
2 minute read
CLASSE QUARTA
from La Voce del Colombo
Del Mondo

Advertisement
DIRITTI sono dei bisogni a cui non è possibile rinunciare. Ci consentono di crescere e vivere serenamente.
DOVERI sono delle regole che noi dobbiamo rispettare per poter vivere insieme agli altri.
Diritti e doveri a scuola


Anche a scuola i diritti e i doveri vanno a braccetto: a ogni diritto corrisponde sempre un dovere.

Ecco degli esempi di diritti e doveri tra loro collegati per stare meglio a scuola:






Giovedì 24 novembre noi bambini delle classi 5^ del nostro Istituto Comprensivo ci siamo ritrovati in piazza Garibaldi per un significativo flashmob.


Quale era l’obiettivo?
Urlare un grande NO! No alle ingiustizie, alle discriminazioni, alle disuguaglianze, alla mancanza di rispetto, alla violenza contro le donne e non solo.

L’evento ha preso vita alla presenza di alcune autorità locali, come l’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Rovigo, Erika Alberghini, e del nostro Dirigente Scolastico, Fabio Cusin. Anche noi, bambini di classe 5^, abbiamo dato il nostro apporto. Assieme alle nostre insegnanti abbiamo allestito una mostra nella quale abbiamo esposto i disegni realizzati a scuola sul rispetto dei diritti umani. Attorno alla piazza è stato creato una sorta di recinto dove abbiamo attaccato le parole che volevamo eliminare: odio, guerra, sfruttamento ecc. Ogni bambino, uno dopo l’altro, ha preso uno di questi fogli e lo ha strappato a dimostrare la volontà che queste cose negative spariscano dalla vita di ciascuna persona.


Ha seguito poi lo speaker corner: alcuni di noi hanno letto al microfono racconti, poesie, lettere, acronimi che volevano raccontare ma soprattutto sensibilizzare al tema dei diritti umani e in special modo a quello dei diritti dei bambini. I passanti incuriositi si sono fermati ad ascoltare dedicandoci qualche istante del loro tempo.








Ecco alcuni estratti dei nostri interventi!
Vorrei cercare di spiegarti una cosa: i diritti umani. I diritti sono delle norme che dobbiamo rispettare reciprocamente per tutelare i bisogni delle persone. Questa mattina siamo riuniti per manifestare questi diritti e per far capire che dobbiamo migliorare sempre di più verso un obiettivo: avere un mondo migliore. (Anita)


È importante che i bambini abbiano una casa, perché avere una casa vuol dire essere amati, avere riparo, e una famiglia. Pensa che quando tu sei in casa a rilassarti, ci sono invece bambini che non possono permettersi né casa né cibo né istruzione. (Simone)

A come amore
I come istruzione
U come umanità
T come tranquillità
O come organizzazione (Gianluca)
Doniamo
Incondizionatamente
Rispetto
Imparando
Tutti
Temi
Importanti
Vorrei che i diritti fossero rispettati in tutte le parti del mondo e quando sarò grande farò in modo che questo mio desiderio si possa realizzare. (Aurora)
I diritti di bambini, anziani e adulti sono importanti perché tra le persone nessuno è di livello più basso e nessuno è di livello più alto. Ognuno ha la stessa dignità. (Pietro M.)


Abbiamo concluso la nostra mattinata con la distribuzione nella piazza di volantini che riportavano quattro diritti scelti da noi e presi dalla Convenzione per i Diritti dei Bambini, dalla Carta Europea della Disabilità e dalla Dichiarazione universale dei Diritti Umani. Nelle settimane precedenti l’evento, in classe abbiamo letto questi documenti, discusso e scelto i quattro articoli che erano stati ritenuti più importanti. Per noi è stata una mattinata di certo diversa dal solito, ma che ci ha resi entusiasti e soddisfatti per aver contribuito a sensibilizzare la nostra città ad un tema così importante come quello dei diritti umani!

Un saggio diceva che CHI NON LEGGE vive una sola vita, la propria.
CHI LEGGE invece vive molte vite…


Può tornare al tempo degli antichi Romani, viaggiare nello spazio con un’astronave, esplorare paesi misteriosi e vivere avventure straordinarie.
Le pagine di un libro sono come ali di carta che ci trasportano per conoscere, per scoprire e per imparare.


