
19 minute read
Salute
Antinfluenzale, perché quest’anno è importante la vaccinazione
La stagione influenzale 2020-21 è alle porte e mai come quest’anno è importante tenere sotto controllo la situazione, considerata la possibilità della circolazione di influenza in contemporanea con l’infezione da SARS-CoV-2. La situazione epidemiologica legata al Covid -19 nelle ultime settimane conferma la ripresa del virus, partita a luglio, con l’aumento graduale dell’incidenza dei contagi, collegato al periodo delle vacanze, prima, e al ritorno al lavoro, successivamente. Sotto osservazione ora l’impatto della riapertura degli istituti scolastici.
E’ importante non abbassare la guardia e mantenere il quadro generale quanto più possibile stabile e sotto controllo.
In questo contesto risulta strategico anche il tema della vaccinazione antinfluenzale. Proprio per questo motivo il Ministero della Salute ha anticipato, rispetto agli anni precedenti, le raccomandazioni per la prevenzione e il controllo dell’influenza nella stagione 2020-21.
Prosegue alla pag. seguente
a pag 40a pag 38
a pag 41a pag 39
a pag 42a pag 40
Risolviamo difficoltà per soddisfare i bisogni! Risolviamo difficoltà per soddisfare i bisogni! Risolviamo difficoltà per soddisfare i bisogni!Risolviamo difficoltà per soddisfare i bisogni!Risolviamo difficoltà per soddisfare i bisogni!Risolviamo difficoltà per soddisfare i bisogni!Risolviamo difficoltà per soddisfare i bisogni!
ASSISTENZA ANZIANI ASSISTENZA DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA 24H SU 24H SERVIZIO INFERMIERISTICO ASSISTENZA ANZIANI ASSISTENZA DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA 24H SU 24H SERVIZIO INFERMIERISTICO ASSISTENZA ANZIANI ASSISTENZA DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA 24H SU 24H SERVIZIO INFERMIERISTICO ASSISTENZA ANZIANI ASSISTENZA DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA 24H SU 24H SERVIZIO INFERMIERISTICO ASSISTENZA ANZIANI ASSISTENZA DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA 24H SU 24H SERVIZIO INFERMIERISTICO ASSISTENZA ANZIANI ASSISTENZA DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA 24H SU 24H SERVIZIO INFERMIERISTICO ASSISTENZA ANZIANI ASSISTENZA DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA OSPEDALIERA ASSISTENZA 24H SU 24H SERVIZIO INFERMIERISTICO
ASSISTENZA E GESTIONE AMMINISTRATIVA ANZIANI, DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA E GESTIONE AMMINISTRATIVA ANZIANI, DISABILI E FAMIGLIE ASSISTENZA E GESTIONE AMMINISTRATIVA ANZIANI, DISABILI E FAMIGLIEASSISTENZA E GESTIONE AMMINISTRATIVA ANZIANI, DISABILI E FAMIGLIEASSISTENZA E GESTIONE AMMINISTRATIVA ANZIANI, DISABILI E FAMIGLIEASSISTENZA E GESTIONE AMMINISTRATIVA ANZIANI, DISABILI E FAMIGLIEASSISTENZA E GESTIONE AMMINISTRATIVA ANZIANI, DISABILI E FAMIGLIE
TREBASELEGHE - Via Aldo Moro, 1 • cell. 331 2434484 • e-mail: nuoviorizzontitrebaseleghe@gmail.com TREBASELEGHE - Via Aldo Moro, 1 • cell. 331 2434484 • e-mail: nuoviorizzontitrebaseleghe@gmail.comTREBASELEGHE - Via Aldo Moro, 1 • cell. 331 2434484 • e-mail: nuoviorizzontitrebaseleghe@gmail.comTREBASELEGHE - Via Aldo Moro, 1 • cell. 331 2434484 • e-mail: nuoviorizzontitrebaseleghe@gmail.comTREBASELEGHE - Via Aldo Moro, 1 • cell. 331 2434484 • e-mail: nuoviorizzontitrebaseleghe@gmail.comTREBASELEGHE - Via Aldo Moro, 1 • cell. 331 2434484 • e-mail: nuoviorizzontitrebaseleghe@gmail.com
NOALE (sede principale) - Piazza Castello, 35 • Tel. 041 8945053 • e-mail: info@nuoviorizzonti.me TREBASELEGHE - Via Aldo Moro, 1 • cell. 331 2434484 • e-mail: nuoviorizzontitrebaseleghe@gmail.com NOALE (sede principale) - Piazza Castello, 35 • Tel. 041 8945053 • e-mail: info@nuoviorizzonti.meNOALE (sede principale) - Piazza Castello, 35 • Tel. 041 8945053 • e-mail: info@nuoviorizzonti.meNOALE (sede principale) - Piazza Castello, 35 • Tel. 041 8945053 • e-mail: info@nuoviorizzonti.meNOALE (sede principale) - Piazza Castello, 35 • Tel. 041 8945053 • e-mail: info@nuoviorizzonti.meNOALE (sede principale) - Piazza Castello, 35 • Tel. 041 8945053 • e-mail: info@nuoviorizzonti.me DOSSON di CASIER - Piazza Da Vinci, 5 • Cell. 342 7502949 • e-mail: nuoviorizzontidosson@gmail.com NOALE (sede principale) - Piazza Castello, 35 • Tel. 041 8945053 • e-mail: info@nuoviorizzonti.me DOSSON di CASIER - Piazza Da Vinci, 5 • Cell. 342 7502949 • e-mail: nuoviorizzontidosson@gmail.comDOSSON di CASIER - Piazza Da Vinci, 5 • Cell. 342 7502949 • e-mail: nuoviorizzontidosson@gmail.comDOSSON di CASIER - Piazza Da Vinci, 5 • Cell. 342 7502949 • e-mail: nuoviorizzontidosson@gmail.comDOSSON di CASIER - Piazza Da Vinci, 5 • Cell. 342 7502949 • e-mail: nuoviorizzontidosson@gmail.comDOSSON di CASIER - Piazza Da Vinci, 5 • Cell. 342 7502949 • e-mail: nuoviorizzontidosson@gmail.com DOSSON di CASIER - Piazza Da Vinci, 5 • Cell. 342 7502949 • e-mail: nuoviorizzontidosson@gmail.com
Consulenza scientifica

Le indicazioni del Ministero della salute Le indicazioni del Ministero della salute Vaccinazione antinfluenzale: a chi è raccomandata, Vaccinazione antinfluenzale: a chi è raccomandata, come comportarsi con i bambini come comportarsi con i bambini
I I l vaccino antinfluenzale è indicato per tutti i soggetti che non abbiano l vaccino antinfluenzale è indicato per tutti i soggetti che non abbiano specifiche controindicazioni. specifiche controindicazioni.
Tuttavia è molto importante vacTuttavia è molto importante vaccinarsi per coloro che, a causa delle cinarsi per coloro che, a causa delle loro condizioni personali, corrano un loro condizioni personali, corrano un maggior rischio di andare incontro a maggior rischio di andare incontro a complicanze nel caso contraggano complicanze nel caso contraggano l’influenza. l’influenza.
Sulla base della Circolare del 4 Sulla base della Circolare del 4 giugno 2020 Prevenzione e controllo giugno 2020 Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021, la vaccinala stagione 2020-2021, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata zione antinfluenzale è raccomandata per: per: - Donne che all’inizio della stagio- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanne epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”. za e nel periodo “postpartum”. - Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni - Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che audi età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze mentano il rischio di complicanze da influenza: malattie croniche a da influenza: malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttivae la broncopatia cronico ostruttivaBPCO); malattie dell’apparato carBPCO); malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiodio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; diabete patie congenite e acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche; mellito e altre malattie metaboliche; insufficienza renale/surrenale croniinsufficienza renale/surrenale cronica; malattie degli organi emopoietici ca; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori e in cored emoglobinopatie; tumori e in corso di trattamento chemioterapico; so di trattamento chemioterapico; malattie congenite o acquisite che malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione inanticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie dotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; pada malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programtologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; mati importanti interventi chirurgici; patologie associate a un aumentato patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secreziorischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari); epatopatie croniche. romuscolari); epatopatie croniche. - Soggetti di età pari o superiore - Soggetti di età pari o superiore a 65 anni. a 65 anni. - Bambini e adolescenti in trat- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido tamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influendi Reye in caso di infezione influenzale. zale. - Individui di qualunque età rico- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodeverati presso strutture per lungodegenti. genti. - Familiari e contatti (adulti e - Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato). stato o meno vaccinato). - Soggetti addetti a servizi pub - Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo blici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori: Medici e e categorie di lavoratori: Medici e personale sanitario di assistenza in personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro atstrutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere tività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali; Forze di pocomplicanze influenzali; Forze di polizia; Vigili del fuoco. lizia; Vigili del fuoco.
- Personale che, per motivi di la- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che voro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infepotrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umazione da virus influenzali non umani: Allevatori, Addetti all’attività di ni: Allevatori, Addetti all’attività di allevamento, addetti al trasporto allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, Macellatori e vaccidi animali vivi, Macellatori e vaccinatori, Veterinari pubblici e liberonatori, Veterinari pubblici e liberoprofessionisti professionisti - Donatori di sangue - Donatori di sangue
I bambini devono fare la vaccinaI bambini devono fare la vaccinazione antinfluenzale? zione antinfluenzale?
L’inserimento dei bambini e adoL’inserimento dei bambini e adolescenti sani nelle categorie da imlescenti sani nelle categorie da immunizzare prioritariamente contro munizzare prioritariamente contro l’influenza stagionale è oggetto l’influenza stagionale è oggetto d’intensa discussione da parte della d’intensa discussione da parte della comunità scientifica internazionale. comunità scientifica internazionale. Molti Paesi la raccomandano e la ofMolti Paesi la raccomandano e la offrono gratuitamente, a partire dai 6 frono gratuitamente, a partire dai 6 mesi di età solo ad alcune categorie mesi di età solo ad alcune categorie di rischio. di rischio.
Quest’anno la circolare ministeriaQuest’anno la circolare ministeriale mostra l’opportunità di raccomanle mostra l’opportunità di raccomandare la vaccinazione in età pediatridare la vaccinazione in età pediatrica, anche per ridurre la circolazione ca, anche per ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani nell’attuale fase pandemica. anziani nell’attuale fase pandemica.
I vaccini antinfluenzali non vanI vaccini antinfluenzali non vanno somministrati invece nei piccoli no somministrati invece nei piccoli di età inferiore a 6 mesi; la vaccidi età inferiore a 6 mesi; la vaccinazione della mamma e degli altri nazione della mamma e degli altri familiari, che ne hanno cura, è una familiari, che ne hanno cura, è una possibile alternativa per proteggerli possibile alternativa per proteggerli in maniera indiretta. in maniera indiretta.


Vuoi mettere in evidenza il tuo Studio o la tua Attività Sanitaria? Fallo con la Piazza Salute Contattaci su
commerciale@givemotions.it
Idati più recenti tra quelli disponibili in possesso del ministero, relativi all’anno 2018-19, evidenziano che solo il 22% delle persone fra i 18 e i 64 anni affette da patologia cronica, considerate tra quelle più a rischio, ha fatto ricorso alla vaccinazione antinfluenzale, malgrado venga raccomandata.
Ampliare lo spettro della copertura quest’anno è considerato cruciale, non solo per il controllo dell’influenza ma anche per evitare che i contagi vadano a sovrapporsi con quelli del Coronavirus.
Anche il Veneto si è attrezzato per aumentare le scorte del 40% rispetto allo scorso inverno, dotandosi per questa stagione di più di 1.300.000 dosi, con l’obiettivo di incrementare (come da indicazioni nazionali) la copertura vaccinale almeno al 75 per cento.
Vaccinarsi è dunque una raccomandazione valida per tutti ma lo è soprattutto per gli ultrasessantenni e per coloro che soffrono di patologie a rischio. Per queste categorie (quest’anno anche per la fascia d’età compresa tra i 60 e i 64 anni) l’antinfluenzale oltre che raccomandata (e comunque non obbligatoria) è gratuita.
Verosimilmente da metà ottobre e fino a metà dicembre verrà avviata la campagna di profilassi contro l’influenza, i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta si attiveranno per fornire informazioni e fare opera di sensibilizzazione, oltre che per somministrare (in caso di adesione avranno a disposizione le dosi gratuite per gli aventi diritto) il vaccino. L’antinfluenzale può essere somministrata anche negli ambulatori vaccinali delle aziende sanitarie locali.
Coloro che non rientrano in quelle categorie che hanno diritto alla vaccinazione gratuita, ma che hanno intenzione di aderire alla profilassi antinfluenzale, possono acquistare il vaccino in farmacia.
La vaccinazione, ripetono gli esperti, oltre ad essere un importante elemento di protezione che riduce il rischio di complicanze legate all’influenza, consentendo anche una minore pressione sulle strutture ospedaliere, comporta in correlazione al Coronavirus dei significativi vantaggi, intanto perché consente una semplificazione della diagnosi e della gestione dei casi sospetti, a causa della sintomatologia sovrapponibile all’inizio per alcuni aspetti con il Covid 19, ma anche una protezione in più contro quest’ultimo. Infatti un soggetto già indebolito dall’influenza potrebbe riscontrare conseguenze più serie nel contrarre il Covid 19.
L’antinfluenzale dunque è un utile strumento per tutti coloro che possono vaccinarsi senza andare incontro a particolari controindicazioni.
L’appello che viene rinnovato anche dalla Regione Veneto è quello di vaccinare in particolare i bambini, a partire dai sei mesi, ma anche gli adolescenti che con la ripresa della scuola hanno ulteriormente incrementato il numero dei loro contatti. La manifestazione dei primi sintomi sospetti potrebbe costringerli a ricorrere nel dubbio all’iter previsto per la diagnosi di infezione da Coronavirus, anche quando si tratta di sindrome influenzale, sovraccaricando il sistema sanitario e le famiglie di ulteriori incombenze. Lo stesso virologo Andrea Crisanti, professore di Microbiologia dell’Università di Padova, incoraggia fortemente la vaccinazione antinfluenzale per gli studenti delle scuole elementari e medie. “Ogni anno - ha affermato - abbiamo circa 8 milioni di malati di influenza, soprattutto concentrati tra i 4 e i 15 anni. Sicuramente un ragazzo malato di influenza in questo momento fa scattare tutto il meccanismo di protezione anti-Covid che distoglie tante risorse preziose”.
Salute una Rubrica autorevole di Educazione Sanitaria
Provati scientificamente i principi antinfiammatori del fango termale euganeo
La ricchezza e l’unicità delle Thermae Abano Montegrotto risiedono, prima di tutto, nel loro fango, un farmaco naturale brevettato che non ha paragoni al mondo, nè per le proprietà che lo contraddistinguono, nè per gli effetti benefici che ha sull’organismo umano. Il fango termale euganeo è frutto di un lungo processo di maturazione, periodicamente monitorato e della durata di almeno due mesi, al quale è sottoposta l’argilla estratta dai laghetti di Arquà Petrarca e Lispida. Tale processo avviene in apposite vasche di acqua termale disponibili all’interno di ogni hotel e stabilimento. Il contatto con l’acqua termale fatta scorrere a ritmo costante ad una temperatura di almeno 40° C, consente al fango di acquisire nuove proprietà terapeutiche, oltre alle caratteristiche chimico-fisiche, biologiche e minerali che lo rendono un preparato terapeutico ad elevata azione antinfiammatoria.
Una volta maturato, questo fango termale viene applicato, seguendo le indicazioni del medico termalista e in funzione dellla terapia prescritta, all’interno del reparto cure di cui ogni stabilimento è dotato (autorizzato all’esercizio ai sensi della LR 22/02 dalla Regione Veneto). Il fango termale euganeo è stato per almeno due secoli oggetto di studi e ricerche, le più avanzate delle quali sono state condotte negli ultimi 30 anni dal Centro Studi Termali Veneto Pietro D’Abano, in collaborazione con istituzioni come l’università di Padova o l’Istituto Mario Negri Sud. Nel 2005, ad esempio, è stata dimostrata la pari efficacia nella riduzione dell’antifiammazione tra la terapia a base di fango maturo di Abano Montegrotto e le terapie farmacologiche a base di Fans ma senza effetti collaterali a danno dell’apparato gastrointestinale. La capacità antinfiammatoria di questo fango, dovuta alla presenza di particolari microorganismi come il cianobatterio Phormidium Sp Ets05 (da Euganean Thermal Spring) - depositato all’Istituto Pasteur di Parigi - ha ottenuto nel

2010 in Italia e nel 2013 in Europa, la registrazione di un brevetto, unico nel suo genere, che ne giustifica la classificazione a farmaco naturale. I fanghi euganei vantano numerose applicazioni sia a scopo preventivo che curativo. La fangoterapia termale allevia significativamente il dolore che accompagna alcune malattie dell’apparato osteoarticolare (reumatismi, artrosi e osteoporosi).
Le caratteristiche farmaco-biologiche del fango termale, permettono di garantire risultati terapeutici che incidono positivamente sulla salute del paziente, riducendo in molti casi l’assunzione di farmaci. La fangoterapia viene praticata in tutti gli stabilimenti alberghieri delle Terme Euganee ed è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale.
䴀椀挀爀漀挀栀椀爀甀爀最椀愀Ⰰ 挀漀洀瀀攀琀攀渀稀愀 攀 挀漀氀氀愀戀漀爀愀稀椀漀渀攀 挀漀渀 愀琀琀爀攀稀稀愀琀甀爀愀 椀渀渀漀瘀愀琀椀瘀 攀 搀椀瘀攀爀猀椀ǻ挀愀琀愀 Microchirurgia, competenza e collaborazione con attrezzatura innovativa e diversificata 愀 • TRAPIANTO DI CORNEA, CROSS-LINKING PER CHERATOCONO Sekal Microchirurgia Rovigo è una struttura privata di chirurgia oculistica classificata come struttura extraospedaliera di chirurgia. Dispone delle più • CORREZIONE DEI DIFETTI DI VISTA TRAMITE: moderne tecnologie sia diagnostiche che - - LASER AD ECCIMERI E LASER A FEMTOSECONDI IMPIANTO DI LENTI INTRAOCULARI terapeutiche, potendo offrire trattamenti all’avanguardia garantendo l’approccio medico/chirurgico che più si adatta • TRATTAMENTI LASER PER LA CURA alla condizione del paziente.
DELLE MOSCHE VOLANTI Direttore Sanitario: • INIEZIONI E TRATTAMENTI LASER PER Dott. Massimo Camellin
LA CURA DELLE DEGENERAZIONI RETINICHE il centro è certificato 匀攀欀愀氀 䴀椀挀爀漀挀栀椀爀甀爀最椀愀 刀漀瘀椀最漀 甀渀愀 猀琀爀甀琀琀甀爀愀 瀀爀椀瘀愀琀愀 攀砀琀爀愀漀猀瀀攀搀愀氀椀攀爀愀 搀椀 挀栀椀爀甀爀最椀愀⸀ 䐀椀猀瀀漀渀攀 搀攀氀氀攀 瀀椀豈 洀漀搀攀 瀀漀琀攀渀搀漀 漀昀昀爀椀爀攀 琀爀愀琀琀愀洀攀渀琀椀 愀氀氀ᤠ愀瘀愀渀最甀愀爀搀椀愀 最愀爀愀渀琀攀渀搀漀 • ZEPTOCATARATTA CON IMPIANTO DI LENTI MULTIFOCALI • LUCE PULSATA PER LA CURA DELL’OCCHIO SECCO 搀椀 挀栀椀爀甀爀最椀愀 爀渀攀 琀攀挀渀漀氀漀最 氀ᤠ愀瀀瀀爀漀挀挀椀漀 漀挀甀氀椀猀琀椀挀愀 挀氀愀猀猀椀昀椀挀愀琀愀 椀攀 猀椀愀 搀椀愀最渀漀猀琀椀挀栀攀 挀 洀攀搀椀挀漀⼀挀栀椀爀甀爀最椀挀漀 挀栀 栀 攀 挀 攀 漀洀攀 猀琀爀甀琀琀甀爀愀 琀攀爀愀瀀攀甀琀椀挀栀攀Ⰰ 瀀椀豈 猀椀 愀搀愀琀琀愀 CERSOI 愀 • 氀氀愀挀漀渀搀椀稀椀漀渀攀搀攀氀 瀀愀稀椀攀渀琀攀⸀ VISITE OCULISTICHE PER ADULTI E BAMBINI 䐀椀爀攀琀琀漀爀攀匀愀渀椀琀愀爀椀漀㨀 䐀漀琀琀⸀ 䴀愀猀猀椀洀漀䌀愀洀攀氀氀椀渀 CON ATTREZZATURA ALL’AVANGUARDIA 䤀氀 • 挀攀渀琀爀漀挀攀爀琀椀昀椀挀愀琀漀䌀䔀刀匀伀䤀 VISITE PER CHIRURGIA PLASTICA PALPEBRALE





















Raccolta e conservazione del sangue placentare, una convenzione tra l’Ulss Polesana e quella della Marca Trevigiana
L’Ulss 5, tramite i centri di raccolta degli ospedali di Adria e Rovigo, si impegna a raccogliere le donazioni di sangue cordonale per fornirle all’Azienda Ulss 2, sede della Banca Cordonale
Raccolta del sangue placentare, da agosto 2011 è in essere una convenzione – riconfermata fino a luglio 2023 – tra le Aziende Ulss 2 Marca Trevigiana e Ulss 5 Polesana, per la sua raccolta e conservazione. Nel Centro Trasfusionale del Presidio Ospedaliero di Treviso infatti è stata costituita la Banca Regionale di Sangue Placentare, con lo scopo di utilizzare il sangue cordonale per il trapianto di midollo osseo, ricco di cellule staminali, ad uso eterologico per fini solidaristici. L’art. 5 della Legge 21 ottobre 2005, n.219 annovera la donazione del sangue cordonale come Livello Essenziale di Assistenza (LEA), a cui ogni donna può accedere al momento del parto, volontariamente e gratuitamente, previo consenso informato della partoriente. Ogni aspetto operativo della donazione del sangue cordonale è disciplinato dal Decreto del Ministero della Salute, al fine di tutelare la salute della madre, del neonato donatore e dei pazienti che ricevono la donazione. L’Ulss 5, tramite i centri di raccolta degli Ospedali di Adria e di Rovigo, si impegna a raccogliere, nei limiti delle proprie disponibilità, le donazioni di sangue cordonale per fornirle all’Azienda Ulss 2, sede della Banca Cordonale, impegnandosi inoltre a dare una corretta informazione ad entrambi i genitori su tutti gli aspetti della donazione, acquisendo il consenso al trattamento dei dati personali.
“E’ importante donare il sangue del cordone ombelicale, poiché sono contenute cellule staminali – spiega il Direttore Generale Antonio Fernando Compostella – in grado di generare globuli rossi, bianchi e piastrine, utili a curare malattie del sangue e del sistema immunitario”.

P I S C I N E T E R M A L I VACANZA IN SICUREZZA E



FANGO MATURO D.O.C. Benefici riconosciuti dall'unico brevetto europeo ad un prodotto termale


SALUTE ALLE
Proponiamo percorsi specifici per: FIBROMIALGIA PSORIASI VENE VARICOSE RONCOPATIA

VISITE SPECIALISTICHE: Ginecologo
Dr. Antonino Iacona visita ginecologica completa di: ecografia tiroidea, ecodoppler, visita senologica completa di ecografia mammaria, ecografia addominale,ecografia ginecologica con sonda transvaginale, pap test colposcopia



Otorinolaringoiatra-Audiologia Dr. Sandro Bordin
MASSAGGI E TRATTAMENTI ESTETICI TERME DI ABANO CONTATTACI ORA PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI:



PARK HOTEL TERME Via V. Flacco 31, Abano Terme Tel.:+39 049 8669 671 - +39 377 6641235 info@parkhotelterme.it www.parkhotelterme.it
APNEA NOTTURNA DETOX

ACCETTIAMO I BONUS VACANZE camera doppia con trattamento di pensione completa e accesso alle piscine terma li a partire da € 69 a persona a notte

AL SOLE TERME*** Via V. Flacco 72, Abano Terme Tel.: +39 049 8601 571 - +39 377 6641235 info@abanoalsole.com www.abanoalsole.com
Nel 2019 nasce “Stranger Teens”, il nuovo progetto dedicato agli adolescenti in cura con l’obiettivo di creare spazi e attività adatte ad interessi, passioni e necessità dei ragazzi tra i 13 e 19 anni.
L’Associazione di Padova ha creato un reparto adatto ai giovani pazienti, la Teen Zone, dove ogni ragazzo può affrontare le terapie più serenamente, affiancato da un’equipe medica multidisciplinare dedicata a questa età, e trovare un luogo confortevole dove poter studiare, giocare e chiacchierare con altri coetanei.
Periodicamente, i giovani pazienti sono coinvolti in eventi, raccolte fondi e incontri formativi che gli educatori di “Stranger Teens” promuovono per regalare loro dei momenti di spensieratezza e divertimento.
Team for Children Onlus è da oltre 10 anni a fianco dei medici del Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale di Padova per sostenere le famiglie dei bambini e ragazzi malati e finanziare contratti di lavoro di medici oncologici.


www.teamforchildren.it
