3 minute read

Il reato previsto dall’art. 335 del Codice Penale può essere commesso solo dal:

1811. Il giudice può disporre, anche d’ufficio, l’assunzione di nuovi mezzi di prova? A) Sì, terminata l’acquisizione delle prove e se risulta assolutamente necessario. B) No, mai. C) Sì, ma prima che abbia inizio il dibattimento. D) Sì, anche quando non lo ritiene necessario. 1812. I coimputati nel medesimo reato possono essere sentiti come testimoni? A) No, salvo che nei loro confronti sia stata pronunciata sentenza irrevocabile di proscioglimento, di condanna o di applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 c.p.p. B) Sì, ma solo se a citarli è il PM. C) Sì, sempre. D) Sì, ma se sono citati dalla difesa. 1813. Ai sensi dell’art. 14 della Costituzione, le ispezioni per motivi di incolumità pubblica: A) sono regolati da legge speciale. B) sono regolati da un decreto del Presidente della Repubblica. C) sono regolati da decreto del Presidente del Tribunale. D) sono regolati da ordinanza. 1814. Come vengono regolati gli accertamenti per motivi di sanità e di incolumità pubblica? A) Sono regolati da legge speciale. B) Sono regolati da ordinanze. C) Sono regolati da decreti. D) Non sono previsti. 1815. Nel procedimento penale sono ammesse le prove atipiche? A) Sì, in base al principio di non tassatività dei mezzi di prova. B) No, mai. C) Sì, sempre. D) Sì, solo in presenza di determinati procedimenti. 1816. Se risulta la morte dell’imputato, il giudice, pronuncia sentenza: A) a norma dell’art. 129 del Codice di Procedura Penale. B) a norma dell’art. 130 del Codice di Procedura Penale. C) a norma dell’art. 530 del Codice di Procedura Penale. D) a norma dell’art. 630 del Codice di Procedura Penale. 1817. Sulle opposizioni formulate dalle parti nel corso dell’esame de testimoni, il giudice provvede: A) immediatamente. B) con sentenza. C) con decreto. D) con ricorso. 1818. Le incompatibilità con l’ufficio di testimone sono disciplinate: A) dall’art. 197 del Codice di Procedura Penale. B) dall’art. 180 del Codice di Procedura Penale. C) dall’art. 200 del Codice di Procedura Penale. D) dall’art. 121-bis del Codice di Procedura Penale.

1819. Cosa deve necessariamente contenere una denuncia? A) L’esposizione degli elementi essenziali del fatto, la data di acquisizione della notizia di reato e le fonti di prova già note e la volontà punitiva. B) L’indicazione dei testimoni anche se non noti. C) Obbligatoriamente le fonti di prova. D) Le generalità della persona alla quale il fatto è attribuito. 1820. Quale tra le seguenti disposizioni costituzionali sancisce la cosiddetta “presunzione di non colpevolezza”? A) L’art. 27, comma 2, della Costituzione. B) L’art. 2 della Costituzione. C) L’art. 3 della Costituzione. D) Non è un principio Costituzionale. 1821. A che cosa è subordinata la validità della richiesta di rinvio a giudizio? A) Al previo invio all’indagato dell’avviso ex art. 415-bis c.p.p. B) Al previo invio all’indagato dell’avviso ex art. 416 c.p.p. C) Al previo invio all’indagato dell’avviso di poter farsi assistere da un difensore. D) Al previo invio all’indagato dell’avviso ex art. 530 c.p.p. 1822. A chi spetta l’esecuzione dei provvedimenti cautelari del giudice? A) al Pubblico Ministero che delegherà la Polizia Giudiziaria. B) al GIP. C) alla Polizia Giudiziaria. D) al GUP. 1823. A cosa è subordinata l’ammissibilità della richiesta di patteggiamento nei procedimenti per i delitti previsti dagli artt. 314, 317, 318, 319 del Codice Penale? A) Alla restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato. B) All’accordo con la parte offesa. C) Al pagamento dei compensi al giudice. D) All’accordo con la Cancelleria del giudice che procede. 1824. Ai sensi dell’art. 210 del Codice di Procedura Penale, le persone imputate in procedimento connesso: A) sono assistite da un difensore. B) sono obbligate a rispondere sempre. C) possono essere esaminate solo dal PM. D) sono esaminate dal Giudice. 1825. Al fine di determinare la pena da espiare, può essere computata anche la misura cautelare sofferta all’estero? A) Sì, ma solo se riferita al “medesimo fatto” per cui vi è stata condanna in Italia. B) Sì, ma solo se riferita al “medesimo fatto” per cui non vi è stata condanna in Italia. C) No, eccetto nei casi stabiliti dalla legge. D) No, in nessun caso. BANCA DATI Pagina 125 di 389

Advertisement

This article is from: