2 minute read

––Future signals

Segnali e trend in pillole

https://tinyurl.com/55wc86ny https://overture.life https://lifeview.com https://kyte.com https://tinyurl.com/3rnbn6d8 https://www.safara.com https://go.travelandleisure.com

––Future signals La moda dei microtrend

“Tranquilli, tutto torna dopo 20 anni”. L’affidabilità di questo rassicurante detto del mondo della moda non veniva mai messa in discussione. Ma ora il classico ciclo delle tendenze sta crollando a colpi di scure di microtrend, osserva l’autrice britannica di lifestyle Hannah Ewens. Ora i revival si susseguono così velocemente che tutto è di moda allo stesso tempo. O, meglio, se si guardano le foto di moda di oggi, spesso non si capisce in quale decennio siano state scattate. «Ogni tendenza, ogni epoca, ogni riferimento è presente, ovunque e contemporaneamente», afferma Ewens. Insomma, le grandi ondate di moda sono state sostituite dalle cosiddette microtendenze. Ovvero, un piccolo gruppo di persone crea una certa estetica per un breve periodo. Per esempio, il “Catholic chic” o il “Bimbocore”, microtrend che non durano un anno, ma forse solo qualche settimana. Difficile starci dietro, anche per il marketing.

https://exclusiveresorts.com https://tinyurl.com/4x3f878u https://alchemist.dk https://bluehillfarm.com https://www.row7seeds.com https://www.alinearestaurant.com https://crucialdetail.com

––Future restaurant Ok, il prezzo è esagerato

Musica nuova in alta cucina: mille euro per un “semplice” menù saranno presto la normalità nei “normali” ristorati di lusso. Questo, almeno, il parere del gastro-guru americano Nicholas Gill. Ecco alcune sue previsioni sul futuro della gastronomia di alta gamma: 1) Prezzi alle stelle. Un menù base al ristorante Alchemist di Copenaghen costa circa 660 euro. In futuro, uno standard per gli stellati. 2) Compensi alle stelle. Molti ristoranti stellati stanno in piedi grazie a stagisti mal retribuiti. In futuro, non sarà più possibile.

3) Ristoranti aperti solo quattro giorni alla settimana. Per attrarre talenti e personale qualificato in cucina si limiteranno gli orari di apertura, con addirittura chiusura nei fine settimana per consentire al personale di dedicarsi alla famiglia.

4) Collaborazioni extra settoriali. Molte concessionarie di auto o moto di lusso ospitano ora ristoranti stellati all’interno degli spazi.

5) Side business in crescita. Il ristorante Blue Hill vende i semi delle verdure che serve, mentre l’Alinea di Chicago commercializza stoviglie e utensili da cucina.

––Future service

La Netflixalizzazione dei mercati

Si parla tanto di subscription economy, ma intanto il mercato degli abbonamenti è ancora agli inizi, con un misero 3% delle vendite online (valore per gli Usa). C’è dunque margine di miglioramento ed esplorazione, come mostrano molti casi di test in corso, fra cui Bmw, che testa l’avviamento delle macchine tramite app a 10 dollari al mese, l’autonoleggio statunitense Kyte, l’abbonamento per i veicoli Tesla con un canone mensile di 995 dollari, per girare a New York e San Francisco per un periodo di tempo illimitato, e Alaska Airlines, con voli di andata e ritorno in California su abbonamento. Nel frattempo, nascono negli Stati Uniti sempre più subscription club di viaggio, con quote annuali per ottenere sconti in alberghi o resort di lusso con abbonamenti extra lunghi anche di 10 anni (case history: Safara, Travel & Leisure Club ed Executive Resorts).