
11 minute read
Merano Flower Festival Programma
programma per bambini e/o adatto ai bambini
Tutti I Giorni
Advertisement
FESTA DI PRIMAVERA
È la festa dei fiori e delle piante, dei colori e dei profumi. Per quattro giorni, la Passeggiata Lungo Passirio nel suo tratto più elegante celebra la bellezza e diventa un’occasione di approfondimento culturale in tema di giardinaggio, natura e ambiente. Il filo rosso di quest’anno è “Tropical!”, e viene interpretato dagli espositori così come nei laboratori. E non c’è nulla di più attuale: da un lato, le piante tropicali stanno “conquistando terreno” nelle regioni temperate a causa dei cambiamenti climatici, dall’altro la stessa Merano da un secolo e mezzo è territorio dove le piante esotiche stringono la mano a quelle alpine.
Petit D Jeuner Des Fleurs
L’esclusiva colazione nei Pavillon in Passeggiata
SAB + DOM + LUN - 9.00-12.00 h
Nella cornice fiorita del festival è possibile prenotare un esclusivo Pavillon in stile Liberty per una ricca colazione con i prodotti dal maso del marchio di qualità Gallo Rosso. Prezzo per due persone
€ 70,00. Prenotazione richiesta entro il giorno precedente. *
Siamo nella Primavera a Merano, dove le aiuole e le sculture vegetali rapiscono gli occhi e le installazioni innescano un dialogo fra ambiente urbano e natura.
Prenota le tue esperienze al Merano Flower Festival e scopri il programma completo su www.merano.eu/meranoflowerfestival

PADIGLIONE TROPICAL!
Passeggiata, zona centrale
Flora abbagliante e sorprendenti disegni della natura: la parola d’ordine di questa edizione del festival è Tropical! Le rare piante esotiche del padiglione Tropical! di Mario Mariani, giardiniere esperto di ricerca botanica, sono considerate eccezionali anche dagli esperti. Il motto è di grande attualità: il cambiamento climatico sta modificando gli habitat delle piante e incoraggia chi le ama a trovarne di più adatte da acclimatare.

PADIGLIONE SLOW FOOD: GIOVANI
CUOCHI E CUCINA VEGETALE
Passeggiata inferiore
Slow Food Alto Adige Südtirol partecipa con uno stand dedicato alla cultura del buon cibo e alle pratiche agronomiche sostenibili. Cooking show e degustazioni con i prodotti dei Presidi e dell’Arca del Gusto realizzati da giovani cuochi della rete Slow Youth Network, produttori locali della rete Slow Food e del Mercato della Terra, vini e animazione artistica.
SEEDCROSSING
MOSTRA: “ESPERIDIA”, GLI AGRUMI PIÙ SETTENTRIONALI D’ITALIA
Presso l’ufficio informazioni dell’Azienda di Soggiorno, ingresso corso Libertà 45
Un’interessante esposizione dai colori energizzanti: una grande varietà di agrumi, tra cui frutti rari e curiosi provenienti dal Lago Maggiore, dove sono stati introdotti nel XVI secolo dalla famiglia Borromeo. Per tutte le curiosità sul mondo degli agrumi è disponibile la curatrice Cristina Pasquali da venerdì a domenica alle ore 10.00 e alle ore 15.00 e lunedì alle ore 10.00. Entrata libera.
PASSEGGIATA
28.04-01.05.2023
ORARI DI APERTURA
VEN 28.04 - 10.00-19.00 h
SAB 29.04 - 10.00-22.30 h
DOM 30.04 - 10.00-19.00 h
LUN 01.05 - 10.00-18.00 h
INGRESSO GRATUITO
Area workshop, Passeggiata inferiore
Uno spazio dedicato allo scambio libero e gratuito di semenze, tra cui tante varietà particolari. La conservazione di semi locali, rari o antichi è uno dei compiti più importanti del nostro tempo in nome della biodiversità. Qui è possibile lasciare i propri semi e portarne a casa di nuovi. Il luogo ideale dove scambiare anche idee, conoscenze ed esperienze.
MOSTRA: “ORCHIDS WORLD”
Passeggiata, zona centrale
Varietà di orchidee da tutto il mondo, dalle montagne andine alle isole del Pacifico: due collezionisti italiani espongono i loro preziosi esemplari provenienti dai loro vivai.
Alperia Virtual Reality
Passeggiata superiore
Attraverso visori di realtà aumentata, Alperia invita a sperimentare un tour virtuale delle centrali idroelettriche dell’Alto Adige seduti comodamente su grandi cuscini. Partecipazione gratuita.
Da non perdere: la visita guidata alla centrale idroelettrica di Tel il sabato pomeriggio, con partenza di uno shuttle gratuito direttamente dal festival (vedi pag. 18).
Officina Della Natura
VEN 14.00-17.00 h
SAB & DOM 11.00-13.00 & 14.00-17.00 h
LUN 11.00-14.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
Dal bruco pompon al segnalibro di primavera. Laboratori creativi per bambini ispirati alla natura con Paola Ferrari. Partecipazione gratuita.

Flower Quiz
VEN & SAB - 10.00-17.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
Quiz per famiglie presso i Social Lab. Tra i partecipanti che avranno risposto correttamente verrà estratto il vincitore del premio finale. In omaggio una “bomba di semi” (venerdì) e un cuoricino di cirmolo (sabato) per i bambini partecipanti, fino ad esaurimento. In collaborazione con la Giardineria Quarazze e Handswork.
VENERDÌ 28.04
SOCIAL LAB: ERBE AROMATICHE
VEN 28.04 - 10.00-17.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
La Giardineria Quarazze - Servizio di riabilitazione lavorativa, propone prodotti e piante di erbe aromatiche biologiche, fiori in vaso e articoli decorativi.
OPENING PARTY
VEN 28.04 - 12.00 h
Terrazza del Kurhaus
La scuola di danza Only Dance apre ufficialmente la manifestazione. A seguire saluto della presidente dell’Azienda di Soggiorno di Merano e musica dal vivo.
MUSIC: GRETA MARCOLONGO IN “COME LE VIOLE”
VEN 28.04 - 12.30-14.30 h
Flower Bistro, terrazza del Kurhaus
Greta Marcolongo (voce), con Michele Giro (piano) e Matteo Cuzzolin (sax), si esibisce nel suo nuovo spettacolo “Come le Viole”, che declina in musica il linguaggio evocativo e poetico dei fiori, fra personificazioni e suggestioni.
LAB ADULTI: LA TINTURA CON LE PIANTE
VEN 28.04 - 14.00-17.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
Claudia Winkler, designer tessile e giardiniera esperta di permacultura, insegna a dipingere e stampare con piante e colori vegetali su carta e tessuti. Partecipazione gratuita.

TOUR & LAB PER BAMBINI
(OPLAB): SORVOLANDO LA CITTÀ DI MERANO
VEN 28.04 14.00-16.00 h
Ritrovo: area workshop, Passeggiata inferiore
Un tour per tutta la famiglia che ripercorre i luoghi del libro “Eleonora e l’Aquila” di Harriet Russell, nel centro di Merano. Al termine si svolge un laboratorio creativo. Per ogni partecipante un libro in regalo. Partecipazione gratuita. *
TALK: MARKUS BAUER (D)
VEN 28.04 - 15.30 h
Limonaia, Passeggiata superiore
Appassionato di palme da oltre 30 anni, sperimenta la coltivazione di numerose specie esotiche all’interno del giardino del Residence Fischerhof a Tirolo. La conferenza
“Der Klimawandel macht’s möglich: neue Palmenarten in Südtirol” approfondisce il tema delle specie esotiche di palme che si sono adattate al clima dell’Alto Adige in seguito agli effetti del cambiamento climatico. In lingua tedesca.
Da non perdere: la visita guidata (bilingue) al giardino delle palme a Tirolo che apre eccezionalmente la domenica mattina (vedi pag. 20).
BOOK & TALK: NATALE TORRE
VEN 28.04 - 17.00 h
Limonaia, Passeggiata superiore
Agronomo e vivaista specializzato in piante tropicali, dagli anni ottanta è il riferimento per la coltivazione all’aperto e in serra di specie esotiche. Presenta il libro che raccoglie il suo bagaglio di esperienze “I Giardini del Sole”, scritto dal giornalista Gaetano Zoccali.
SABATO 29.04
SOCIAL LAB:
DECORAZIONI DA GIARDINO E HOTEL PER GLI INSETTI
SAB 29.04 - 10.00-17.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
Il laboratorio Handswork - Servizio di riabilitazione lavorativa, propone decorazioni da giardino, hotel per insetti, casette per uccelli e vari oggetti in legno.
MUSIC: NARTAN, SOLO ARPA
SAB 29.04 - 10.00-13.00 h
Flower Bistro, terrazza del Kurhaus
Compositore e musicista, Nartan Marco
Savona si esibisce in tutto il mondo nelle location più esclusive portando la magia del suono morbido e potente dell’arpa, spaziando dal jazz allo swing fino alla musica elettronica e alla World Music.
BOOK & TALK: CHIARA TODESCO
SAB 29.04 - 11.00 h
Limonaia, Passeggiata superiore
Giornalista e scrittrice, ma anche grande appassionata di montagna, presenta il suo libro “Calore di lana e profumo di resinaLa montagna delle donne”, la storia di 13 donne che, nonostante le differenze, hanno in comune l’amore per la montagna. Con la partecipazione di Waltraud Schwienbacher e Lotte Zemmer, tra le protagoniste del libro.
CLASS & LAB ADULTI:
“I TROPICI IN TAVOLA: BELLI, BUONI E SALUTARI”
SAB 29.04 - 11.00-13.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
Un viaggio alla scoperta della frutta esotica (coltivata al sole di Sicilia!) con tante curiosità sugli usi a tavola e per la salute, con Natale Torre, pioniere della coltivazione in Italia di numerosi frutti tropicali.
LAB: MICROSCOPI PER PICCOLI ESPLORATORI

SAB 29.04 - 11.00-16.30 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
I Giardini di Castel Trauttmansdorff mettono fiori e foglie sotto la lente per osservare da “molto vicino” le meraviglie della natura. Partecipazione gratuita.
TALK: FRANCESCA PATERNOSTER, MIELI THUN
SAB 29.04 - 14.00 h
Limonaia, Passeggiata superiore
Apicoltrice nell’azienda di famiglia, alleva circa 1.400 famiglie di api in 60 località diverse offrendo così un’ampia gamma di eccellenti prodotti. Nella conferenza “I fiori e le api” approfondisce la sorprendente vita all’interno dell’arnia e il profondo (e prezioso!) rapporto di amicizia con i fiori.
Da non perdere: la degustazione guidata dei suoi pregiatissimi mieli il sabato pomeriggio sulla terrazza del Ristorante Kurhaus (vedi pag. 19).
VISITA GUIDATA (ALPERIA):
LA CENTRALE IDROELETTRICA DI TEL
SAB 29.04 - 14.00 + 15.00 + 16.00 h
Partenza con shuttle gratuito all’ingresso del festival lato ponte Posta 30 minuti prima dell’inizio di ogni visita. Partecipazione gratuita. *
TALK & LAB:
COMPOSTARE, ANCHE IN BALCONE
SAB 29.04 - 14.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
Sotto la guida esperta di Mimma Pallavicini, giornalista del verde e curatrice del festival e di Luca Zambarda, responsabile delle serre della Giardineria comunale, ci si può cimentare nella preparazione del compost. Anche per bambini accompagnati. In omaggio un sacchettino di compost della Giardineria comunale. Partecipazione gratuita.
MUSIC: SOUL FRIDA
SAB 29.04 - 14.00-17.00 h
Flower Bistro, terrazza del Kurhaus
Il gruppo meranese formato da tastiere, chitarra, batteria e dalla talentuosa voce di Chiara Leone si esibisce in un programma pomeridiano pop, soul e funk dalle eleganti sonorità.
TALK:
WALTRAUD SCHWIENBACHER (D)
SAB 29.04 - 15.30 h
Limonaia, Passeggiata superiore
La fondatrice della Winterschule Ulten (scuola per la formazione in tecniche artigianali tradizionali della regione alpina), esperta di erbe spontanee e promotrice di numerose iniziative che per il loro significato sociale le hanno valso la Croce al Merito del Tirolo, in “Die sanfte Heilkraft des Waldes” racconta il potente habitat del bosco, fonte delle forme più pure di fitoterapia. In lingua tedesca.
DEGUSTAZIONE GUIDATA: MIELI THUN
SAB 29.04 - 16.30 h
Terrazza del Ristorante Kurhaus
Degustazione di mieli monofloreali puri in un viaggio da sud a nord: asfodelo, eucalipto, girasole, erba medica, abete e rododendro. Mieli Thun è infatti un’apicoltura nomade: le arnie si spostano in tutta Italia attraverso un’attenta selezione delle fioriture per offrire alle loro api nettari pregiati e ottenere quindi mieli di altissima qualità. Con Francesca Paternoster, figlia di una lunga tradizione di appassionati apicoltori. Partecipazione: € 15,00. Durata 1 ora circa. *
TALK: HANNES LOACKER
SAB 29.04 - 17.00 h
Limonaia, Passeggiata superiore Farmacista, omeopata e imprenditore, nella conferenza “Fiori ed erbe medicinali per la salute” approfondisce il tema dell’omeopatia, dalla produzione delle tinture e dei granuli ai fondamenti dell’efficacia terapeutica.
GREEN NIGHT:
FLOWERS, LIVE DJ & BISTRO
SAB 29.04 - 19.00-23.00 h
Passeggiata & terrazza del Kurhaus
Per la prima volta il festival apre anche la sera: il mercato resta aperto fino alle ore 22.30 e suggestivi allestimenti luminosi arredano pavillon e Limonaia. Intanto sulla terrazza del Kurhaus, presso il Flower Bistro, ci si gode una serata all’aperto tra drink e fingerfood a tema, con il sottofondo di chill & lounge music di DJ Alex S.
DOMENICA 30.04
MUSIC: ALEX GRINZATO TRIO
DOM 30.04 - 10.00-13.00 h
Flower Bistro, terrazza del Kurhaus
Alessandro Grinzato (voce), con Maurizio Degasperi (tastiere) e Stefano Pisetta, già batterista di Claudio Baglioni, porta al festival sonorità latino-americane, standard jazz e groove.
VISITA GUIDATA:
GIARDINO DELLE PALME
DOM 30.04 - 10.30 h
Residence Fischerhof, Tirolo
Markus Bauer, appassionato coltivatore di palme, accompagna i visitatori all’interno del suo giardino tra gli esemplari esotici della sua trentennale collezione: dalla palma da cocco di montagna alla palma Mazari (Nannorrhops ritchiana), alla Washingtonia, che prosperano anche nel clima meranese, alterato dal cambiamento climatico. Partecipazione gratuita.
Durata 90 minuti ca. *
Il Residence Fischerhof è raggiungibile da Merano a piedi attraverso la Passeggiata Tappeiner fino a Quarazze oppure con l’autobus linea 236, fino alla fermata “Passeggiata Tappeiner” e seguendo le indicazioni per il Residence Fischerhof. Posti auto limitati presso la struttura.
TALK: MONICA BOTTA
DOM 30.04 - 11.00 h
Limonaia, Passeggiata superiore
Architetto paesaggista, specializzata in giardini terapeutici e docente al Politecnico di Milano, presenta la sua installazione sulla passerella Lenoir “…dall’altra parte”, un invito ad entrare in contatto con valori tanto fondamentali quanto dimenticati in un percorso di vita rappresentato proprio dal ponte, lasciandosi ispirare dalla natura valorizzata dall’opera di design.
LAB ADULTI:
LA TINTURA CON LE PIANTE
DOM 30.04 - 11.00-14.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
Claudia Winkler, designer tessile e giardiniera esperta di permacultura insegna a dipingere e stampare con piante e colori vegetali su carta e tessuti. Partecipazione gratuita.
VISITA GUIDATA:
IL SALONE VERDE DI MERANO
DOM 30.04 - 11.00 h
Ritrovo: ufficio informazioni, c.so Libertà 45
Un percorso attraverso gli spazi verdi della città per scoprire la storia della città termale, che deve la sua ascesa come rinomata città di villeggiatura e di cura alle sue numerose passeggiate e ai parchi. Partecipazione: € 10,00. Durata 90 minuti. *
VISITA GUIDATA:
IL FESTIVAL CON IL MAESTRO
GIARDINIERE CARLO PAGANI
DOM 30.04 - 11.00 h
Ritrovo: Limonaia, Passeggiata superiore
Un’occasione imperdibile per gli appassiona- ti: Carlo Pagani accompagna i visitatori del festival alla scoperta delle piante e dei fiori più particolari. In collaborazione con Anni Schwarz, ex direttrice della Giardineria comunale. Partecipazione gratuita.
MUSIC: ALL EYES ON
DOM 30.04 - 15.00-18.00 h
Flower Bistro, terrazza del Kurhaus
Il consolidato duo di chitarre e voce formato da Camilla Guerrini e Christian Kröss propone brani dagli anni 30 ad oggi in un mix di jazz e richiami pop, riarrangiati in chiave acustica.
TALK: CARLO PAGANI
DOM 30.04 - 15.30 h
Limonaia, Passeggiata superiore
Il “Maestro giardiniere” per antonomasia, nonché autore di una seguitissima rubrica sulla rivista Gardenia, ha realizzato oltre 1000 giardini impegnandosi per la conservazione del patrimonio vegetale. Presenta “L’uomo e la rosa - una infinita storia d’amore”, un racconto di rose antiche e moderne, dei loro nomi e dei personaggi che rappresentano. Da non perdere: l’esclusiva visita guidata in sua compagnia tra le piante e i fiori più interessanti del festival. Con la partecipazione di Anni Schwarz, ex direttrice della Giardineria comunale (vedi pag. 20).
MUSIC:
NICO PLATTER IN “NATURAL SOUND”
LUN 01.05 - 10.00-13.00 h
Flower Bistro, terrazza del Kurhaus
Pianista e compositore, Nico Platter porta al festival un programma dedicato dal titolo
“Natural Sound”. Il pianoforte viene suonato con un’accordatura a 432hz (anziché lo standard a 440hz): la musica risulta più morbida, rilassante e potente. Numerosi studi scientifici confermano gli effetti benefici di questa accordatura.
S.O.S PLANTS
LUN 01.05 - 11.00-13.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
Giardinieri esperti sono a disposizione dei visitatori per dare preziosi consigli e indicazioni per la cura delle proprie piante. In collaborazione con la Giardineria comunale. Servizio gratuito.
LAB ADULTI:
FLOWER HOOP CON FIORI DI CAMPO

LUN 01.05 - 11.00-14.00 h
Area workshop, Passeggiata inferiore
LUNEDÌ 01.05
VISITA GUIDATA:
BIODIVERCITY TOUR
LUN 01.05 - 10.00 h
Ritrovo: Limonaia, Passeggiata inferiore
Percorso naturalistico in 17 tappe che presenta, attraverso meravigliose vedute, la storia di Merano in relazione al suo ambiente naturale, patrimonio che l’ha resa celebre come città-giardino. Con Niccolò Fornasini dell’Unità speciale protezione del clima e adattamento ai cambiamenti climatici del Comune di Merano. Partecipazione gratuita.

Durata 90 minuti ca. *
L’esperta fiorista Sabrina Rainer insegna a realizzare composizioni floreali a cerchio utilizzando fiori locali raccolti nel maso Grieserhof di Lagundo. Partecipazione gratuita.
SPONSOR
GreenEvents sind Veranstaltungen, die nach Kriterien der Nachhaltigkeit geplant, organisiert und umgesetzt werden. Die wesentlichen Faktoren sind dabei die Verwendung umweltfreundlicher Produkte, Energieeffizienz, Abfallmanagement, regionale Wertschöpfung sowie soziale Verantwortung.
I GreenEvent sono manifestazioni la cui programmazione, organizzazione e attuazione vengono effettuate secondo criteri sostenibili.
I punti cardine sono l’utilizzo di prodotti ecologici, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione dei prodotti locali e la responsabilità sociale.
Die in dieser Broschüre enthaltenen Informationen könnten nachträglichen Änderungen unterliegen. Die Kurverwaltung Meran haftet nicht für die Richtigkeit jener Inhalte, die von Dritten zur Verfügung gestellt wurden. Le informazioni contenute in questa brochure possono essere soggette a modifiche.
L’Azienda di Soggiorno di Merano non è responsabile per la veridicità dei contenuti forniti da terzi.
Grafic: Alessio Leone
Text: Jennifer Lombardi, Simone Facchini, Katharina Hohenstein
Photos: Cover/Karlheinz Sollbauer, KV Meran/Chantal Redavid, KV Meran/Fabio Rubini, Greta Marcolongo, Residence Fischerhof, Karlheinz Sollbauer, Helmuth Rier, Waltraud Schwienbacher, Mieli Thun
Print: Printeam