1 minute read

PALAZZO INPS E INA

PALAZZO DELL’INPS E DELL’INA 4

IL PALAZZO È STATO PROGETTATO DALL'ARCHITETTO MILANESE GIOVANNI MUZIO, E DAI ROMANI MARIO PANICONI E GIULIO PEDICONI NEL 1939 COME "QUINTE ARCHITETTONICHE" PER LA PORTA IMPERIALE, NELL'AMBITO DEL PIÙ AMPIO PROGETTO DEL COMPLESSO URBANISTICO PER L'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1942 (ANNULLATA A CAUSA DEGLI EVENTI BELLICI), LA COSIDDETTA E42 POI RINOMINATA EUR. LE DUE COSTRUZIONI FURONO CONCEPITE, FIN DALL'INIZIO, COME UN BLOCCO UNITARIO PRIVILEGIANDO LA NECESSITÀ DI DARE UNA VISIONE ARMONICA, E DI TOTALE OMOGENEITÀ DI LINGUAGGIO, ALL'ARCHITETTURA DELLA PIAZZA. IL PROGETTO SUBÌ DIVERSE VARIANTI SOPRATTUTTO NELL'ORGANIZZAZIONE DELLE DUE FACCIATE SEMICIRCOLARI. NELLA PRIMA ELABORAZIONE FU SCELTO UN TRIPLO ORDINE DI PILASTRI, DI GRANDEZZA E PASSO DIVERSI, CHE FURONO POI ALTERNATI, FORSE NEL TENTATIVO DI ALLEGGERIRE IL DISEGNO DEI PROSPETTI, CON DELLE COLONNE. NELLA STESURA DEFINITIVA SI DECISE DI MODULARE LE FACCIATE IN TRE FASCE ORIZZONTALI, CON UN'ORDINE DI MASSICCI PILASTRI AL PIANO TERRA E DUE DI COLONNE SOVRAPPOSTE, SEPARATE DA UN CORDOLO MARCAPIANO, NEI DUE PIANI SUPERIORI. LA STRUTTURA PORTANTE È IN CEMENTO ARMATO ED È STACCATA ED INTERNA RISPETTO AI GRANDI COLONNATI DELLE FACCIATE CHE HANNO, INVECE, FUNZIONE ESCLUSIVAMENTE DECORATIVA. UE FONTANE CIRCOLARI OCCUPANO LO SPAZIO DELLE ESEDRE E LE TESTATE CIECHE DEGLI EDIFICI FURONO ARRICCHITE DALLA PRESENZA DI QUATTRO BASSORILIEVI, INNEGGIANTI ALLE TRADIZIONI MARINARE, DI ROMA OPERE DI O. ALIVENTI E Q. RUGGIERI, PER IL PALAZZO DELL'INA, E DI M. BASALDELLA E G. MARZULLO, PER QUELLO DELL'INFPS. INTERNAMENTE I DUE EDIFICI SI SVILUPPANO IN UN SISTEMA DI CORTI INTERNE, ANCH'ESSE CON PROSPETTI COLONNATI, CHE HANNO, IN QUESTO CASO ANCHE UNA PRECISA FUNZIONE STRUTTURALE

Advertisement

This article is from: