1 minute read

PIANTA DEL TEATRO

L’edificio neoclassico è dotato di circa 850 posti fra platea e palchi, una volta affrescata e un’elegante sala del ridotto intitolata nel 2004 ad Arcangelo Corelli in occasione dei 350 anni dalla nascita del compositore di Fusignano.

Qual è il miglior posto in teatro?

Advertisement

La scelta dei posti dipende soprattutto da cosa si va a vedere quindi se si tratta di:

- Un’opera teatrale:

C’è una scenografia, la probabilità di molte persone in movimento, facile e comprensibile da osservare da lontano, in galleria.

CONSIGLIO: la platea tra la 5a e 10a fila

Il giusto potrebbe essere in mezzo

SCONSIGLIO: i palchi laterali I e II fila, le balconate e i posti di solo ascolto. In modo da avere una visione intera e non di lato.

- Un balletto, sinfonia, concerto: soprattutto per la lirica e i balletti, consiglierei solo i palchi.

CONSIGLIO: i palchi centrali dalla fila I alla fila IV. Se interessati solo all’ascolto i posti di solo ascolto nelle balconate.

SCONSIGLIO: i posti dietro, indicati da 4 a 7, non si vede molto- se interessati alla visione del balletto.

Infine c’è la possibilità di sedersi nel palchetto reale, posizione ottima soprattutto per gli spettacoli in cui ci si concentra sull’ascolto

This article is from: