
1 minute read
K Comunità degli Italiani di Crevatini Comunità degli Italiani di Crevatini presenta il docu-film
from KULTURALIST 08
by KULTURALIST
Hema - una storia di castellieri
Il 7 febbraio, la Comunità degli Italiani di Crevatini in collaborazione con la Biblioteca Srečko Vilhar di Capodistria ha ospitato la proiezione del film-documentario “Hema-Una storia di castellieri” “ (HEMA. Zgodba o gradiščih).
Advertisement
Il film, realizzato in lingua italiana, slovena, croata e inglese è stato proiettato nella ver- sione italiana sottotitolata in sloveno, per poterlo diffondere nei luoghi dove si trovano i castellieri, poiché sono un bene comune ed appartengono ad un passato diverso da quello che sono i confini di oggi, un retaggio che accumuna tutti e che sicuramente deve essere tutelato e valorizzato. Queste le parole della regista Francesca Mucignato.
Bronzo e l’inizio dell’età del Ferro. Gli scavi sono testimonianza dei rituali funebri praticati dagli abitanti. È un viaggio antico, quello che ha ispirato la regista, a realizzare il film di forte impatto archeologico, con lo scopo di restituire al pubblico un’eredità culturale comune per evitare che finisca irrimediabilmente nell’oblio.
La storia ha inizio con la visita di una scolaresca al sito archeologico, in cui, in un tempo remoto ha vissuto la protagonista Hema, interpretata da Emma Baskar. La trama narra le vicende di una piccola comunità di abitanti dell’epoca. L’infanzia a quei tempi era strettamente connessa al mondo degli adulti.
Hema, è una bambina che come i bambini di tutte le epoche si affeziona ad un animaletto che trova per caso. Mentre il padre, commerciante del sale si troverà protagonista di un rito che Hema imiterà come una specie di gioco, andando a creare un anello di comunicazione tra passato e presente.
I primi anni ’80, hanno visto, nei pressi del castelliere (sito di altura fortificato circondato da valli in pietra) degli Elleri, vicino a Santa Barbara, nel comune di Muggia, il rinvenimento di una necropoli a incinerazione risalente ad un periodo compreso tra la fine dell’età del
La lavorazione del film, dal taglio didattico-divulgativo, è durata due anni, tra riprese e montaggio. Francesca Mucignato è stata affiancata da Paolo Forti direttore della fotografia, Lidia Rupel, autrice dei testi storici, che si è occupata anche delle traduzioni, Guido Zanettini per i disegni, Alex Mason ha curato le musiche, mentre la voce narrante è quella di Andrea Germani.
Per chi volesse prendere visione del trailer del film di seguito i link: https://www.youtube.com/watch?v=pxqhJjXUmGY (SLO) https://www.youtube.com/watch?v=UeciGz -

