1 minute read

BIBLIOGRAFIA

1) “Guida sullo stress legato all’attività lavorativa: sale della vita o veleno mortale?” Salute e sicurezza sul lavoro. Commissione europea Direzione generale

2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Occupazione e affari sociali Unità D.6 1999 “Lo stress in ambiente di lavoro Linee guida per datori di lavoro e responsabili dei servizi di prevenzione” ISPESL Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul

Advertisement

lavoro. 2002 “Ricerca sullo Stress correlato al lavoro” Agenzia europea per la sicurezza e salute

sul lavoro. 2000. ASPREA A.M., VILLONE BETOCCHI G., ANSIA “Stress e coping nella prospettiva

cognitiva” , Gnocchi, Napoli, 1998. CALOGERO A.E., SERRA M.C. “Lo stress” , Piccin, Padova, 1999. DI NUOVO S., RISPOLI L., GENTA E. “Misurare lo stress” Franco Angeli, Milano,

2000. FARNÉ M., “Lo stress” Il Mulino, Bologna, 1999. GILIOLI A., GILIOLI R. “Cattivi Capi, Cattivi Colleghi” , Mondadori, Milano, 2000.

9) GILIOLI R., FATTORINI E. ET AL., “Il mobbing: alterata interazione psicosociale sul posto di lavoro. Prime valutazioni circa l’esistenza del fenomeno in una realtà lavorativa italiana” ISPESL, ‘Prevenzione oggi’, 1997, 2.

10) ZANI B., CICOGNANI E., “Psicologia della salute” , Bologna : Il Mulino, 2000.

11) RICCI BITTI P. E. (a cura di), “Regolazione delle emozioni e arti-terapie” , Roma :

Carocci, 1998.

12) SOLANO L., “Tra mente e corpo: come si costruisce la salute”, Milano : Raffaello

Cortina, 2001.

13) ZANI B., CICOGNANI E., “Le vie del benessere”, Roma : Carocci, 1999.

14) TONY CASSIDY; “Stress e salute”, Bologna Il mulino, 1999

15) DI PIETRO M. “L'Educazione Razionale Emotiva” , Edizioni Erickson, Trento

16)

HARALD EGE-MAURIZIO PANCIONI “Stress e Mobbing” , 1999, Pitagora Editrice, Bologna

17) R. SAPOLSKY “Perché le zebre non si ammalano di ulcera”, 1999, McGraw-Hill

18) “Fattori Psicosociali Lavoro e Salute” 1998 Cesena Università di Romagna

19) “Pesare il carico mentale per prevenire la fatica mentale” 2000 Roma INAIL

20) “Prevenire la fatica mentale nei luoghi di lavoro” U.I.L.

21)Guida per prevenire e combattere le violenze psicologiche nei luoghi di lavoro 2002

Roma CGIL-CISL-UIL

22)L. LEVI “Stress” - Edizioni Mediterranee 1968

23)Guida sullo stress legato all’attività lavorativa. Commissione europea Direzione generale Occupazione e affari sociali Unità D 6

24)CORTELLAZZO ZOLLI “Dizionario etimologico della lingua italiana” - Zanichelli 1991 (per la definizione di stress)

25)T. UEHATA “I retroscena del cosiddetto karoshi in Sogo Rinsho” - vol.40, n.6, giugno 1991