1 minute read

Prima fase: i denti da latte

Next Article
Introduzione

Introduzione

I denti da latte che compongono la dentatura decidua, sono in totale 20: otto incisivi, quattro canini e otto molari.

I primi dentini a comparire nel cavo orale dei bambini sono gli incisivi centrali inferiori, seguiti dagli incisivi superiori, di solito intorno ai 6 mesi, ma le tempistiche non sono assolute e possono variare da bambino a bambino. Gli incisivi centrali superiori possono erompere indicativamente tra gli 8 e i 12 mesi. In seguito, tra i 9 e i 13 spunteranno gli incisivi laterali superiori e tra i10 e i 16 mesi gli incisivi laterali dell’ arcata inferiore.

Advertisement

Fase intermedia: la dentizione mista

Nella fase intermedia tra dentizione da latte e dentizione permanente si determina la cosiddetta dentizione mista, tra i 6 ed i 12 anni, caratterizzata dalla presenza contestuale di denti decidui che gradualmente cadono e di denti permanenti che sono già spuntati o in procinto di erompere.

Nel periodo di dentizione mista, è importante che vi sia una particolare attenzione all’evoluzione della bocca, possibilmente attraverso anche il controllo periodico dell’odontoiatra per verificare che il passaggio da denti da latte a denti definitivi avvenga correttamente e mantenendo una buona igiene orale.

This article is from: