2 minute read

I cavalieri

Next Article
Scuole

Scuole

61

estranei. O c’è qualche genitore che non lo fa?

Advertisement

Ritorni

Dopo molto tempo sono tornato a camminare nella mia città natale. Era giorno di mercato e le due piazze contigue piene di gente. Non gente indaffarata, di corsa: signore e signori lì per fare qualche compra, come in tutti i mercati, e forse anche con la speranza (o il timore) di incontrare qualcuno e scambiare quattro chiacchiere.

E in effetti molti parlavano: in due o tre fermi ai margini del mercato o camminando fra le bancarelle ciacoℓavano fra loro. I ciacoℓava, tutti parlavano in dialetto, tutti con il tipico accento locale, con la cadenza che quasi tutti conservano anche parlando in italiano, che ovunque dopo tre parole porta la gente a chiedermi se sono veneto.

Era bello, era piacevole ritornare e trovare che era come se il tempo non fosse passato: la stessa musicalità di 60 anni prima, le stesse parole anche se – credo – per argomenti , problemi, cose diverse; nel centro storico le stesse vecchie case, un po’ più vecchie o un po’ più rinnovate. Non ho visto molte facce palesemente di stranieri, meno di quelle che pensavo, forse per il giorno, forse per l’ora, forse per il luogo, forse perché in altre faccende affaccendati.

Non so se è sempre così, ma mi sembrava essere tornato ai bei tempi della mia giovinezza: in quei luoghi, in quell’atmosfera.

Sono tornato in Piemonte, dove sono vissuto per 35 anni e dove torno per diversi mesi tuttora. Altre strade altra gente, gente indaffarata che va dove deve andare.

62

Ascensione di N.S.

Un tempo era sempre di giovedì. Un tempo quel giovedì era Festa, festa importante.

E c’erano, oltre alle domeniche, 17 giorni festivi allora. Cerco di ricordarli: 1. 1°gennaio Capodanno 2. 6 gennaio Epifania – la Befana 3. 19 marzo San Giuseppe 4. 25 aprile Anniversario della Liberazione 5. 1° maggio Festa del Lavoro 6. Pasquetta – il giorno dopo Pasqua, lunedì dell’Angelo 7. Ascensione – 40 giorni dopo Pasqua 8. 2 giugno Festa della Repubblica 9. 29 giugno Santi Pietro e Paolo – 10. Corpus Domini – due settimane dopo l’Ascensione 11. 15 agosto Assunzione di Maria Vergine – Ferragosto 12. 1° novembre – Ognissanti 13. 4 novembre – Festa delle Forze Armate 14. 8 dicembre – Immacolata Concezione 15. 25 dicembre Natale 16. 26 dicembre Santo Stefano 17. Santo Patrono

Il 19/3 si correva la Milano-Sanremo ed era anche l’onomastico di mio padre, il 25/4 San Marco patrono di Venezia e onomastico di un mio figlio, il 29/6 S. Pietro era onomastico di nonno e di fratello e festa nella mia parrocchia, ma la festa del Santo Patrono a Vicenza e diocesi è l’ 8 settembre (el dì dei oto), Natività di B. V. Maria, Madonna di Monte Berico.

This article is from: