6 minute read

Pianiga

Next Article
Villanova di Csp

Villanova di Csp

CONSEGNATI GLI ATTESTATI DI BENEMERENZA A VOLONTARI ED ATLETI

▪ Giovani che con il loro impegno hanno portato lustro, premiati in Consiglio comunale

Advertisement

DOLO

Lo scorso 8 luglio ricorreva il sesto, funesto, anniversario del tornado che nel 2015 devastò parte della Riviera del Brenta, e purtroppo anche Dolo, e nel corso del Consiglio comunale tenutosi in quella data l’Amministrazione comunale ha voluto ricordare la triste ricorrenza, con un minuto di silenzio e il suono della tromba nell’aula del consiglio. Il vicesindaco Gianluigi Naletto a testimoniare la rinascita della nostra città, ha consegnato gli attestati di benemerenza a giovani atleti dolesi, che si sono distinti nell’attività sportiva, e giovani volontari, che con il loro impegno hanno contribuito all’apertura del centro di prenotazione vaccinale a favore dei cittadini in difficoltà con la prenotazione online, simboleggiare l’opera benemerita di attività sociale di fronte alle passate e nuove difficili prove che la vita ci mette di fronte. E di seguito elenchiamo questi benemeriti concittadini: Carraro Giovanni e Mattia Scarpa (Riviera nuoto Dolo), qualificati nei primi dieci atleti di categoria e specialità al trofeo internazionale sette colli, 100 e 200 metri stile libero e dorso; Pra Carlotta e Barbato Alessio (Europe center One Asd), campionessa italiana master di kickboxing la prima e protagonista ai campionati italiani il secondo; Veneri Federico, medaglia d’oro al campionato regionale di salto ad ostacoli, equitazione; Pelizzaro Riccardo (Gym Team Padova), dodici anni e medaglia d’argento ai campionati italiani Allievi di ginnastica a corpo libero; Cassandro Tommaso (Cittadella Calcio), cresciuto nell’Ambrosiana e ora militante nel Cittadella in serie B, prossimo rappresentante della nazionale under 20; Carraro Giulia (Calcio Padova femminile), dodici anni anche lei cresciuta nell’Ambrosiana calcio di Sambruson e protagonista a livello nazionale del calcio femminile under 12; Artusi Francesco, maratoneta concorrente ad una maratona solidale per le scuole dell’infanzia di Dolo; Gallo Caterina (Arcieri e balestrieri Spinea), 14 anni, campionessa regionale di tiro con l’arco compound; Stocco Giovanni (Le Schirate Asd), qualificato per i campionati italiani di arrampicata sportiva; Santon Sofia e Callegaro Mattia (Tennis club Dolo), secondi classificati alla coppa delle provincie under 10 in rappresentanza di Venezia. E premiati anche Sara Baldan, Luca Barison, Maria Sole Gotter, Edoardo Iuliano, Matteo Mantovan, Emma Tamiazzo, Elena Zampieri e Marius Iacob, che hanno tenuto aperti gli sportelli comunali di prenotazione vaccinale nei mesi di aprile e maggio, per aiutare i cittadini in difficoltà con le prenotazioni on line.

Marco Zuin

LA BICICLETTA ECOLOGICA PER UN VOLONTARIO DI ECCEZIONE

▪ Angelo Marchiori da due anni porta avanti un servizio davvero utile per Cazzago

PIANIGA

Quando il volontariato si sposa con l’amore per l’ambiente i risultati non mancano. È l’esperienza di Angelo Marchiori, un volontario che da due anni porta avanti un servizio davvero utile e particolare per il territorio di Cazzago. Entrato in contatto con i Servizi sociali si è infatti avvicinato al bellissimo e multiforme mondo del volontariato e ne ha fatto una sua missione che si è rivelata di grandissima utilità per tutto il territoRESTAURATA L’INSTALLAZIONE “ANIME SENZA…” rio di Cazzago. Egli infatti si occupa di ▪ Con il restyling si è deciso di espandere il colore e trasferirlo su tutto il corpo della sagoma

tenere pulite e in ordine le aree verdi e tutti i cestini pubblici della frazione di Cazzago; una volta raccolti i vari rifiuti, li porta in una apposita area del Comune attrezzata con i bidoni per la raccolta differenziata. Come premio per questo suo impegno l’assessorato all’Ambiente e l’assessorato ai Servizi sociali il 22 aprile gli hanno donato una bicicletta a tre ruote attrezzata con due cesti uno sul davanti e uno sul retro, di capienza tale da poter comodamente contenere e trasportare tutti i rifiuti raccolti. “Visto l’apprezzamento per questo importante servizio svolto da Angelo Marchiori - spiega l’assessore all’Ambiente Simone Guerra - stiamo pensando di estendere questo progetto anche per le frazioni di Mellaredo, Rivale e per il capoluogo di Pianiga. Apprezziamo davvero questo suo impegno che contribuisce a tenere pulito e ordinato il nostro territorio. Siamo certi che Angelo sarà di esempio per tutti i nostri concittadini, ai quali desideriamo ricordare che un piccolo gesto civile e ordinato come quello di non gettare i rifiuti, possa essere prezioso per il decoro della nostra cittadina”. “Quando sono arrivata per ricoprire l’incarico di assessore ai Servizi sociali - commenta Andreina Levorato - ho incontrato Angelo che era già impegnato nel volontariato. Mi ha molto colpito la sua disponibilità nel mettersi a servizio della nostra comunità. Spero proprio che questo suo impegno sia di esempio”. Comunicato stampa - Comune di Pianiga

CONCESSIONARIA MULTIMARCA - VENDITA AUTO NUOVE USATE E KM 0

10.500€

con zero pensieri anziché 11.500€

SMART FORTWO - ELETTRICA 2018 - KM 9.000

ANTICIPO 1.000 € - RATA DA 147 € AL MESE

TAN 6,69% - TAEG 7,19%

ZERO PENSIERI

È il sistema d’acquisto che ti permette di avere uno sconto immediato e pagare l’auto in comode rate mensili proteggendola da furto, incendio, atti vandalici, agenti atmosferici (grandine), cristalli e altro…

RIVIERA MOTORI

Via F.lli Bandiera, 2 30031 DOLO (VE) Tel. 041 3121682 Alessandro: 349 3372124 Andrea: 329 2258679

www.rivieramotori.it info@rivieramotori.it 23.900€

con zero pensieri anziché 24.900€

RENEGADE 1.6 LIMITED 130CV 2021 - KM 0

PIANIGA

Restaurata dai ragazzi di seconda media l’installazione “Anime senza…” opera di grande drammaticità e agghiacciante schiettezza, realizzata nel 2016 e dedicata alla memoria dell’olocausto; collocata nel cortile dell’istituto del capoluogo, sede dell’istituto comprensivo “Giovanni XXIII”, aveva subito notevoli danni a causa delle intemperie. Il lavoro iniziale risaliva a cinque anni fa ed era stato ideato dalla classe 3B di allora assieme ai professori Abati, Bertin e Groppi, con il sostegno anche operativo del dirigente Rolando Virgili. Le strutture col tempo avevano subito notevoli danni a causa delle intemperie: è così che su invito del reggente Luigi Carretta, le insegnanti Isabella Pigaiani e Laura Sernagiotto hanno guidato alcuni ragazzi nell’ambito delle attività del “Piano scuola estate 2021” nel dare nuova vita all’installazione; due i progetti, “Conservo e restauro” e “Arte in progress”. Le sagome in legno sono state smontate dalla struttura in alluminio che le sosteneva, spazzolate e carteggiate, trattate, da ambo i lati, per diventare più resistenti e alla fine rimontate dov’erano, con la certezza che ora potranno restare esposte all’aperto ancora per molti anni. I novelli restauratori hanno tuttavia operato qualche modifica artistica: in precedenza, alla base delle sagome c’erano dei simboli, con i rispettivi colori, che identificavano le categorie discriminate, “ora, con il restyling - spiegano le insegnanti - si è deciso di espandere il colore e trasferirlo su tutto il corpo della sagoma, proprio per superare il codice e rappresentare nella totalità le persone: l’essere, il sentire, la cultura di ognuno, la diversità come bellezza che dona colore, che ci arricchisce di conoscenze, emozionando il pensiero di tutti. L’apparenza però a volte inganna, infatti pur racchiudendo l’aspetto gioioso del colore, quando lo sguardo si sofferma ad osservare, percepisce il dramma. I colori sono rimasti quelli ma si stanno dissolvendo, la personalità di ognuno si sta sgretolando, annientando, la stagnola che si intravede nello strato sottostante rappresenta lo scheletro… l’unica cosa che rimarrà di ognuno di loro dopo la terribile sorte. La trama, data dalla fibra del legno coperta dal bianco dell’opakite, che spicca pur essendo lo strato più in profondità, richiama le garze, cioè la ferita, il dolore lasciato a tutti noi, alle generazioni precedenti e quelle che seguiranno. Non si può far finta di nulla e dimenticare ciò che è accaduto, tutto questo non si deve seppellire, al contrario deve cogliere per non farci mai dimenticare questi genocidi che hanno segnato con il sangue la vita di tanti innocenti e per questo, in nessun modo aver un seguito e dei seguaci”.

Sara Zanferrari

This article is from: