1 minute read

Cadono le limitazioni: Csa più flessibile e senza prenotazione

Stop alle prenotazioni: prendono il via modalità di accesso più flessibili al Csa di Riviera Sant’Andrea. Dallo scorso lunedì 6 febbraio, infatti, è stata modificata la modalità di accesso delle visite dei famigliari ai residenti del Centro Servizi Anziani del Comune di Adria. A darne notizia il presidente del Csa, Simone Mori, che spiega: “Non sarà più necessaria la prenotazione e si potrà accedere in struttura nelle seguenti fasce orarie: le mattine dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 11 e nei pomeriggi , dal martedì al sabato, dalle 16 alle 18”. “Potranno accedere in struttura due famigliari contemporaneamente e in caso di necessità, di permanenza in stanza, sarà possibile l’accesso di un unico visitatore – continua Mori -. Rimangono in vigore le buone pratiche a tutela delle persone fragili, come indossare le mascherine, utiliz- zare un prodotto igienizzante, rimanere a una distanza interpersonale di un metro, prediligere le zone comuni della struttura per parlare con il proprio caro, ed evitare di accedere in struttura in presenza di sintomi Covid”.

“Nel caso in cui si verificassero nuove positività al Covid, l’intero

“Nel caso di nuove positività al Covid, il Csa verrà posto in isolamento fino a completa negativizzazione” nucleo verrà posto in isolamento fino a completa negativizzazione – conclude il presidente del Csa

-.Per questo motivo si consiglia ai famigliari degli ospiti, di consultare il sito dell’ente, prima di recarsi in struttura, per verificare gli aggiornamenti in merito”.

In piazza Bocchi il nuovo ufficio per la Tarip

L’Ex circolo nautico diventerà ufficio Tarip. L’immobile di piazza Bocchi - come ha fatto sapere il Comune nel corso di un recente incontro con la cittadinanza nella frazione di Bellombra -, è stato concesso in comodato d’uso a titolo gratuito fino al 2050 a Ecoambiente, società in house partecipata da tutti i Comuni della Provincia di Rovigo e gestore del servizio integrato dei rifiuti solidi urbani. Ecoambiente dunque si occuperà della ristrutturazione dell’edificio, la cui spesa sarà coperta dalla tariffa rifiuti approvata dal Consiglio di Bacino di Rovigo. Attualmente in è in fase di redazione il progetto definitivo/esecutivo, necessario per l’indizione della procedura di gara per l’aggiudicazione dei lavori. L’avvio dei cantieri è previsto per maggio.

“Lo sportello Tarip, è uno spazio pensato per accogliere ed ascoltare le richieste dei cittadiniutenti per tutte le informazioni relative ai servizi erogati da Ecoambiente e per le pratiche necessarie alla gestione della tariffa rifiuti e all’accompagnamento al tanto atteso passaggio alla tariffa puntuale che verrà introdotta ad Adria dal 2024

- spiega l’assessore all’ambiente Matteo Stoppa

-. Un nuovo sistema di tariffazione che sarà determinato in base al numero di conferimenti del rifiuto secco residuo prodotti da ogni utente. Il nuovo sistema tariffario, è in fase di partenza in ben 20 comuni dell’alto Polesine e nel Comune capoluogo di Rovigo”. (g.g.)

This article is from: