
9 minute read
© Loescher Editore - 2023
Sede operativa Via Vittorio Amedeo II, 18 - 10121 Torino www.loescher.it
Diritti riservati
I diritti di pubblicazione, riproduzione, comunicazione, distribuzione, trascrizione, traduzione, noleggio, prestito, esecuzione, elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale e di adattamento totale o parziale su supporti di qualsiasi tipo e con qualsiasi mezzo (comprese le copie digitali e fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce.
Fotocopie e permessi di riproduzione
Le fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale, con esclusione quindi di strumenti di uso collettivo) possono essere effettuate, nei limiti del 15% di ciascun volume, dietro pagamento alla S.I.A.E. del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Tali fotocopie possono essere effettuate negli esercizi commerciali convenzionati S.I.A.E. o con altre modalità indicate da S.I.A.E.
Per le riproduzioni ad uso non personale (ad esempio: professionale, economico, commerciale, strumenti di studio collettivi, come dispense e simili) l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste vanno inoltrate a Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali (CLEARedi)
Corso di Porta Romana, n. 108 - 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org
L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La loro fotocopia per i soli esemplari esistenti nelle biblioteche è consentita, anche oltre il limite del 15%, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, né le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nei contratti di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei e archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Per permessi di riproduzione diversi dalle fotocopie rivolgersi a diritti@loescher.it
Licenze per riassunto, citazione e riproduzione parziale a uso didattico con mezzi digitali La citazione, la riproduzione e il riassunto, se fatti con mezzi digitali, sono consentiti (art. 70 bis legge sul diritto d’autore), limitatamente a brani o parti di opera, a) esclusivamente per finalità illustrative a uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito. (La finalità illustrativa si consegue con esempi, chiarimenti, commenti, spiegazioni, domande, nel corso di una lezione); b) sotto la responsabilità di un istituto di istruzione, nei suoi locali o in altro luogo o in un ambiente elettronico sicuro, accessibili solo al personale docente di tale istituto e agli alunni o studenti iscritti al corso di studi in cui le parti di opere sono utilizzate; c) a condizione che, per i materiali educativi, non siano disponibili sul mercato licenze volontarie che autorizzano tali usi.
Loescher offre al mercato due tipi di licenze di durata limitata all’anno scolastico in cui le licenze sono concesse:
A) licenze gratuite per la riproduzione, citazione o riassunto di una parte di opera non superiore al 5%. Non è consentito superare tale limite del 5% attraverso una pluralità di licenze gratuite,
B) licenze a pagamento per la riproduzione, citazione, riassunto parziale ma superiore al 5% e comunque inferiore al 40% dell’opera.
Per usufruire di tali licenze occorre seguire le istruzioni su www.loescher.it/licenzeeducative L’autorizzazione è strettamente riservata all’istituto educativo licenziatario e non è trasferibile in alcun modo e a qualsiasi titolo.
97888341865
In alcune immagini di questo volume potrebbero essere visibili i nomi di prodotti commerciali e dei relativi marchi delle case produttrici. La presenza di tali illustrazioni risponde a un’esigenza didattica e non è, in nessun caso, da interpretarsi come una scelta di merito della Casa editrice né, tantomeno, come un invito al consumo di determinati prodotti. I marchi registrati in copertina sono segni distintivi registrati, anche quando non sono seguiti dal simbolo ® Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di quest’opera, è possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo fin d’ora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dell’opera stessa, vorranno segnalarceli all’indirizzo clienti@loescher.it
Loescher Editore Divisione di Zanichelli editore S.p.A. opera con Sistema Qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001. Per i riferimenti consultare www.loescher.it
Il contenuto di questo libro non è stato approvato dalle Nazioni Unite e quindi potrebbe non riflettere la posizione ufficiale di questa organizzazione.
Coordinamento editoriale: Maria Rinaldi,Elga Mugellini
Realizzazione editoriale,tecnica e ricerca iconografica: Edizioni La Linea – Bologna
Impaginazione: Nico Ambrosino
Progetto grafico: GALLINE A POIS srl, Milano
Disegni: Marta Viviani
Copertina: Chiara Zavattaro
Fotolito: Walter Bassani - Bascapè (PV)
Realizzazione audio: Vittorio Soana
Stampa: Tipografia Gravinese Snc – Via Lombardore,274 – 10040 Leinì (TO)
Garanzie relative alle risorse digitali Le risorse digitali di questo volume sono riservate a chi acquista un volume nuovo: vedi anche www.loescher.it/mondo-digitale Loescher garantisce direttamente all’acquirente la piena funzionalità di tali risorse. In caso di malfunzionamento compilare il form su www.loescher.it/help-isw
La garanzia di aggiornamento è limitata alla correzione degli errori e alla eliminazione di malfunzionamenti presenti al momento della creazione dell’opera. Loescher garantisce inoltre che le risorse digitali di questo volume sotto il suo controllo saranno accessibili, a partire dall’acquisto, per tutta la durata della normale utilizzazione didattica dell’opera. Passato questo periodo, alcune o tutte le risorse potrebbero non essere più accessibili o disponibili.
File per sintesi vocale
L’editore mette a disposizione degli studenti non vedenti, ipovedenti, disabili motori o con disturbi specifici di apprendimento i file pdf in cui sono memorizzate le pagine di questo libro. Il formato del file permette l’ingrandimento dei caratteri del testo e la lettura mediante software screen reader. Per le informazioni su come ottenere i file scrivere a clienti@loescher.it
Soluzioni degli esercizi e altri svolgimenti di compiti assegnati Le soluzioni degli esercizi, compresi i passaggi che portano ai risultati e gli altri svolgimenti di compiti assegnati, sono tutelate dalla legge sul diritto d’autore in quanto elaborazioni di esercizi a loro volta considerati opere creative tutelate, e pertanto non possono essere diffuse, comunicate a terzi e/o utilizzate economicamente, se non a fini esclusivi di attività didattica.
Diritto di TDM
L’estrazione di dati da questa opera o da parti di essa e le attività connesse non sono consentite, salvi i casi di utilizzazioni libere ammessi dalla legge. L’editore può concedere una licenza. La richiesta va indirizzata a tdm@loescher.it


Sono le 7:30 e suona la sveglia. Io sbadiglio, ma sono già in piedi. Di solito mi piace dormire fino a tardi, ma questa mattina una strana emozione mi ha fatto alzare presto dal letto: oggi aspetto una telefonata importante. Mi preparo velocemente, metto il libro e il quaderno nella borsa ed esco di casa.
È un lunedì d’estate e a Perugia comincia una nuova settimana. È mattina presto e la città è già in fermento1: i negozi sono aperti, i camerieri dei bar sistemano le sedie e i tavoli all’aperto e il centro storico inizia la sua giornata. Lungo la strada mi fermo a fare colazione “Da Marco”, la mia pasticceria preferita. È a pochi minuti dall’università e vengo qui quasi tutte le mattine.
La pasticceria si trova in una piccola piazza, in un vecchio edificio storico, ma dentro è arredata in stile moderno. Mi piace l’atmosfera: è un posto tranquillo ma allo stesso tempo vivace e soprattutto adoro il delizioso profumo che si respira al suo interno.
Mi siedo fuori al solito tavolino e aspetto la mia amica Julie. Ogni tanto controllo nervosamente il telefono, ma è ancora troppo presto per la chiamata che aspetto. Ho messo la suoneria al massimo per non perdere neanche una notifica2 .
1. essere in fermento: essere attivo, agitato, eccitato.
2. notifica: avviso che hai sul telefono quando ricevi un messaggio o una telefonata.
“Chissà che cosa mi diranno…”, e mentre sogno a occhi aperti il possibile dialogo improvvisamente torno alla realtà e mi ricordo di non aver fatto i compiti. Così prendo subito il libro di italiano e comincio a svolgere gli esercizi in modo distratto. Sono a Perugia da due mesi e il mio italiano è migliorato molto con il corso che sto seguendo all’università. Solo qualche mese fa, mentre scrivevo la tesi3 di laurea triennale4 a Stoccarda, fantasticavo sulla mia vita in Italia. Mi è sempre piaciuta la lingua italiana, ma ora ho un motivo in più per impararla: devo ottenere il certificato B2 per poi continuare gli studi all’Università di Milano. Il design è da sempre la mia passione e quale posto migliore dell’Italia per studiarlo?
«Buongiorno, Stella!», mi saluta Julie con la sua solita allegria mentre si siede.

«Buongiorno! Non ti aspettavo così presto!», rispondo io con un sorriso.
Io e Julie ci siamo conosciute qui a Perugia, lei è francese e frequenta con me il corso di italiano. Ha da poco finito il liceo e si è presa sei mesi liberi per studiare le lingue e decidere cosa fare in futuro. Ci incontriamo sempre in questa pasticceria prima delle lezioni e lei ha anche cominciato a lavorare qui qualche fine settimana.
3. tesi: testo scritto da uno studente o una studentessa dell’università come esame finale.
4. laurea triennale: corso di studi all’università che dura tre anni.

Julie aiuta in sala come cameriera: apparecchia i tavoli, porta gli ordini, ma a volte si diverte ad andare nel laboratorio dove producono i dolci per imparare qualche ricetta o per assaggiare le nuove specialità. Noi siamo entrambe molto golose e la mattina rimaniamo a lungo incantate davanti alla vetrina dei dolci prima di decidere che cosa prendere.
«Con il cioccolato questa mattina abbiamo torte, cornetti, cannoli, crostatine e gli ultimi tartufi!», ci dice Marco sorridendo. Marco è il pasticciere e conosce bene i nostri gusti; lui sa che il cioccolato non può mancare nella nostra colazione.
Stella non conosce i nomi di tutti i dolci, prova ad aiutarla.
Abbina ogni nome all’immagine corrispondente. maritozzo ● bomboloni ● sfogliatella ● cannolo ● crostatina di frutta ● tartufi

Torniamo a posto con un grande vassoio: per me una bella crostatina alla frutta, un tartufo e un cappuccino e per Julie un bombolone e un caffè.
«Hai novità?», mi chiede Julie.
«No, non mi hanno ancora chiamata. L’ufficio apre tra cinque minuti».
«Buongiorno!», grida con entusiasmo John. Non è rivolto a noi, ma al suo amico Lucas che lo aspetta al bancone della pasticceria. Anche John e Lucas vengono spesso in questo bar e frequentano il corso di italiano con noi, ma non ci salutano mai. John è arrabbiato con me perché durante il test d’ingresso al corso non gli ho fatto copiare un esercizio. Mi dispiace essere antipatica a qualcuno, ma non trovo corretto copiare durante gli esami, per me questa è un’opportunità importante e la voglio prendere seriamente.
Driiin Driiin, il telefono suona, guardo lo schermo agitata. È la telefonata che aspetto da mesi, il mio cuore batte fortissimo.
«Dai, rispondi», mi incoraggia Julie.
Ha ragione, non c’è tempo da perdere, devo rispondere prima che riattacchino5 .
«Pronto», rispondo, «pronto, sì, sono io…».
Mentre parlo al telefono, Julie mi guarda con curiosità e cerca di capire che cosa succede.
«D’accordo… va bene, la ringrazio. Anche a Lei, arrivederci». La chiamata dura pochi minuti, la signora Volpi, la segretaria dell’Università di Milano, riaggancia, ma io resto immobile qualche secondo con il telefono in mano.
Julie mi guarda e impaziente chiede: «Che cosa ti ha detto?».
Io rispondo allo sguardo e scuoto la testa6 .
«Mi hanno presa, sono stata ammessa», dico. «Wow! Bravissima! È un’ottima notizia, no? E allora perché fai quella faccia?».
«Mi hanno presa, ma… non ho vinto la borsa di studio». «Ah…», l’espressione sul viso di Julie cambia e diventa seria. «Contavo sulla borsa di studio… senza quella non potrò pagare l’università».
«Dovresti pagare da sola la tassa d’iscrizione?».
«Sì, e anche un appartamento a Milano e tutto il resto. È troppo costoso per me, credo che dovrò cambiare i miei piani». «Non puoi rinunciare al tuo sogno! Non ti preoccupare, troveremo una soluzione».
Mi passa l’appetito. Per la prima volta nella mia vita non finisco la colazione e chiedo una piccola busta per portarla via. Mentre Julie cerca di consolarmi, ci avviamo verso l’università. Mille pensieri mi passano per la testa, devo trovare una soluzione, ma non so come. Da quando ho fatto domanda per l’ammissione all’università e la borsa di studio aspettavo con ansia questo momento. Forse sono stata troppo ottimista? Forse dovrei tornare subito a casa e iscrivermi all’università della mia città.
Io e Julie entriamo in università e attraversiamo il lungo corridoio affrescato. Quando ho visto per la prima volta questo edificio sono rimasta affascinata dalla sua storia e dalla sua arte.
Si trova in un antico palazzo nobiliare7. Le aule dove facciamo lezione sono all’ultimo piano, dove c’è anche una terrazza dalla quale si vede un bellissimo panorama sulla città. Vado lì per un attimo, la vista mozzafiato8 per un momento mi fa dimenticare della telefonata, quassù c’è una piacevole aria fresca, nonostante il caldo di luglio. Faccio un respiro profondo e vado in classe.
7. nobiliare: nobile, di una famiglia antica, ricca e importante.
8. mozzafiato: stupendo, da togliere quasi il fiato.