10 minute read

LeAltreNote 2022

Advertisement

i premiati - the prize winners

La possibilità di accogliere la Masterclass e il Festival LeAltreNote è ormai una piacevole consuetudine per il nostro territorio. Giunta alla sua tredicesima edizione, questa preziosa opportunità culturale accompagna noi e i nostri ospiti durante la loro villeggiatura e ci offre l’opportunità di ascoltare ogni anno dei capisaldi della musica occidentale, accanto a pagine meno note, il tutto suonato da rinomati docenti e talentuosi studenti provenienti da diversi paesi del mondo. Il mio augurio per questa edizione è quello di fare tesoro dei concerti del Festival per cogliere appieno l’importanza dell’ascolto nella sua accezione più ampia. Infatti, mai come in questo periodo buio e incerto, l’ascolto dell’altro rimane non solo una possibilità ma un’impellente esigenza, la cui mancanza sta provocando tragiche incomprensioni che sono sotto gli occhi di tutti. Il tema di questa edizione del Festival, in continuità con la scorsa rassegna, sarà “Harmonia Mundi con sottotitolo Notturno” e ci consentir di ri ettere appunto sulle tenebre, un tema che è stato affrontato con passione e inventiva lungo tutta la letteratura musicale europea nelle più diverse accezioni:

The possibility of welcoming LeAltreNote Masterclass and Festival is now a pleasant habit for our territory. Reaching its thirteenth edition, this precious cultural opportunity accompanies us and our guests during their holidays and every year offers us the opportunity to listen to masterworks of western music, next to lesser known compositions, all performed by renown teachers and talented students from different corners of the world. My wish for this edition is to treasure the Festival’s concerts in order to fully grasp the importance of listening in its largest meaning. In fact, never as in these dark and uncertain times, listening to the other is not only a possibility but a pressing need, whose lack is causing tragic misunderstanding that are under everyone’s eyes. In continuity with the last seasons, the theme of the Festival’s forthcoming edition will be “Harmonia Mundi with the subtitle Nocturne” and will allow us to re ect precisely on dar ness, a sub ect that has been studied passionately and inventively across all European musical literature in all its diverse genres: from Boccherini’s festive dalla festosa itirata Notturna di occherini fino alle caleidoscopiche serenate della Settima Sinfonia di Mahler, passando per le ri essive pagine pianistiche di hopin. ueste composizioni ci ricordano come le tenebre non siano sempre state contraddistinte da un accezione negativa dai copositori del passato, al contrario del mondo contemporaneo, che, colpito da epide ie e guerre, spesso rifiuta le tenebre e la notte con ti ore. ppure, co e i iei concittadini e i nostri affezionati ospiti sanno bene, una notte stellata tra le nostre ontagne rappresenta un momento sublime di pace e tranuillit del uale ci dovre o riappropriare. ono uindi lieta che il estival abbia esso al centro uesta te atica per regalarci la speranza in un ondo dove le tenebre possano nuova ente essere una occasione di pace e non di inuietudine co e lo sono oggi. A nome di tutta l’Amministrazione o unale e della cittadinanza di Valdidentro porgo uindi un sentito ringrazia ento e un caloroso benvenuto a tutti i musicisti che saranno nostri ospiti per la Masterclass e il estival. festive Night Retreat” to Mather’s kaleidoscopic serenades in the eventh y phony, through hopin s thoughtful piano wor s. These compositions reind us of how dar ness has not always been characterised by a negative eaning by the co posers of the past, unli e the conte porary world, which - stric en by epide ics and warsoften fearfully re ects dar ness and the night. Nevertheless, as y fellow citizens and our dear guests well now, a starry night in our ountains represents a subli e oent of peace and tran uillity that we should reappropriate. Therefore a glad that the estival is focussing on this topic to give us the hope in a world where dar ness can again be an occasion for peace rather than for an iety, as it is the case today. On behalf of the entire Municipal Administration and the citizenship of Valdidentro, therefore e tend y sincere than s and a war welco e to all the usicians who will be our guests for the Masterclass and the estival.

pianoforte - piano

Personalità musicale poliedrica, ha iniziato da giovanissimo una straordinaria carriera che lo ha visto protagonista di un grandissimo numero di recital pianistici, trasmissioni televisive, incisioni discografiche e iniziative volte alla istruzione e diffusione della musica classica. Vincitore di diversi concorsi nazionali (Osimo e Bologna) ed internazionali (tra i quali il “Maria Canals” di Barcellona), nel 1986 è stato l’unico a rappresentare l’Italia al Concorso “Eurovision Young Musicians”. Ha suonato come solista in tutto il mondo, nelle più prestigiose sale e per le più importanti stagioni concertistiche e festivaliere. Nei siti online di iTunes, Spotify, Amazon, Nokia Music, Tidal e Qobuz, è presente con oltre settanta titoli pubblicati da Halidon e M.A.P. Nel 2020 la sua produzione pianistica è stata pubblicata a cura del Central Conservatory di Pechino. Dal 2007 è Direttore presso Conservatori italiani (Brescia, Como e Gallarate).

Possessing a multifaceted musical personality, he began at a very early age an outstanding career that saw him performer in a very great number of piano recitals, television programs, recordings and initiatives aimed at teaching and disseminating classical music. Winner of several national (Osimo and Bologna) and international competitions (most notably the “Maria Canals” Prize in Barcelona), in 1986 he was the only musician to represent Italy at the Eurovision Young Musicians contest. He has played as a soloist all over the world, in the most prestigious concert halls and for the most important concert seasons and festivals. In the audio streaming sites of iTunes, Spotify, Amazon, Nokia Music, Tidal and Qobuz he is present with over seventy titles published by Halidon and M.A.P. In 2020 his piano production was published by the Central Conservatory in Beijing. Since 2007 he has held directorships at Italian conservatories (Brescia, Como and Gallarate).

violoncello - cello Daniele Bogni

Diplomatosi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con Antonio Pocaterra, ha poi conseguito il titolo superiore Konzertdiplom con Paul Szabo. Si è anche perfezionato in musica da camera con il Trio di Trieste e nel repertorio barocco con Gaetano Nasillo (laureandosi con il massimo dei voti). Come solista e come camerista si è esibito in importanti sale da concerto in Europa, America, Asia e Africa. Come primo violoncello della “Camerata ducale” ha lavorato con i maggiori solisti internazionali. Appassionato della storia del violoncello, ha curato pubblicazioni di musica italiana del Settecento e Ottocento. Ha tenuto masterclass in importanti università e accademie in Spagna, Svezia, Polonia, Portogallo e Argentina. È titolare della Cattedra di Violoncello presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como.

Graduated at the “Giuseppe Verdi” Conservatory in Milan under Antonio Pocaterra, he later obtained the Master degree Konzertdiplom with Paul Szabo. He also specialized in chamber music with the Trio di Trieste and in the Baroque repertoire with Gaetano Nasillo (graduating with full marks). As a soloist and chamber musician he performed in important concert halls in Europe, America, Asia, and Africa. As principal cello in the “Camerata ducale” orchestra he worked with international soloists. Passionate about the history of the cello, he has edited publications of Italian music from the Eighteenth and Nineteenth Centuries. He has given masterclasses at major universities and academies in Spain, Sweden, Poland, Portugal and Argentina. He is the holder of the chair of cello at the Conservatory “Giuseppe Verdi” of Como.

Dario Bonuccelli

pianoforte - piano

Dario Bonuccelli inizia lo studio del pianoforte all’età di quattro anni con Luciano Lanfranchi. Si diploma nel 2004 al Conservatorio di Genova col massimo dei voti, lode e menzione d’onore e si specializza con Franco Scala, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Bruno Canino (per musica da camera) e Marco Vincenzi. Dal suo debutto nel 1998, ha tenuto più di 600 concerti in 14 Paesi europei, come solista e in gruppi da camera. Attualmente sta portando avanti diversi progetti discografici con yna ic, Stradivarius e Tactus. E’ anche compositore e molti suoi lavori sono stati eseguiti in pubblico. Grazie alla sua preparazione musicale, alla sua duttilità, alla sua conoscenza dei repertori e ad una straordinaria lettura “a prima vista”, è spesso invitato come collaboratore di festival, rassegne, masterclass e concorsi. Insegna pianoforte principale al Conservatorio di Alessandria.

Dario Bonuccelli has devoted himself to the piano from the age of four, under the guidance of Luciano Lanfranchi. He graduated in 2004 from the onservatory of enoa with the highest mark, honours and a special mention. He then studied with Franco Scala, Andrea Lucchesini, Pietro De Maria, Bruno Canino (chamber music) and Marco Vincenzi. e gave his first recital in 1998; since then, he has performed more than 600 concerts in 14 European countries, both as a soloist and in cha ber usic ense bles. e s carrying on any record pro ects for yna ic, tradivarius and Tactus. e s also co poser and any of his works have been performed in public. Thanks to his usical proficiency, his ductility, his repertoires nowledge and his e traordinary sight-reading s ill, he s often invited as collaborator at festivals, masterclasses and competitions. e teaches principal piano at the onservatory of Alessandria.

Giorgio Colombo Taccani

composizione - composition

Giorgio Colombo Taccani (1961) si laurea con una tesi in Storia della Musica sull’Hyperion di Bruno Maderna. Consegue inoltre i Diplomi in Pianoforte ed in Composizione a Milano con Pippo Molino e Azio Corghi, perfezionandosi quindi con Franco Donatoni, Azio Corghi, György Ligeti e presso l’IRCAM. Sue composizioni sono state premiate in numerosi concorsi, sono eseguite in tutto il mondo, trasmesse da varie emittenti radiofoniche e pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni di Milano. Dal 1999 insegna Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e dal 2005 collabora con il Conservatorio della Svizzera Italiana – Lugano.

Giorgio Colombo Taccani (1961) graduated with a thesis in History of Music devoted to Bruno Maderna’s “Hyperion”. After a degree in Piano and in Composition in Milan, studying with Pippo Molino and Azio Corghi, he took advanced courses with Franco Donatoni, Azio Corghi, György Ligeti at IRCAM. His music has won awards in many competitions, held all over the world and has been regularly presented in concert seasons and music Festivals, has been broadcast by International Radios and is published by Edizioni Suvini Zerboni, Milano. He teaches Composition at the “Giuseppe Verdi” Conservatory in Turin and collaborates with the Conservatory of Italian Switzerland – Lugano.

Peter-Lukas Graf

flauto - flute

e studied ute with Andr aunet, Marcel Moyse and oger ortet. e was awarded the irst Prize as autist and the onductors iplo a at the onservatoire Nationale de Paris. e also studied conducting in Munich. raf won the irst Prize at the nternational Music ontest of the A in Munich and the abloc Prize of the . ohen nternational Music Award in London. The ulti-talented usician was appointed the youngest principal utist at the interthur y phony rchestra and at the Lucerne estival rchestra with additional conducting responsibilities. At the age of 2 raf s recording of the bert lute oncerto earned hi i ediate and overwhel ing international recognition. ince then he ade concert tours internationally as well as nu erous recordings, television and radio productions and has perfor ed in any international usic festivals. e was a professor at the asle Music Acade y during ore than 20 years and still gives aster classes internationally. raf has also written four didactic onographs. A ong the any honors he received, the onorary octorate fro the Acade y of Music racow, the 200 Lifeti e Achieve ent Award fro the A National lute Association, and the Pre io alla arriera lauto d ro fro the talian ALA T Association.

a studiato auto con Andr aunet, Marcel Moyse e oger ortet. a ricevuto il pre ier pri in auto e direzione d orchestra al onservatorio Nazionale di Parigi. a inoltre studiato direzione d orchestra a Monaco di aviera. raf ha vinto il Pri o Pre io al oncorso nternazionale di Musica della A di Monaco e il Pre io abloc del Pre io nternazionale . ohen di Londra. Musicista poliedrico stato il pi giovane pri o auto della interthur y phony rchestra e all rchestra del estival di Lucerna con ansioni di direttore. All et di 2 anni ha registrato il concerto di bert che gli valso il riconosci ento internazionale i ediato e travolgente. a allora ha tenuto tourn e a livello internazionale, nonch nu erose registrazioni, televisive e radiofoniche e si esibito in nu erosi festival internazionali. stato professore presso l Accade ia di Musica di asilea per pi di 20 anni e d ancora corsi di perfeziona ento a livello internazionale. raf ha inoltre scritto uattro onografie didattiche. Tra le olte onorificenze ricevute, il ottorato honoris causa dell Accade ia di Musica di racovia, il 200 Lifeti e Achieve ent Award dell A National lute Association e il Pre io alla arriera lauto d ro ALA T.

Federica Milone

ensemble di flauti - flute ensemble lautista siciliana, ha co inciato gli studi usicali presso il onservatorio Arcangelo orelli di Messina, per poi copletarli al onservatorio iovanni Pierluigi da Palestrina di agliari con il assi o dei voti. Vincitrice di concorsi internazionali, ha fre uentato asterclass di perfeziona ento usicale, sia solistico che ca eristico, con usicisti di grande fa a, ad ese pio Peter-Lucas raf, laudi Ari any, ose-Marie oncini. a collaborato sia con l rchestra infonica del Teatro Vittorio anuele di Messina che con diverse associazioni culturali della stessa provincia, ad ese pio la ilaronica Lauda o, per la uale ha suonato in for azione ca eristica nella stagione concertistica 20 2020. Ad Agosto 20 ha partecipato alla asterclass LeAltreNote aggiudicandosi il pre io LeAltreNote 20 . ederica artista Altus.

Sicilian utist, she began her usical studies at the Arcangelo orelli onservatory in Messina, co pleting the with full ar s at the iovanni Pierluigi da Palestrina onservatory in agliari. inner of international co petitions, she attended both solo and cha ber usic asterclasses with fa ous usicians, such as Peter-Lucas raf, laudi Ariany, ose-Marie oncini. he collaborated both with the y phony rchestra of the Vittorio anuele Theatre in Messina and with various cultural associations in the sa e province, for e a ple the Lauda o Philhar onic, for which she played in cha ber ense bles in the 20 2020 concert season. n August 20 she participated in the LeAltreNote asterclass, winning the LeAltreNote20 Prize. ederica is an Altus Artist.

This article is from: