
1 minute read
POETICA DI PIRANDELLO
La maschera è uno dei temi fondamentali affrontati nei testi di Luigi Pirandello. Essa è una sorta di metafora dell’uomo che è abituato ad assumere comportamenti diversi a seconda delle diverse situazioni e circostanze.
Per Luigi Pirandello le maschere rappresentano la frantumazione dell’io in identità molteplici ed un adattamento dell’individuo sulla base del contesto e della situazione sociale in cui si trova. Pirandello faceva la distinzione tra l’essere e l’apparire di ciascun uomo. L’autore parlava di “recita del mondo”: l’umanità viveva in un perenne palcoscenico, costretta a comportarsi in un certo modo. Ciò comportava secondo Pirandello una schizofrenia tra l’essere e l’apparire.
Advertisement

I suoi romanzi più famosi sono:
•Il Fu Mattia Pascal (1904)
•I vecchi e i giovani(1909)

•Suo marito (1911)

•Quaderni di Serafino Gubbio operatore (1915)