3 minute read

In dieci anni investiti cinque milioni di euro per la rete stradale

Per il 2023 stanziati 500mila euro destinati ai lavori in via San Pio X, porzioni di via Circonvallazione e via Carrarese, via Dell’Industria, via Co’ del Panico, Mascagni, 25 Aprile e il parcheggio su via Gramsci

Anche quest’anno il piano delle asfaltature delle strade comunali prevede importanti investimenti. Il quadro economico per il 2023 è di 500 mila euro. Lo scorso anno erano stati stanziati 650 mila euro, ai quali se ne erano aggiunti altri 100 mila derivanti da un apposito finanziamento statale. In dieci anni l’amministrazione di centrosinistra prima guidata da Davide Gianella e adesso da Lucia Pizzo, ha messo sul piatto per la revisione del manto stradale di gran parte della viabilità locale qualcosa come 5 milioni di euro. “L’amministrazione nell’ambito delle iniziative e delle attività di promozione della sicurezza stradale finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per la violazione del codice della strada - spiega il vicesindaco Davide Gianella - intende proseguire anche per l’anno in corso con la realizzazione di alcuni interventi mirati, per il ripristino e la messa in sicurezza della rete viaria stradale, ciclabile e pedonale maggiormente danneggiata. Non si tratta di semplici sistemazioni superficiali, ma di cantieri veri e propri che prevedono soprattutto il riassetto dei sottofondi e le bonifiche dei tratti maggiormente deteriorati”.

Nella programmazione di quest’annata sono state inserite le strade che ancora non erano state oggetto di intervento complessivo che ha riguardato il capoluogo e le varie frazioni. Nello specifico i cantieri, che inizieranno nelle prossime settimane e saranno poi distribuiti nel corso dei mesi restanti del 2023, prevedono tutti la fresatura dello stato esistente e asfaltatura della carreggiata, oltre alla realizzazione della nuova segnaletica orizzontatale. Nella lista sono ricomprese delle arterie davvero importanti e trafficate come via San Pio

X lungo la quale è in programma anche la risistemazione della rotatoria e delle aiuole spartitraffico, oltre allo spostamento del punto luce al centro della rotatoria. Oggetto di intervento saranno anche porzioni di via Circonvallazione e via Carrarese, via Dell’Industria nella zona artigianale di Tognana, via Co ’del Panico, via Mascagni, via 25 Aprile e il parcheggio insistente su via Gramsci.

Alessandro Cesarato

Una nuova passerella ciclopedonale a Corte

Nella frazione di Corte è stata posata una nuova passerella ciclopedonale all’altezza del canale Fiumicello. “Il manufatto completa i lavori del primo stralcio della pista di via Righe - spiega la sindaca Lucia Pizzo - risolvendo le problematiche relative a un nodo critico per la sicurezza ciclopedonale, direi anche con una certa eleganza estetica”. La pista, con un progetto interamente finanziato dal Comune per quasi 2 milioni euro, ha l’obiettivo di collegare il centro della frazione all’abitato di Campolongo Maggiore, mettendo in sicurezza per la mobilità debole una delle vie, tra l’altro storica e quindi stretta e tortuosa, più trafficate di quella parte del territorio. Questo mese procederemo ad avviare anche tutto ciò che è necessario per iniziare ad affrontare l’appalto del secondo stralcio - aggiunge la Pizzo - dell’opera che prevede una tratta di oltre 600 metri tra via Lorenzoni e via Chiesetta”. (a.c.)

La testimonianza. La storia di Ombretta e del “Progetto Clessidra – La vita oltre il tempo”

This article is from: