
2 minute read
A Massanzago, dove la solidarietà è di casa, un van per Marko
L’intero paese ha avviato una gara di solidarietà per raccogliere i fondi e comprare un mezzo che possa consentire al tredicenne di Sandono, affetto da un grave disturbo motorio, di potersi spostare e recarsi nei centri di cura
Il Comune di Massanzago e i suoi cittadini sono stati protagonisti di una grande azione di solidarietà nei confronti di Marko, un giovane ragazzo di 13 anni residente a Sandono e affetto da un grave handicap cromosomico che non gli consente di poter condurre una vita ordinaria. In questo senso, data la particolare situazione in cui Marko e la sua famiglia vivono, l’associazione “Il Salice”, che si è occupata della raccolta dei fondi, assieme alla parrocchia di Sandono e con il sostegno dell’amministrazione comunale e del sindaco Stefano Scattolin che si è speso in prima persona per promuovere e fare conoscere la difficile situazione nella quale Marko e la sua famiglia vivono.
L’associazione “Il Salice” ha provveduto alla raccolta dei fondi per Marko e, con quanto raccolto nel corso della colletta, è stato possibile acquistare un van attrezzato che facilita e agevola il trasporto del ragazzo, in vista di un futuro inserimento in una struttura semiresidenziale per persone con gravi disabilità dove potrebbe trovare aiuto.
La colletta era stata avviata lo scorso dicembre una raccolta fondi per poter procurare al ragazzo e alla sua famiglia un veicolo che consenta e agevoli il trasporto di Marko. Il sindaco Scattolin evidenzia come “La risposta dei cittadini, delle associazioni e degli imprenditori è stata molto forte e importante, le donazioni che sono state ricevuto provengono anche da giovani imprenditori del territorio, sensibili alle tematiche sociali e questa è una cosa che fa molto piacere”. Il sindaco sottolinea inoltre come sono stati 276 i soggetti che hanno effettuato delle donazioni, in particolare “Abbiamo avuto donazioni e gesti di solidarietà sia da cittadini e imprenditori del nostro comune ma anche di soggetti fuori dal paese”, continuando osservando come “La solidarietà per questa iniziativa ha fatto emergere una generosità commovente”.
“Abbiamo avuto confermaconclude infine il sindaco - della grande solidarietà del nostro territorio e verso una situazione particolarmente grave e delicata, ringraziamo anche Rai 3 che con il suo intervento ci ha consentito di far conoscere la storia di Mar- ko, con l’appello della mamma Daniela, promuovendo e diffondendo così la solidarietà”.
Musiche del ‘700 all’ombra del Tiepolo
Un interessante evento si tenuto nel salone nobile di Villa Baglioni, sede del comune di Massanzago. Il salone affrescato è stato la sede di un concerto con musiche del Settecento alternato a brevi racconti sull’artista Veneziano Giambattista Tiepolo e la sua opera custodita a Massanzago. Villa Baglioni conserva infatti lo stupendo ciclo ad affresco narrante il “Mito di Fetonte” e il “Trionfo di Aurora”, opera di Giambattista Tiepolo, realizzata tra il 1719 e il 1720. L’ evento era organizzato dall’Assessorato alla Cultura, dalla Rete “I Luoghi dei Tiepolo”, in collaborazione con l’associazione A.GI.Mus. sezione di Camposampiero. È stato un concerto di musica classica di grande suggestione con musica di Vivaldi e Marcello, saranno presenti infatti a suonare Niccolò Valerio al flauto traverso, Giancarlo Valerio alla chitarra, Cristina Fiscon al clavicembalo e Tommaso Valerio al violoncello, l’evento sarà presentato da Marco Perin. L’evento era promosso dall’assessorato alla Cultura del comune di Massanzago guidato da Antonella Fort, in collaborazione con la Rete dei luoghi del Tiepolo, l’associazione A.GI.Mus sezione di Camposampiero. “E’ un evento di particolare importanza e interesse per la nostra comunità, in virtù del particolare rapporto del nostro Comune con il Tiepolo” ha detto l’assessore alla Cultura Antonella Fort. (s.v.)