
3 minute read
Portfolio di Architettura
LAVINIA PEDONE
Advertisement
Architetto
Nata ad Atessa (CH) il 13 Agosto 1993 e residente in Via Madonna dell’Asilo 5, 66030, Carpineto Sinello (CH).
Laureata in Architettura con lode nell’aprile 2018 presso l’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Pescara, con una tesi in Restauro Architettonico dal titolo “Abbandono e recupero: casi studio in Abruzzo”.
Mi lascio assorbire da ogni disciplina che richiede un processo creativo e credo nella necessità di uno sguardo d’insieme sul mondo.
PROGETTARE L’ABBANDONO NEL MEDIO SANGRO
Tesi di Laurea Magistrale in “Progetto e Patrimonio”
ll lavoro di tesi ha preso in considerazione un tema di attualità l’abbandono dei centri storici minori; fenomeno riscontrato soprattutto dal dopoguerra in poi per ragioni di carattere socio-economico. Successivamente ci si è soffermati sull’area del medio Sangro. Per inquadrare meglio il tema, si sono utilizzati due approcci: uno di natura statistica, per mezzo di dati ISTAT; un secondo approccio tramite un’indagine fatta “casa per casa”. Nonostante la difficoltà di soluzione al problema, il fine perseguito durante il lavoro di tesi è stato quello di non incorrere in un vano “accanimento terapeutico”, cercando di mantenere un approccio critico e selettivo, sia dal punto di vista metodologico, che da quello funzionale, tentando, quanto possibile, di non far andare perduta né la capacità ricettivo/abitativa, né la cultura materica e l’identità locale.








MUSEO D’ARTE MODERNA ARS AEVI
Laboratorio Integrato di “Composizione 4 ed Urbanistica 3”
Il nostro ragionamento è partito dalla presa di coscienza di un’esigenza propria della società attuale: la necessità di creare connessioni. Abbiamo cercato di dare una risposta progettuale a questo tema sia a grande che piccola scala. Tuttavia, le connessioni non hanno ragion d’essere se non mettono in rete spazi e funzioni. Abbiamo dunque dato forma a tre percorsi per noi indispensabili: un percorso della mobilità, uno urbano ed un più naturalistico; nel primo abbiamo lavorato per superfici al fine di connettere i flussi urbani all’area, nel secondo cercando di abbracciare gli edifici simbolici della zona e attestandovi edifici che dessero un valore aggiunto e nel terzo riconnettendo Sarajevo al fiume Miljacka.






CENTRO CULTURALE TVCC DI OMA
Laboratorio di “Scienze della Rappresentazione 3”
Il centro culturale TVCC fa parte del complesso CCTV progettato da Rem Koolhaas ed Ole Scheeren di OMA Architects. L’edificio, alto 162 metri, si sviluppa in 34 piani e comprende una grande hall di accesso, un hotel a cinque stelle, un teatro da 1500 posti, una larga sala da ballo, un cinema, uno studio di registrazione, delle sale espositive e delle sale conferenza. Il 2 febbraio 2009 la TVCC prende fuoco durante il festival delle lanterne anno che ne ha ritardato l’apertura. Il laboratorio prevedeva lo studio dell’edificio al fine di riproporne la modellazione con tecnologia BIM mediante il software Autodesk Revit.





INTERIOR YACHT DESIGN
Laboratorio di “Design Nautico 2”
Il progetto di Interior design è pensato per sei coppie alla ricerca di un approccio col mondo nautico e astronomico, di un’esperienza che comprenda lo studio e l’osservazione delle stelle sia all’interno dell’imbarcazione ma anche e soprattutto all’esterno, grazie al buio garantito dalla navigazione in mare aperto, dove l’inquinamento luminoso è minimo. L’imbarcazione è progettata per un equipaggio composto da nove membri; fra questi una hostess e uno steward saranno esperti del mondo nautico.


