
2 minute read
ILTUOCALOREMIHAUCCISO...
from Portfolio 2023
2021

Advertisement
L’ opera video Il tuo calore mi ha ucciso.. nasce da una riflessione sul calore, in questo caso inteso come calore affettivo, legame emotivo che può esserci tra due individui. Questo tipo di legame a volte può snaturarsi e diventare oppressivo, soffocante, che nel tentativo di proteggere, distrugge.
La mano che vorrebbe cullare l'uovo finisce inevitabilmente con il consumarlo in una lenta agonia.
Il video è risultato di un atto performativo della durata di 45 min, restituito poi in 12'15" di riprese.
A concludere, la traccia audio evoca lo stato di angoscia e sofferenza vissuto da chi viene consumato.
L'opera è progettata per essere proiettata e creare un ambiente immersivo tramite la tracci audio.
Link al video: https://youtu.be/fUBTk5z2a8I

MartinaOldani,2021,Videostill dall'operavideoCatarsis

Catarsis è un’opera video che nasce dall’incontro tra le azioni installative di Martina Oldani e la direzione coreografica di Travis C. Knight, il video affronta la tematica dei pensieri intrusivi, che intrappolano l’individuo all’interno della mente. La performance ha origine da un’esperienza diretta dell’artista, affetta da disturbi d’ansia e pensieri intrusivi
La performance si svolge all'interno di Cleithrophobia l'installazione site specific creata dall'artista all'interno dello spazio Moonwalk Studio, selezionato come primo ambiente per ospitare il lavoro Link video

Martina Oldani, 2022, Cleithrophobia, installation view, lana rossa, dimensioni ambientali

Time: moving image of eternity, 2021, Stampa inkjet su carta verona e negativi fotografici, 21x14,8 cm, tiratura singola

Dall’unione di fotografia, collage e filosofia nasce l’opera Time: moving image of eternity, un polittico composto da cinque fotografie e cinque negativi.
Il punto di partenza è l’idea di tempo come immagine in movimento dell’eternità, concepita da Platone nei suoi scritti: il lavoro indaga e mette in relazione l’infanzia di due persone, zia e nipote, unite dal tempo e dal legame familiare.
Le fotografie, in bianco e nero, sono riportate nelle loro dimensioni originali, così come i negativi, incollati tramite collage sulle stampe stesse.
Il risultato è il dialogo, il raffronto tra due bambine che si assomigliano ma sono diverse, tra due generazioni che si sovrappongono e infine si succedono: un’immagine che muta nel tempo, ma mantiene il suo significato.

L’opera è composta da nove stampe digitali che riportano i significati di nove termini inglesi, parole emerse dall’analisi di un compendio di diari personali dell’artista datati 2015-2020 i cui testi raccontano e racchiudono ricordi di vita passata.
Scrivendo il significato e non il significante, l'artista lascia al fruitore la possibilità di una libera interpretazione, invitando ad una riflessione più profonda.
La serie di quadrati installati insieme racchiude questo percorso di autoanalisi e di studio del testo ma ogni tassello mantiene la sua valenza anche singolarmente, in quanto parte imprescindibile di un immagine più ampia, quale il vissuto.



Galleria A+B, Brescia, Rien Ne Va Plus, mostra collettiva, 2022
Moonwalk Studio, Brescia, SPOTLIGHT, evento dedicato all'esposizione dell'opera video installativa Catarsi, 2022
Libreria Asterisco, Brescia, IN VIAGGIO, mostra collettiva di due artisti, 2021
Brescia, progetto Fare Peter Halley, realizzazione dell’opera site specific dell’artista Peter Halley all’interno della sede delle Generali Brescia Castello, in collaborazione con Peter Halley, Galleria Massimo Minini e BA BelleArti di Brescia, 2021
Temù (BS), mostra collettiva In Absentia, a cura di Paolo
Sacchini; Natalie Zangari e Giulia Palamidese, in collaborazione con la ProLoco di Temù, 2021
Museo Collezione Paolo VI- Arte Contemporanea, Concesio (BS), mostra collettiva Final Critics, con ospiti
Andrea Boghi, Dario Bonetta e Maria Chiara Cardini, 2021
CARME, Brescia, mostra collettiva BETWEEN US: cantirere delle arti, a cura di Eleuteria Arena, Giada
Crispiels e Marina Rossi, 2021
Ex fornace Gola, Milano, mostra collettiva degli artisti selezionati per il premio Michele Cea, 2020
Duomo Vecchio di Brescia, installazione in occasione del progetto Holy Brixia, 2019
Gambara (BS), Mostra collettiva all’interno degli spazi della sede comunale, Collettiva D’Inverno, a cura del comune di Gambara (BS), 2018
Percorsodistudi
Assistente fotografa presso Moonwalk Studio, Brescia, 2022 Stage intercurricolare di 5 mesi presso il Moonwalk Studio, Brescia, 2021 Studente del biennio specialistico di Arti Visive contemporanee presso l’Accademia di belle arti SantaGiulia di Brescia.
Laurea triennale in pittura conseguita nel 2021 presso l’Accademia di belle arti SantaGiulia di Brescia.
Diploma di scuola superiore presso l’Athlone Community College di Athlone (IRL)