2 minute read

A Mogliano una Casa di Comunità

Un centro unico di prenotazione, un unico punto di accesso alle prestazioni, un punto prelievi, un consultorio familiare e altri servizi di diagnostica multi disciplinare grazie a un team composto da medici di medicina generale, infermieri, pediatri, fisioterapisti, psicologi, specialisti ambulatoriali, assistenti sociali. Sono questi i servizi garantiti da una Casa di Comunità, un porto sicuro per i cittadini che hanno bisogno di assistenza sanitaria e socio-sanitaria.

La struttura, un nuovo punto di riferimenti per moglianesi e non solo, prenderà il posto dell’attuale edificio del distretto sociosanitario in Piazza Donatori di Sangue, che sarà completamente rimesso a nuovo grazie a un protocollo d’intesa tra il Comune di Mogliano Veneto e l’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana. In particolare, l’attuale edificio del distretto socio-sanitario verrà sottoposto ad importanti lavori di ristrutturazione e riqualificazione tra cui consolidamento strutturale, nuovi serramenti, rifacimento di tutti gli impianti, nuove pavimentazioni; inoltre sarà rimesso a nuovo l’ascensore e ripensata la connettività, in previsione anche dell’evoluzione della telemedicina e delle tecnologie che la supportano.

“Portare a Mogliano una delle 17 Case di Comunità previste per l’Ulss 2 è un risultato ecceziona- le per questa amministrazione e un’opportunità che abbiamo saputo cogliere dai fondi del Pnrr – ha dichiarato il Sindaco Davide Bortolato. – Inoltre la Casa di Comunità servirà anche i vicini comuni di Casale sul Sile, Casier, Preganziol e Zero Branco”. Per questo progetto il Comune di Mogliano Veneto ha messo a bilancio 496mila euro, che si aggiungono ai ben 2.764 milioni di euro ottenuti da finanziamenti vari: un milione e mezzo dal Pnrr,

L’attuale distretto socio-sanitario sarà completamente rinnovato grazie a un protocollo d’intesa tra il Comune di Mogliano Veneto e l’Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana

764mila euro dall’Ulss e 500mila euro dalla Regione del Veneto.“Il mio ringraziamento – ha aggiunto il primo cittadino – va agli Uffici del Comune e dell’Ulss 2 che stanno lavorando a questo progetto, ma soprattutto al Direttore Generale Francesco Benazzi. Finalmente con la Casa di Comunità ridiamo dignità ad una struttura importante del centro storico della nostra Città”.

Al via da aprile “Ascolto creativo: Laboratorio di rilassamento e teatro” per bambini

Sabato 1 aprile alle 16si terrà l’incontro di presentazione del corso “Ascolto creativo: Laboratorio di rilassamento e teatro” rivolto a bambini dai 7 ai 9 anni. Illaboratorio prende vita dall’incontro originale del teatro e tecniche di rilassamento utilizzate nel training autogeno.Si legge nella locandina di presentazione del corso: “I bambini verranno guidati all’ascolto e alla consapevolezza del proprio respiro e delle proprie emozioni attraverso il racconto di fiabe appositamente create e basate sulla tecnica del training autogeno, per poi essere accompagnati ad esprimere il proprio mondo interiore attraverso la creatività e l’arte del teatro”. Sono previstinoveincontri tra aprile e metà giugno compreso di uno spettacolo finale.I corsi saranno tenuti da Eleonora Toffoletto, psicologa e operatrice di training autogeno, e Alexandra Brett, attrice e insegnante nella Scuola di Teatro e Tango VidaLoca Tango a Mogliano Veneto. Per informazioni Eleonora Toffoletto 347 67 33 659/ eleonoratoffoletto@gmail.com; Alexandra Brett cel:348 64 09 519 / alexbrett@hotmail.it. (m.a.)

This article is from: