Taste this sound_AgateCarlinoDannibaleGiorginiOppedisanoPuccioniSandano

Page 1

IDEAZIONE EVENTO L’esigenza di voler divulgare la tradizione geografica di appartenenza, incrementando uno scambio artistico-musicale, è un desiderio innato che dona una crescita autentica alle esperienze del singolo patrimonio. Valorizzare le origini, i sapori, l’arte e i saperi rivisitati in chiave moderna è uno degli obiettivi dell’ evento. L’itinerario prevede l’unione dei prodotti gastronomici di territorio regionale, con l’essenzialità musicale. “Emozioni multisensoriali del Benessere”: è cosi che ci piace definire tutte le stimolazioni sensoriali dirette magistralmente al nostro cervello. Stiamo parlando del connubio perfetto tra dionisiaco gastronomico e apollineo musicale. Cibo e musica saranno uniti alla tradizione tipicamente Made in Italy per dar vita a un evento unico ed irripetibile. ANALISI DEI COMPETITORS “SENSI IN MIGRAZIONE” – MUSICA E CIBO AL SERVIZIO DELL’INTEGRAZIONE Firenze – Si terrà dal 18 al 20 maggio la seconda edizione del festival organizzato dall’associazione culturale Cultcube. Le comunità di stranieri fiorentine esibiranno le loro tradizioni. Al via a Firenze la seconda edizione di “Sensi in migrazione”, il festival che intende favorire l’integrazione culturale attraverso l’uso dei sensi in tre giorni di musica, cibo, letteratura e spettacoli teatrali dedicati alle aree geograficamente strategiche del mondo contemporaneo. Il festival, in programma dal 18 al 20 maggio al teatro delle Spiagge (inizio ore 20), è organizzato da Cultcube, l’associazione culturale tutta al femminile, e da Teatri d’Imbarco con il contributo di Conad. Nell’arco delle serate, le diverse comunità coinvolte offriranno la spettacolarizzazione e la drammatizzazione della propria cultura attraverso cibo con un buffet etnico preparato dalle comunità di stranieri presenti a Firenze e accompagnato da musica, teatro e danza. Ogni sera saranno presentati due progetti fotografici e verrà allestito un mini bazar giapponese a cura del comitato Solidarietà Giappone. Dalle ore 21.30 saranno proposti concerti di musica, cinema e spettacoli di danza. CIBO E MUSICA “FOLK DINNER” Grande musica e sapori della tradizione insieme al “Folk dinner”, per il secondo anno consecutivo, dal 29 luglio al 26 agosto 2011, nella splendida cornice naturale di Vico Equense. La manifestazione, tra gli eventi di Napoli più sentiti, celebrerà l’unione tra la creatività della cucina sorrentina e il sound popolare dei ritmi del territorio vesuviano. Dunque, un vero e proprio itinerario del gusto e della cultura musicale che coinvolge e “sconvolge” tutti i sensi, allietando le calde serate dell’agosto partenopeo. Il tutto grazie alla bravura di alcuni tra i principali maestri dei fornelli della zona, capaci di elaborare in pochi minuti dei piatti davvero appetitosi e “in accordo” con il folklore musicale di tamorre, chitarre e tamburi. Ed è così che dopo il successo della prima edizione, Folk dinner ritorna a deliziare orecchie e palato in cinque imperdibili appuntamenti, ospitati in altrettanti siti gastronomici della splendida penisola sorrentina. DESCRIZIONE EVENTO Per promuovere la cucina di territorio da abbinare al genere musicale, verrà stipulato un bando di concorso tra gli chef esordienti con una stella michelin. 3 cuochi partecipanti rispettivamente per nord, centro e sud italia. Ogni cuoco porterà un suo piatto per interpretare il territorio in una via di mezzo tra


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.