
6 minute read
eventi Meetingworks
4.1 IL CARICO IMMEDIATO
Dott. Andrea De Maria
Advertisement
ABSTRACT:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorici e pratici per gestire in maniera predicibile e ripetibile riabilitazioni con impianti post estrattivi a protesizzazione immediata, sia in caso di elementi singoli che di arcate complete.
La parte teorica sarà arricchita da una sessione hands-on su modelli anatomici in occasione del primo incontro e da due sessioni di live surgery in occasione del secondo incontro.






4.2 RIALZO DEL SENO MASCELLARE: tecnica laterale, crestale e gestione delle complicanze Dott. Piero Casavecchia
ABSTRACT:
Un corso avanzato che dà la possibilità di vedere ogni passaggio della chirurgia del seno mascellare: dalla selezione del paziente e della tecnica chirurgica ai protocolli farmacologici preparatori, dalla preparazione della sala operatoria allo strumentario e ai biomateriali utilizzati.
4.3 LE PREPARAZIONI VERTICALI E LA GESTIONE DEI TESSUTI MARGINALI con la tecnica BOPT
Dott. Giovanni Bettega

FORMAT delle attività
• TEORIA:
Approfondimento dei concetti di preparazione Verticale e di gestione del provvisorio con tecnica BOPT. Verranno analizzati sia concetti clinici che di laboratorio indispensabili per l’ottenimento di un ottimo risultato protesico.
4.4 STRATIFY: ECCELLENZA NELLE FACCETTE DIRETTE IN COMPOSITO
Dott. Felipe Bezerra
• PRATICA:
Il corsista avrà la possibilità di eseguire su dei modelli in resina, mediante un Kit di frese dedicate, tutte le fasi di preparazione step by step.
Particolare attenzione sarà poi dedicata alla ribasatura dei provvisori prelimatura, alla gestione dei profili emergenti ed all’invasione del solco.
Con grande piacere il professor Felipe Bezerra vi presenterà il corso “Stratify – Eccellenza nelle faccette dirette in composito“.

I compositi di oggi rappresentano il materiale ideale e più conservativo per correggere e modificare la forma dei denti anteriori. La versatilità tecnica e la sua applicabilità diretta ed immediata, consentono al dentista di risolvere e regalare ai propri pazienti il sogno di un sorriso perfetto.
Tuttavia, per ottenere il risultato estetico ottimale, funzionale e duraturo nel tempo, c’è bisogno di una conoscenza approfondita della tecnica per riuscire in una corretta diagnosi, scegliere i materiali appropriati e utilizzare strumenti precisi e mani abili per ogni singolo caso.
La scelta del composito adeguato dipende dall’operatore, così come la stratificazione, anatomia, finitura e lucidatura. Tutto questo farà una straordinaria differenza per i tuoi risultati.
L’obiettivo di questo corso è quello di offrire allo studente l’opportunità di apprendere in tre giorni, molto intensi, la conoscenza teorica e pratica per realizzare faccette dirette in composito di alto livello, utilizzando il protocollo tecnico e filosofico adeguato di alta eccellenza.
4.5 LA PROTESI AVVITATA IN IMPLANTOLOGIA

Dott. Rosario Prisco
ABSTRACT e obiettivi del corso:
Scopo di questo incontro è valutare le sostanziali differenze tra la protesi avvitata e quella cementata e come siano cambiate negli anni con l’avvento delle nuove tecnologie. Ottenere la stabilita del giunto implanto-protesico attraverso la conoscenza della componentistica in uso partendo dai drivers, le viti di connessione, gli strumenti di avvitamento e le connessioni stesse è passaggio di fondamentale importanza per una materia non trattata in modo molto diffuso. Analizzare l’esame occlusale cosi come normalmente viene attuato alla luce delle vecchie conoscenze e delle nuove tecnologie per ottenere negli anni un risultato clinico più predicibile è un passaggio non trascurabile cosi come la valutazione dell’impatto delle tecnologie digitali sulla implanto-protesi. Il corso è rivolto e particolarmente suggerito a neofiti della materia cosi come ad utilizzatori di media esperienza alla ricerca di una revisione clinica e scientifica delle proprie conoscenze. La componente culturale della protesi su impianti è fondamentale per la comprensione dello sviluppo corretto del piano di trattamento, della realizzazione pratica della parte clinica cosi come la comprensione delle eventuali complicanze che possono accadere sia in corso d’opera che nel breve, medio e lungo termine.
4.6 TECNICHE CHIRURGICHE E GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI
Dott. Stefano Parma Benfenati
Negli ultimi trent’anni una serie di conoscenze hanno aumentato sempre di più la possibilità di trattare diversi tipi di difetti parodontali e ossei. Attualmente un gran numero di tecniche chirurgiche sono state descritte nel minimo dettaglio dandoci un’ottima predicibilità di risultato.
L’obiettivo del corso è quello di offrire ai partecipanti la possibilità di realizzare personalmente una serie di interventi su tessuti animali.
Verranno descritti gli elementi anatomici, diagnostici e prognostici per una adeguata terapia chirurgica parodontale.

OBIETTIVI DEL CORSO
• L’obiettivo principale del corso è quello di insegnare le tecniche chirurgiche in modo dettagliato ”step by step”, ma anche e soprattutto di trasmettere al clinico la capacità di capire le caratteristiche anatomiche delle strutture parodontali ed i concetti che devono guidare ogni scelta terapeutica.
• Il corso per questo prevede numerose attività pratiche ed il programma è impostato in modo che il partecipante possa:
• Assistere all’intervento chirurgico;
• Esercitarsi sui modelli animali mettendo in pratica le tecniche apprese.
4.7 CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA E DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE

Dott. Roberto Conte
Parte Pratica
Dissezione e Studio Anatomico-Mascella
• Foro infraorbitario;
• Arteria Palatina maggiore;
• Canale lncisale;
• Nervo lnfraorbitario;
• Seno Mascellare.
Dissezione e Studio Anatomico-Mandibola
• Sinfisi Mentoniera;
• Forame mentoniero;
• Linea Miloioidea;
• Prelievi di osso cortico-Midollare.
Esercitazioni nell’esecuzione di vari tipi di Lembi
• Incisioni;
4.8 CORSO TEORICO PRATICO DI PARODONTOLOGIA CLINICA

Dott. Roberto Rotundo
• Varie tecniche di scollamento dei lembi;
• Rilascio Periostali;
• Prelievi dal palato e innesti (per Chirurgia Estetica Settori Frontali).
Tecniche di suture
• Tecniche di suture dalle più semplici alle più complesse.
Mascella Superiore
• Esecuzione di tecniche per mini rialzo e grande rialzo di seno.
Mandibola
• Tecnica di Malò ALL-ON-FOUR.
Durante il secondo modulo del corso verrà insegnato a COME RICERCARE, LEGGERE ED INTERPRETARE I RISULTATI DI UN ARTICOLO SCIENTIFICO.
Inoltre verranno trattati argomenti di chirurgia parodontale avanzata riguardanti la CHIRURGIA RIGENERATIVA, MUCOGENGIVALE ESTETICA ed i RAPPORTI INTERDISCIPLINARI TRA PARODONTOLOGIA E ORTODONZIA.
In particolare il corsista imparerà ad eseguire una corretta diagnosi, attraverso la valutazione delle caratteristiche cliniche ed eventualmente radiografiche, dei difetti considerati, nonchè a valutarne la prognosi; scegliere la tecnica più appropriata; apprendere mediante un approccio step by step le differenti metodiche chirurgiche (uso di membrane riassorbibili, non-riassorbibili, biomateriali omologhi ed eterologhi, biomodulatori, sostituti di tessuti molli); imparare a gestire in maniera appropriata la fase post-operatoria.
Il Corso si avvarrà di un’importante parte pratica svolta su appositi simulatori.
4.9 LA SEMPLIFICAZIONE DEL GRANDE RIALZO DI SENO MASCELLARE
Dott. Alessandro Scarano
ABSTRACT del corso:
Il rialzo fluidodinamico di seno mascellare per via crestale rappresenta oggi una valida tecnica alternativa al grande rialzo con approccio laterale, perché in grado di ricostruire grandi volumi ossei anche in creste mascellari fortemente atrofiche. Nella tecnica Flusilift, l’acido ialuronico scolla direttamente la membrana di Schneider, permettendo grandi rigenerazioni nelle tre dimensioni dello spazio, e funge da biomateriale, mantenendo lo spazio utile per l’osteogenesi e stimolando attivamente la formazione di nuovo osso, come dimostrato dalla letteratura scientifica e da numerosi casi clinici. L’approccio crestale, lo scollamento indiretto della membrana di Schneider tramite un fluido e l’assenza dei classici biomateriali in granuli consentono di ridurre drasticamente le complicanze e i tempi chirurgici tipici del grande rialzo con approccio laterale. La parte pratica prevede l’esecuzione di interventi su mascelle artificiali che simulano la presenza della membrana di Schneider, attraverso l’esecuzione di tutte le fasi chirurgiche, dalla preparazione dell’alveolo chirurgico con kit MISE allo scollamento fluidodinamico della membrana, fino all’inserimento dell’impianto. I partecipanti, inoltre, per i 6 mesi successivi al corso, hanno la possibilità di partecipare ad un gruppo di studio in cui discutere insieme al relatore dei propri casi clinici e degli interventi da realizzare.
4.10 GESTIONE, COMUNICAZIONE E MARKETING IN IMPLANTOPROTESI - II ED. 2023


Prof. Mario R. Cappellin
PRESENTAZIONE DEL CORSO:
Una MasterMind è un evento molto differente rispetto a un classico corso: il suo obiettivo è condividere e sviluppare strategie pratiche, applicabili immediatamente perché sviluppate a partire dalle esigenze dei partecipanti. Questa II edizione è stata interamente ripensata, rinnovata e ampliata con i suggerimenti e i feedback dei partecipanti alla scorsa edizione: è stato dato maggiore spazio teorico alla discussione sulla selezione e motivazione dei collaboratori e del personale di assistenza, è stato aumentato nettamente il tempo per il lavoro a gruppi, che è stato l’aspetto più apprezzato e che ha portato i migliori risultati pratici per gli studi partecipanti alla scorsa edizione.
La MasterMind è aperta a odontoiatri titolari e assistenti di segreteria e alla poltrona, che svolgono o svolgeranno ruoli di coordinamento nell’organizzazione e nella comunicazione dello studio (prime visite, marketing, gestione flusso di lavoro).
La MasterMind si apre la mattina con la lezione del prof. Cappellin, che condividerà le strategie che hanno portato al successo la Clinica dentale Cappellin (attualmente oltre 60 operatori su 22 sale operative nelle due sedi di Torino e Pinerolo) e prosegue il pomeriggio con i tre gruppi di lavoro (titolari, assistenti e segretarie), in cui si darà ampio spazio al confronto con i partecipanti, per adattare le strategie condivise nella parte teorica all’attività pratica degli studi partecipanti.
Tutti i partecipanti avranno accesso dal momento stesso dell’iscrizione a un precorso online in cui sono esposti tutti i concetti teorici di base di gestione dello studio e delle risorse umane, comunicazione e marketing, in modo che il livello dei partecipanti alla MasterMind sia uniforme e si possa ottenere il massimo risultato pratico nell’evento di persona.