
5 minute read
Fassi Gru si presenta al GIS in un anno ricco di nuovi modelli e inedite in qualche caso rivoluzionarie, soluzioni
Un2021riccodinovitàperlagamma Fassi Gru: all'innovativa F1450RXHPTechno e al sistema SHT (Smart Hybrid Technology), fa riscontro un'altra serie di nuovi modelli che ampliano e completano l'offerta introducendo importanti innovazioni nellerispettivecategorie.
La pandemia e i lockdown non hanno rallentato la produzione industriale di Fassi, anzi l'azienda ha incrementato il proprio sforzo progettuale. A conferma di questa affermazione c'è la raffica di nuovi modelli che sono stati lanciati nel corso del 2021 e che hanno al GIS l'occasione di essere presentati nel loro complesso. Il progetto rivoluzionario della nuova Fassi F1450R-XHP Techno avvia un autentico cambio generazionale nella costruzione delle gru articolate, così come il sistema SHT (Smart Hybrid Technology) costituisce il primo esempio di gru elettrica per tutti quei contesti dove sono richieste macchine operatrici a zero emissioni e silenziose. Gli altri nuovi modelli vanno a completare e arricchire ulteriormente l'offerta Fassi Gru, ampliando le possibilità di scelta e le opportunità di trovare la soluzione ideale per le esigenze dei clienti, con l'obiettivo di coprire ulteriori nicchie di mercato. Gru che completano la gamma 17 - 30 tonnellate/metro che ora più che mai non teme concorrenza per la sua completezza. Infine, una nuova serie di gru monobraccio dedicate ai mercati del Far East. Questa massiccia presentazione di novità conferma quanto l'innovazione continui a essere uno dei valori centrali che guidano Fassi, con l'obiettivo di proporre al mercato idee e soluzioni capaci di interpretare e anticipare le sue esigenze, spesso stimolate dai suggerimenti dei clienti. Quindi capa-
Advertisement



cità di innovare, con una visione del domani che non trascura la realtà dell'oggi, rispettando qualità e capisaldi progettuali necessari per ottenere elevate capacità di sollevamento in relazione ad eccezionali rapporti peso/potenza. Grazie a questa filosofia costruttiva e a un incessante investimento nella ricerca, Fassi Gru è oggi in grado di proporre un prodotto, non solo all'avanguardia, ma che ridefinisce le potenzialità funzionali nell'ambito delle gru articolate. Tre i nuovi modelli nella fascia tra le 17 t/m e le 19 t/m: la F175A.1, la F185A.1 e la F195A.1. Progettate per rispondere a specifiche esigenze di alcuni mercati europei, soprattutto per impieghi nella movimentazione di materiali per il settore dell'edilizia. Anche queste gru si inseriscono in un programma di completamento di gamma e hanno come obiettivo il contenimento degli ingombri e quindi una migliore compattezza per poter essere montate anche su veicoli industriali a due soli assi. I modelli sono dotati di una sola biella e disporranno di alcuni accessori opzionali particolari come, per esem-




pio, le tubazioni supplementari interne e una nuova ergonomia dei comandi. Due nuovi modelli vanno ad arricchire l'offerta della serie Z, la cui particolare struttura consente di essere chiuse mantenendo montato alla gru l'accessorio, di solito una benna. Il loro utilizzo principale è la movimentazione di materiali sciolti per l'edilizia, come la sabbia, che impone ai veicoli di viaggiare con il cassone coperto e quindi con la gru chiusa senza dover smontare ogni volta l'accessorio. Un'altra dotazione è il terzo posto di comando rialzato che consente al manovratore di visionare l'interno del cassone durante le operazioni di carico. Le F215AZ e F245AZ condividono con la Cranab TZ18 molti elementi costruttivi: basamento, gruppo di rotazione e colonna che le qualificano come macchine "heavy duty" , in grado di sopportare cicli di lavoro e dinamiche intensi. La gamma media tra le 20 t/m e le 30 t/m è completata dalla F235RA.2 e F255RA.2. Un ampliamento dell'offerta con l'introduzione della rotazione continua su ralla. Una specifica risposta alle richieste del mondo dell'edilizia dove questa soluzione garantirà una maggiore versatilità e operatività, grazie anche a dimensioni e peso contenuti che ne consentiranno l'installazione su veicoli industriali a due assi. I nuovi modelli si affiancheranno a quelli già in catalogo dotati di rotazione a cremagliera e pignone e saranno proposti nelle versioni normali e xe-dynamic. Le nuove F315B.2 e F315RB.2 edynamic si caratterizzano per la sezione decagonale dei bracci sfilabili telescopici che permette una riduzione dei pesi rispetto alla soluzione del braccio secondario e degli sfili telescopici a sezione decagonale. Grazie a questa soluzione, che consente una migliore distribuzione degli sforzi tra pattino e longherone, è stato possibile ridurre lo spessore di quest'ultimo, con un contenimento del peso di circa il 15%. Questa nuova soluzione permette inoltre la manutenzione dei pattini senza lo smontaggio dei bracci sfilabili e la regolazione dei pattini laterali. Infine, nella sede produttiva malese del Gruppo Fassi, entra in produzione la prima gru XR710 della serie monobraccio, un modello specifico per i mercati asiatici. Si tratta di una gru con un solo braccio rigido e con verricello, molto semplice nella costruzione, che verrà proposto in due versioni a tre e cinque sfili e rotazione continua a cremagliera e pignone. Due i modelli: XR714 e XR716.

Caratteristiche del nuovo modello 2021
Fassi Gru F175A.1 dynamic/e-dynamic
* Capacità di sollevamento: 17,30 t/m - 170 kNm (HD4) * Massimo sbraccio idraulico (F175A.1.25): m 14,70 (la prolunga idraulica non è al momento prevista) * Ingombro (F175A.1.22): w 0,845 m, l 2,50 m, h 2,26 m Dotazione elettronica/idraulica dynamic: * * unità di controllo FX500 distributore idraulico parall (std) o multifunzione S800 elo (op m t) ultifunzione HCD4 Dotazione elettronica/idraulica e-dynamic: * unità di controllo FX500. * distributore proporzionale digitale * unità di comando radio RCH/RCS * flow sharing Caratteristiche: D850 * * * * * versione dynamic (.1) con biel sistema ProLink rotazione 416° carter a protezione dello stelo guida tubi passaggio laterale lismo martinetto principale