
2 minute read
Tenersi lontani dall’Acrilammide
from L’Imprenditore Agricolo - Dicembre
by L'Imprenditore Agricolo - Agricoltura, Zootecnia, Fisco Approfondimenti -
Il contaminante chimico che si forma dopo la cottura degli alimenti può essere contrastato attuando buone pratiche in materia di igiene
tare, è importante parlare della formazione di Acrilammide nei prodotti alimentari che costituisce un serio rischio per la salute delle persone. La acrilamide è una speciale sostanza chimica che si forma naturalmente dopo la cottura di alcuni prodotti, come pane, patate e prodotti di pasticceria, ad alta temperatura, al forno, alla griglia o fritti. L’Acrilammide rende gli alimenti abbrustoliti e più gustosi, ma non fa bene.
Advertisement
CONTAMINANTE CHIMICO
Si tratta, quindi, di un contaminante chimico, che costituisce pertanto un pericolo nella preparazione Acrilammide può essere limitato attuando buone pratiche in materia di igiene e applicando
procedure basate sui principi dell’analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo. Le aziende interessate devono quindi intraprendere tutte le azioni preventive per ridurre la presenza di Acrilammide nei prodotti alimentari costituiti da materie prime.
VALUTAZIONE RISCHIO
rio impone di inserire nei piani Haccp dei produttori alimentari la valutazione
del rischio di formazione
di Acrilammide relativo al proprio lavoro e di mettere in pratica ogni misura atta a ridurre la formazione di questa sostanza dannosa per la salute delle persone.





Miglior servizio post vendita premiato Fogliarino di Genola
“Miglior servizio post vendita” è il premio assegnato da Claas Italia alla già premiata concessionaria Fogliarino di Genola, in occasione del Porte aperte dello scorso sabato 26 e domenica 27 novembre.Si tratta di un notevole traguardo maturato nel corso dei numerosi anni di vendita Claas (dal 1960) e dalla costante cura del cliente, dall’acquisto ai servizi di assistenza e manutenzione, imprescindibili per i prodotti Claas per garantirne il loro corretto funzionamento nelle condizioni d’impiego in campo. Numerosi sono i piani d’assistenza offerti dall’azienda concessionaria: esistono infatti offerte di manutenzione specifiche per ogni esigenza del cliente con calcolo dei costi tramite strumenti digitali connessi in modo semplice e chiaro. Un tecnico Fogliarino Claas è, prima che una figura di riferimento nella manutenzione, un esperto specialista che va ben oltre le semplici operazioni indicate nel manuale d’uso: infatti vi offre anche una consulenza completa e personalizzata e, le sue conoscenze, si basano su informazioni aggiornate e maturate nella rete internazionale Class, Durante “la due giorni” è stato possibile toccare con mano l’intera gamma, sia trattrici che mezzi specializzati per la raccolta e la trinciatura delle colture, vera rarità in campo agromeccanico, viste le notevoli difficoltà di approvvigionamento dei materiali in tutti i settori merceologici, oltre ad un ricco buffet offerto alle centinaia di clienti e non accorse all’evento.
