
2 minute read
La Proloco taglia il traguardo dei cinquanta anni di attività
“Per la Proloco di Trebaseleghe è l’anno dei cinquant’anni di attività e, per l’occasione, abbiamo preparato una serie di incontri per i nostri cittadini di Trebaseleghe” anticipano il presidente della Proloco Giampietro Gheno e Giulio Bosello, consigliere delegato.
Una serie di proposte finalizzate, alla valorizzazione della storia, della cultura e delle colture del territorio alla quale la proloco si rivolge rinnovando l’impegno che continuerà a rispondere con entusiasmo ad associazioni o a gruppi sociali che le chiederanno la collaborazione per organizzare manifestazioni, mettendo a disposizione, ad esempio, la possibilità di avere adeguate strutture mobili a costi favorevoli.

“Stiamo lavorando per alcune iniziative concrete, che rafforzeranno ulteriormente la nostra presenza, sempre che si riesca a trovare spazi adeguati”, commentano Giampietro Gheno e Giulio Bosello, facendo riferimento a quanto si è discusso nel recente consiglio direttivo, in cui è stato messo a punto il programma per l’anno corrente. La maggiore attenzione sarà dedicata al “Cinquantenario”. È in fase di ultimazione un volume in cui saranno ricostruiti i principali eventi della Proloco, che negli anni settanta e ottanta ha vissuti momenti di grande splendore, arrivando ad avere oltre 800 soci. Tra le iniziative in programma ci saranno una serie di incontri di educazione civica e di conoscenza della realtà locale (culturale, folcloristica, economica, amministrativa) con la partecipazione di relatori ad hoc.
Si sta addirittura valutando, in particolare, una iniziativa finalizzata a “riscoprire” un prodotto della tradizione locale attraverso un concorso e assaggi. I dettagli per ora non sono stati forniti, ma quello che si sa è che sono già stati fatti passi concreti per verificare gli aspetti organizzativi e costi, confrontandosi per lo più con l’esperienza che la proloco negli anni ha acquisito anche in altre occasioni.
Ci sarà, inoltre, sulla giornata del dialetto e delle lingue locali,
Piombino Dese, Sipario Aperto:
Rebecca vola a New York e Sabrina a Monaco
Continuano le attività, a partire dai più grandi fino agli adulti di Sipario Aperto la scuola di Danza, Musica e Teatro di Piombino
Dese diretta da Laura Cecchin e Fabrizio.
Tante le soddisfazioni, i traguardi e i riconoscimenti raggiunto. Tra questi la notizia che Rebecca Rizzo, 17 anni, questa estate andrà a New York all’Accademia Joffrey Ballett School poiché ha vinto una prestigiosa borsa di studio e studierà con i più grandi performer di Broadway. E poi, grande risultato per Sabrina che la proloco nazionale indice da alcuni anni. L’obiettivo è far scoprire aspetti singolari del linguaggio locale, collegato con tradizioni, usi, costumi tipici del territorio. Non è escluso che nel 2024 si possa arrivare anche a una pubblicazione, sempre che si possa disporre delle necessarie risorse.
Hyseni, 16 anni, è stata ammessa alla Bavaria Ballett Academy a Monaco di Baviera diretta da Alen Bottaini.
La scuola ha ottenuto, inoltre, numerosi riconoscimenti in questi mesi in concorsi a Milano, Roma, Firenze. “Segno che il lavoro e la costanza ripagano sempre afferma la direttrice della scuola Laura Cecchetto - , soprattutto se coadiuvati da un team di insegnanti di altissimo livello e che non perdono la passione per ciò che fanno, crescere degli artisti”.
“Un programma semplice ma innovativo, fatto di cose concrete, semplici e fattibili, non velleitario, perché – sottolineano Giampiero Gheno e Giulio Bosello –sono ben chiari gli spazi, dentro i quali è concesso di muoversi, e le possibilità relazionali e operative”.
Endrius Salvalaggio
È in fase di ultimazione un volume in cui saranno ricostruiti i principali eventi della Proloco, che negli anni settanta e ottanta ha vissuti momenti di grande splendore, arrivando ad avere oltre 800 soci