LIFE a sostegno dell'ambiente e del clima

euro a prezzi correnti sui mercati dei capitali entro la fine del 2026. Di questo totale, 723,8 miliardi di euro saranno messi a disposizione nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Altri 83,1 miliardi di euro sosterranno i principali programmi dell'UE. Per reperire i finanziamenti necessari alle migliori condizioni di mercato possibili, la Commissione sta attuando una strategia di finanziamento diversificata. Questa strategia combina l'uso di diverse tecniche di finanziamento con una comunicazione aperta e trasparente agli operatori. Ciò facilita l'assorbimento del programma di finanziamento da parte del mercato, dando nel contempo alla Commissione la capacità di reagire rapidamente a eventuali turbolenze del mercato.

(Fonte: Commissione Europea)

Advertisement

10. Green Deal: oltre 110 milioni di € in progetti LIFE a sostegno dell'ambiente e del clima La Commissione annuncia un investimento di oltre 110 milioni di € in progetti integrati nel quadro del programma LIFE per la protezione dell'ambiente e del clima, selezionati a seguito di un invito a presentare proposte relativo al 2020.

Il finanziamento sosterrà nuovi vasti progetti in materia di ambiente e di clima in 11 paesi dell'UE: Cechia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia. I progetti contribuiscono a una ripresa verde dalla pandemia di COVID-19 e sostengono gli obiettivi del Green Deal europeo di rendere l'UE climaticamente neutra e farne un continente a inquinamento zero entro il 2050. Rappresentano esempi di azioni mirate al raggiungimento dei principali obiettivi del Green Deal europeo nell'ambito della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 e del piano d'azione dell'UE per l'economia circolare. Il Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo Frans Timmermans ha dichiarato: "Non vi è tempo da perdere per affrontare la crisi climatica, quella della biodiversità e quella dell'inquinamento. Il programma LIFE fornisce un sostegno diretto ai progetti in tutta l'UE e consente a interi paesi e regioni di proteggere e ripristinare la natura. La natura è il nostro più grande alleato e dobbiamo prenderne cura affinché essa possa prendersi cura di noi. Le mie felicitazioni a ciascuno dei progetti selezionati." Il Commissario responsabile per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius, ha aggiunto: "I progetti integrati del programma LIFE rappresentano uno dei principali strumenti per realizzare la transizione verde realizzando cambiamenti mirati sul terreno. Attraverso questi progetti, gli Stati membri possono rendere più verdi le loro economie, ripristinare la natura e la biodiversità e migliorare la propria resilienza. Attendo con fiducia di constatare i benefici che questi investimenti apporteranno sia negli 11 paesi che al di là dei loro confini." I progetti integrati permettono agli Stati membri di mettere in comune anche altre fonti di finanziamento dell'UE, compresi i fondi agricoli, strutturali, regionali e per la ricerca, nonché finanziamenti nazionali e investimenti del settore privato. Nel complesso, si prevede che gli 11 progetti attireranno oltre 10 miliardi di € di fondi complementari, moltiplicando così in misura significativa le risorse stanziate attualmente, per fare davvero la differenza sul terreno.

Realizzare gli obiettivi del Green Deal sul terreno

 Conservazione della natura: Un progetto in Francia introdurrà misure per arrestare e invertire il declino della biodiversità nella regione del Grande Est, ad esempio creando tre aree forestali pilota.

Un altro progetto attenuerà gli effetti negativi delle attività umane che minacciano la biodiversità marina e costiera della Finlandia, grazie al monitoraggio e al miglioramento della gestione della rete nazionale di zone marine protette. Questi progetti contribuiranno all'attuazione della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030.  Aria pulita Un progetto in Polonia attuerà misure volte a migliorare la qualità generale dell'aria nella regione della Slesia, che ha uno dei più elevati tassi di inquinamento dell'aria in Europa, sostituendo i piccoli dispositivi di riscaldamento domestico a combustibile solido con alternative meno inquinanti.

Il progetto contribuisce agli obiettivi dell'UE in materia di emissioni di gas a effetto serra per il 2030 e al piano d'azione per l'inquinamento zero.  Gestione dei rifiuti: A Cipro un progetto mirerà a migliorare le infrastrutture e i sistemi di raccolta dei rifiuti riciclabili e biodegradabili. In Lettonia l'accento sarà posto sul miglioramento della raccolta

This article is from: