
2 minute read
Inalazione di corpo estraneo
PERICOLO
L’inalazione di corpo estraneo è il passaggio accidentale di sostanze estranee nell’apparato respiratorio; è la più frequente causa di soffocamento e rappresenta una vera emergenza. Spesso sono in causa piccoli oggetti, come parti di giocattoli, palline di polistirolo, perline, palloncini, oppure alimenti come noccioline, caramelle, pezzetti di cibo. L’età di maggiore rischio è rappresentata dalla fascia compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, con un picco a 14 mesi. I sintomi tipici sono: tosse stizzosa, difficoltà respiratoria, cianosi (colorazione bluastra della cute per cattiva ossigenazione). In circa la metà dei casi l’inalazione viene solo ipotizzata, essendo la meccanica dell’incidente dubbia o non essendo stato presente alcun adulto; in considerazione delle gravi conseguenze possibili, qualora il corpo estraneo inalato non fosse rimosso dall’apparato respiratorio, il comportamento del medico sarà, anche nei casi dubbi, sempre improntato alla massima cautela.
Advertisement
Misure d’urgenza da mettere in atto
• Non intervenire per togliere il corpo estraneo se si trova già in faringe, per non aumentare il rischio di spingerlo nelle vie respiratorie. • Invitare invece il bambino a tossire, eventualmente praticando delle pacche sul torace. • Avvertire il 118 o portare immediatamente il bambino al Pronto Soccorso. • Presso il Pronto Soccorso verrà eseguita la radiografia del torace, che non sempre potrà dirimere la diagnosi; per tale motivo, se il sospetto di inalazione è consistente, anche in presenza di esame radiografico normale, andrà comunque effettuata l’endoscopia delle vie aeree per ricercare e rimuovere l’oggetto inalato.

Prevenzione
Al fine di evitare qualunque pericolo di soffocamento causato da piccoli oggetti messi in bocca o ingeriti, le norme UNI EN 71, relative alle dimensioni che devono avere tutti i giocattoli (e le loro parti staccabili se ce ne sono), forniscono indicazioni molto utili. • I giochi e le parti staccabili destinati ai bambini di età inferiore ai 10 mesi devono avere dimensioni tali da non passare attraverso una sagoma a forma di uovo alta 30 mm e larga da 35 a 50 mm e un cilindro del diametro di 41,7 mm. 25,4 mm • I giochi e le parti staccabili destinati ai bimbi di età inferiore ai 36 mesi non devono entrare completamente in un cilindretto con un diametro di 31,7 mm. 31,7 mm È facile verificare se un piccolo oggetto può costituire un rischio di soffocamento, costruendo un piccolo cilindro in cartone rigido, come quello presentato in figura, e provando se i piccoli oggetti vi passano. 57,1 mm