1 minute read

6 - SOSTENIBILITÀ E TRANSIZIONE AMBIENTALE

I manager privati e pubblici, anche attraverso le strutture di rappresentanza (Manageritalia, Cida) e la Fondazione Prioritalia, recitano un ruolo centrale e attivo nella transizione ambientale, energetica e sociale. La realizzazione concreta delle misure di legge, dei progetti e della gestione della transizione passa attraverso decisioni e azioni di manager. Sostenibilità non si declina solo in ambito ambientale, ma anche sociale e di governance.

Ambiti e proposte di policy

 Scelte chiare in termini di transizione energetica, con maggiore focus sulle implicazioni in termini di reti distributive e di servizi in generale, rapidità di realizzazione, concordata con gli operatori di settore, favorendo i più rapidi e dinamici.

 Maggiore coinvolgimento delle organizzazioni di rappresentanza manageriale per la realizzazione del Pnrr.

 Utilizzo di competenze manageriali per la realizzazione dei progetti Pnrr (e altre misure) nei territori, in particolare, laddove sia possibile, aggregare più Comuni in bacini di utenza con dimensioni coerenti con la rilevanza degli interventi (collaborazione Anci)

 Rinnovamento degli strumenti di dialogo sociale, considerando anche la visione e la capacità realizzativa e di assumere impegni da parte delle parti sociali.

 Coinvolgimento delle parti sociali nel percorso di riforme istituzionali.