3 minute read

“22 milioni dai bandi, un’area camper e via libera al piano interventi”

Ad Adria soffia un vento di cambiamento che ha portato negli ultimi mesi numerose novità. Innanzitutto i 22mila euro ottenuti attraverso la partecipazione a svariati bandi di cui circa tredici milioni di euro provengono dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Di questi, assicura il sindaco di Adria Omar Barbierato, un milione di euro sarà investito nelle varie frazioni. Soddisfazione anche per i lavori di efficientamento energetico sull’illuminazione pubblica fortemente voluti fin dal principio dall’amministrazione Barbierato. “L’operazione – spiega il sindaco – si traduce con la sostituzione dei corpi illuminanti a led, che consentirà a fronte di un risparmio energetico del 60%, di contenere i costi delle utenze”. In cantiere anche la realizzazione di un progetto di visi- ta che comprende la casa di Umberto, il museo archeologico nazionale, il museo della cattedrale e tutti i musei che sono presenti nel territorio. Per accogliere i turisti sono però necessari spazi attrezzati. Per questo la nuova Area Camper di Via Bettola nel Comune di Adria è stata un grande successo. L’investimento

Nella nuova area camper, dal 25 gennaio 2022 al 25 gennaio 2023, le soste sono state 615 di 180mila euro, di cui 80mila euro provenienti da un bando Gal Delta Po e 100mila euro da un contributo Avepa, si inserisce nell’ambito del progetto di riqualificazione per rendere più accogliente e accessibile la città di Adria. In particolare sono state realizzate delle aree filtro a verde, che circoscrivono e proteggono le otto piazzole di sosta dei camper e percorsi pedonali facilmente fruibili anche dalle persone disabili, che potranno accedere alla adiacente area verde attrezzata, dotata anche di una zona recintata per lo sgambamento dei cani. Dichiara l’assessore al Turismo Andrea Micheletti: “L’Area offre al turista anche uno snodo tramite l’area naturalistica di Artessura verso il Museo Archeologico Nazionale. Dal 25 gennaio al 31 dicembre 2022 abbiamo avuto 559 soste, mentre dal 25 gennaio 2022 al 25 gennaio 2023, le soste sono state 615 soste, circa due camper/sosta al giorno. Con questa opera andiamo a promuovere un turismo sostenibile e di accoglienza rilanciando l’antico percorso del Po di Adria”. Realizzati anche una rotatoria in corrispondenza dell’intersezione tra via Chieppara, via

Giuseppe Cordella e via Francesco-Nisotti e nuovi percorsi pedonali per agevolare l’accessibilità verso il museo Archeologico Nazionale, creando un collegamento diretto e sicuro con la nuova area sosta camper e con il centro storico. Infine, approvati anche il Piano degli Interventi e del regolamento edilizio.

“Un lavoro di squadra - ha dichiarato l’Assessore Terrentin - che ha permesso di mettere

L’affondo di Simoni: “Amministrazione cinica, che non aderisce alla rottamazione delle cartelle esattoriali per fare cassa”

“In un momento storico importante e favorevole per gli aiuti ai cittadini, l’amministrazione Barbierato sceglie di tutelare il proprio bilancio, e non il bilancio delle famiglie adriesi”. Così l’ex vicesindaco ed esponente de “Il cantiere di Adria” Federico Simoni commenta la decisione del Comune di non aderire alla possibilità, consentita dalla nuova legge di bilancio del Governo, dello stralcio automatico delle cartelle esattoriali di importo fino a mille euro, notificate tra il

1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015, relative a multe stradali, sanzioni, e tributi comunali quali Imu e Tari.

“Sia chiaro: questa possibilità non prevede la cancellazione totale di tutto l’importo della cartella, ma solo degli interessi, delle sanzioni e dell’aggio – continua Simoni –: il capitale dovuto, ossia la multa o il tributo, rimane completamente da pagare, assieme alle spese procedurali e di notifica. E questo a garanzia sia del Comune, che non si vedrà completamente penalizzato nel suo bilancio, ma soprattutto dei cittadini che i tributi o le multe le avevano regolarmente pagate, non trovandosi così penalizzati rispetto a chi invece non le aveva pagate“.

“Perché il nocciolo della questione non è di favorire ipotetici evasori – prosegue Simoni -, ma di venire incontro a quelle persone che, al momento di pagare, erano in difficoltà economica e non sono riuscite ad adempiere al proprio dovere non per volon- tà, ma per necessità”. a punto un piano che delinea il futuro urbanistico della nostra città, in maniera flessibile e non rigida, rendendolo un piano concreto ed espansivo che rispetta nel contempo la legge regionale inerente il consumo del suolo”. Concretamente, tra le nuove possibilità per i cittadini, l’accesso al superecobonus e il parcheggio all’interno della propria residenza, senza l’obbligo di avere un grande garage interno al fabbricato.

“Barbierato sceglie di trincerarsi dietro alle classiche necessità di bilancio del Comune, forse per generare un tesoretto da spendersi a breve nella campagna elettorale, e non di agevolare i propri cittadini in una misura di aiuto diretto e concreto così come prevede oggi la legge di bilancio 2023 – conclude Simoni -. Da amministrazione civica è diventata amministrazione cinica, ripiegata su sé stessa, e sempre più distante dai cittadini adriesi”.

Verso le elezioni/2. L’analisi della segretaria del Partito democratico cittadino Gessica Ferrari

This article is from: