1 minute read

ISS (International Space Station

Next Article
L’ IMPRONTA

L’ IMPRONTA

ISS

L’oggetto della nostra indagine è l’ISS, acronimo di International Space Station. Un laboratorio di ricerca che non si trova sulla Terra bensì in un ambiente caratterizzato dal non avere confini e dall’essere vuoto: lo Spazio. “Ben presto, l’oggetto luminoso cominciò a mostrare i dettagli della sua struttura. Davanti ai miei occhi c’era una grande farfalla dal corpo argentato e dalle ali dorate: erano i moduli ed i pannelli solari della ISS.” - Umberto Guidoni. Con queste parole il primo astronauta europeo, Umberto Guidoni, descrive l’approccio di avvicinamento all’ISS, paragonando la stazione spaziale ad una farfalla dalle ali cromate e luminose. Da queste parole traspaiono l’emozione e lo stupore dell’astronauta nel vedere un oggetto “nuovo”, non paragonabile ad altri sulla Terra. L’ISS è l’esempio più significativo dello sviluppo tecnologico ed interazione umana. Questo progetto è frutto dello sforzo dei migliori ricercatori provenienti da 19 Paesi: un capitale umano distribuito in 5 agenzie spaziali (Nasa, RKA, ESA, JAXA e CSA-ASC). La sua realizzazione è frutto di investimento finanziario che supera i 150 miliardi di dollari, tale cifra, insostenibile da un singolo stato, è stato resa possibile grazie ad un approccio di costante collaborazione internazionale. Dal 1998, anno del lancio del primo modulo, sono state effettuate 350 missioni spaziali solo per componenti e rifornimenti, con il suo completamento avvenuto nel 2011. Fin dalla fase di progettazione, la sua forma e funzione è stata regolarmente cambiata per adattarsi ai nuovi obiettivi di studio ed alle esigenze dei suoi utilizzatori; alcuni moduli esistenti sono stati spostati e rifunzionalizzati. I moduli di nuova realizzazione sono stati progettati per introdurre nuovi laboratori ma anche per soddisfare le esigenze dei suoi ospiti; basti pensare alla famosa Cupola, modulo per il controllo delle operazioni extraveicolari (EVA) nonché luogo di intima contemplazione del pianeta Terra grazie alle sua pareti vetrate. L’ISS è una struttura mutabile che sa

Advertisement

adattarsi a seconda delle esigenze di cambiamento.

La Stazione spaziale internazionale è centro scientifico didattico e laboratorio dove vengono effettuati esperimenti di natura fisica, biologica sulla vita e sullo Spazio, ma è anche casa temporanea per i 7 membri dell’equipaggio che, ciclicamente, la abitano. Quelli che per noi sono normali principi che regolano la vita quotidiana, diventano difficoltà da superare ma anche un’occasione per mettere alla prova il proprio corpo.

Foto esterna ISS, 4 Ottobre 2018, Nasa

This article is from: