
3 minute read
Rotatoria sperimentale lungo via San Pio X nell’intersezione con via Tevo
Per lo stesso periodo, è istituito l’obbligo di svolta a destra per i veicoli in uscita da via Bellini. Nei prossimi mesi ci si appresterà ad asfaltare il manto stradale e si deciderà se la rotonda è la soluzione definitiva
Istituita una rotatoria sperimentale lungo via San Pio X, all’altezza dell’intersezione a raso con via Tevo. La sua presenza nei prossimi mesi, comunque entro l’anno, servirà a capire se può rappresentare la soluzione migliore per risolvere i problemi di viabilità e sicurezza legati alla criticità dell’incrocio in questione. Via Tevo, strada a senso unico, è un’arteria ubicata all’interno del centro abitato del capoluogo che assolve, da sola, il compito di collegare via San Rocco alla Sr 516. Quotidianamente è percorsa dagli innumerevoli veicoli in uscita dall’ospedale Immacolata Concezione, dall’obitorio, dalla casa di riposo e dal cimitero maggiore, senza poi contare anche i mezzi dei residenti e di quelli che giungono da Brugine.
Capita di frequente che uscire da via Tevo e immettersi sulla Sp 516 diventi particolarmente complicato e pericoloso, specie in particolari orari, per l’intenso traffico quotidiano lungo entrambi i sensi di marcia dell’arteria principale. Tale disagio comporta poi, se non bastasse, la formazione di lunghi incolonnamenti proprio in via Tevo, con conseguente aumento di emissione di gas di scarico prodotto dai veicoli fermi in coda. Per effetto della realizzazione della ro-
Brugine. Borse di studio, si può partecipare al bando fino al 12 agosto tatoria sperimentale e per lo stesso periodo, è istituito anche l’obbligo di svolta a destra per i veicoli in uscita da via Bellini.
C’è tempo fino al 12 agosto per partecipare al bando di concorso indetto dal Comune di Brugine per l’assegnazione delle borse di studio. Possono partecipare alla selezione tutti gli studenti iscritti alle scuole medie, superiori o istituti professionali residenti a Brugine. Il contributo verrà assegnato in base a specifici requisiti di merito, diversi per ogni classe di concorso. Il bando completo è sul sito www.comune.brugine. pd.it. Tutta la modulistica va presentata all’ufficio Protocollo del municipio (aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12 ad eccezione del mercoledì). Info all’ufficio Pubblica istruzione (aperto il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 o disponibile al numero 049.5806002. (ma.ma.)
“Il tratto di strada interessatospiega il vicesindaco Davide Gianella - presenta l’asfaltatura oramai usurata. Per questa ragione è già stato inserito nell’annuale piano delle asfaltature. Abbiamo valutato potesse essere il momento idoneo per provare a testare gli effetti di una rotonda sperimentale su questo particolare innesto viario. Questo ci permetterà di avere il tempo idoneo a valutarne l’utilità nel rendere il traffico più fluido. A considerazioni fatte, quando nei prossimi mesi ci si appresterà ad asfaltare il manto stradale, decideremo direttamente se realizzare la rotatoria in maniera definitiva o ripristinare la situazione attuale”.
Alessandro Cesarato
Il Comune destina altri 500mila euro per i lavori di sistemazione dei cimiteri
Un’integrazione di 500 mila euro per la sistemazione dei cimiteri cittadini. Con una variazione di bilancio l’amministrazione della sindaca Lucia Pizzo ha deciso di aumentare da 400 a 900 mila euro l’investimento in bilancio per il capitolo dedicato ai lavori previsti ad alcuni dei cinque camposanti piovesi. Lo farà interamente con fondi propri derivanti da una parte dell’avanzo vincolato che il Comune ha a disposizione. A inizio 2022, dopo anni di lavoro, era stato introdotto il nuovo piano regolatore cimiteriale, uno strumento innovativo e adeguato a seguire l’evoluzione nel tempo della domanda di sepolture e degli strumenti per soddisfarla insieme alla complessiva gestione dei luoghi. Sulla base della nuova pianificazione erano già stati inseriti nel piano delle opere pubbliche gli interventi al cimitero centrale di via San Rocco e a quello della frazione di Tognana. Nel primo sono previste, tra le altre cose, le pavimentazioni dei viali perimetrali ora in ghiaino. Per il cimitero di Tognana, una risistemazione generalizzata a seguito delle massive operazioni di esumazione ed estumulazione degli ultimi mesi, l’innalzamento del piano di sepoltura per fare fronte a una problematica legata alla falda e l’edificazione di una struttura per accogliere e riparare da soleggiate e intemperie le persone in occasione delle cerimonie funebri e di sepoltura. “Nei lavori già programmati e approvati - spiega la Pizzo - abbiamo deciso adesso di inserire anche una riqualificazione del cimitero della frazione di Piovega in quanto lo spazio utile si sta esaurendo e siamo nella necessità di operare nuova progettualità. Per quanto riguarda il cimitero del centro per il momento è stata esclusa la parte monumentale perché gli interventi richiedono un preliminare confronto con la Sovrintendenza e quindi preferiamo trattarli in maniera autonoma per non rallentare tutto il resto della programmazione”. (a.c.)