1 minute read

Aumenta la Tari: inciderà per pochi euro su famiglie e aziende

Per le utenze domestiche la differenza sarà di uno o due euro al massimo in più ogni cento metri quadrati. Mentre per le utenze non domestiche, quindi le attività commerciali e produttive, l’aumento sarà del 2,80 per cento

Il consiglio comunale appena insediato ha votato una variazione di bilancio e l’adeguamento delle tariffe della Tari, che subirà un aumento dell’1,6%. «Si tratta di un adeguamento Istat – precisa il sindaco Gabriele Volponi – a causa di una rivalutazione prevista annualmente. Inciderà in ogni caso molto poco sulle famiglie e sulle aziende. Per quanto riguarda infatti le utenze domestiche, calcolata sulla superficie dell’abitazione, si tratterà di vedere aumentare la Tari di uno o due euro al massimo ogni cento metri quadrati. Mentre per le utenze non domestiche, quindi le attività commerciali e produttive, che possono in ogni caso detrarre la fattura, l’aumen- to sarà del 2,80%: se ipotizziamo una bolletta di duemila euro, ad esempio, l’aumento sarà di circa una quarantina di euro in più».

L’aumento arriva adesso in quanto, essendoci state le elezioni ed essendo costretti a interrompere l’attività amministrativa un mese prima, il bilancio era stato approvato con le tariffe dell’anno precedente: nel frattempo è arrivata la comunicazione che l’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, aveva stabilito l’adeguamento del piano tariffario con l’incremento Istat e pertanto per approvare le nuove tariffe Tari si è dovuto attendere l’insediamento della nuova amministrazione.

La quale, sempre per il medesimo motivo, ha approvato in Consiglio comunale anche una variazione di bilancio con delle nuove voci di spesa, necessarie per far fonte a degli interventi da realizzare nel territorio. «Il bilancio di previsione era stato pianificato fino alla fine di maggio – illustra il sindaco Volponi – tenendo conto della scadenza elettorale, adesso, per rimettere in moto l’attività del Comune, abbiamo approvato una variazione di bilancio».

All’interno della quale, in conto capitale ovvero per sostenere le spese di investimenti, è stata stanziata una cifra di 370mila euro di cui 250mila sarà impiegata per manutenzione delle strade (asfaltature, marciapiedi, rappezzi su vie particolarmente ammalorate), 70mila per rifare la segnaletica stradale, 30mila per l’efficientamento energetico e il resto per l’acquisto di giostrine da installare nei parchi pubblici e di nuovo arredo urbano. Per quanto riguarda l’efficientamento energetico, il Comune è destinatario di un contributo di 70 mila euro per la sistemazione e ammodernamento della pubblica illuminazione, cui ha aggiunto appunto questi 30mila tramite la variazione di bilancio in maniera da sistemare tutte le situazioni più urgenti in via Bolzani, via Ca’ Murà e via Pratiarcati.

IL PERSONAGGIO. All’Ipercity di Albignasego il seguito incontro, tra consigli e selfie

This article is from: