2 minute read

Il sindaco nello sportello anagrafe per garantire il servizio

Il primo cittadino insieme alla funzionaria “in prestito” hanno lavorato insieme per evitare che l’ufficio fosse chiuso. “Tra Comuni piccoli –sottolinea Aggio c’è molta solidarietà”

L’ufficio demografico (stato civile e anagrafe) del Comune di Cona è retto da due funzionari. Nelle scorse settimane la funzionaria preposta allo stato civile si è messa in ferie per smaltire il carico di ferie che aveva accumulato prima di andare in pensione mentre il funzionario dell’anagrafe è rimasto a casa per i postumi di un incidente automobilistico.

“L’ufficio - racconta il sindaco Alessandro Aggio - sarebbe stato chiuso come minimo per una settimana, così abbiamo iniziato a guardarci attorno e grazie alle conoscenze di altri funzionari comunali è venuta in soccorso la signora Ornella Capuzzo dell’anagrafe del Comune di Arre”. Questa funzionaria, sottolinea il sindaco di Cona, la mattina continuava a lavorare nel suo Comune, ma i pomeriggi li ha dedicati a tenere aperta l’anagrafe di Cona. Ma il primo cittadino ha fatto di più.

“Essendo dipendente di altro ente io come sindaco le sono stato a fianco per firmare gli atti che produceva. Mi ha un po’ insegnato il programma di anagrafe e io le ho insegnato ad usare il bancomat comunale per il pagamento delle carte di identità, ma in realtà era lei che faceva tutto. Io mi sono limitato ad essere presente e a firmare alla fine di ogni procedura.

Grazie a Dio poi la settimana successiva è rientrato il funzionario titolare”.

Resta il fatto che il sindaco non si è perso d’animo e per evitare che il servizio fosse interrotto si è messo senza problemi allo sportello anagrafe a servizio dei suoi cittadini. “Colgo l’occasione per ringraziare – conclude Aggio - la funzionaria dell’anagrafe di Arre, il Comune di Arre e tengo a sottolineare come tra Comuni piccolini ci sia molta solidarietà, indipendentemente dal colore politico, perché siamo tutti sulla stessa barca e bisogna fare i salti mortali ogni giorno per affrontare una burocrazia sempre più opprimente”.

Alessandro Abbadir

Grignella. Un piccolo paradiso per gli amici a quattro zampe

Nella campagna di Grignella, a Cavarzere, esiste un locus amoenus, meraviglioso, per gli amici a quattro zampe: PaccagnellaSoniAggregazioni.

La responsabile Sonia Paccagnella, insieme al suo personale qualificato, lavora sulla soddisfazione dei bisogni del cane organizzando escursioni in natura e occupandosi anche di aggregazioni sociali nelle quali i cani possono interagire e comunicare tra loro in sicurezza, dopo una preventiva valutazione comportamentale.

“Durante la pandemia abbiamo messo a disposizione le nostre competenze anche per i cani di privati che avevano difficoltà a muoversi da casa per fare la passeggiata – ha detto Sonia – dato il grande successo dell’iniziativa, abbiamo deciso di mantenere attivo il servizio e continuare a seguire i cani per soddisfare i loro bisogni con escursioni in natura o in alternativa con incontri di socializzazione sotto la guida di figure esperte in comportamento. Se il proprietario è in difficoltà con il ritiro e la consegna ce ne occupiamo noi”. Per tutte le informazioni chiamare Sonia al seguente numero: 348/3138413.

This article is from: