11 minute read

Revenue on Board – Fisco a bordo

Next Article
News

News

Le ipotesi di accertamento

The hypotheses of the INVESTIGATION GLI ISTITUTI PRESUNTIVI IN IPOTESI DI ACCERTAMENTO DI MAGGIORI REDDITI CONNESSO AL POSSESSO DI UNITÀ DA DIPORTO PRESUMPTIONS APPLICABLE IN CASE OF TAX ASSESSMENT OF HIGHER INCOME RELATED TO THE OWNERSHIP OF PLEASURE CRAFTS by Berardo Lanci*

In questo intervento si delineano le prerogative di due istituti presuntivi che possono essere utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per un eventuale accertamento di maggiori redditi connesso con il possesso di unità da diporto quali il cosiddetto redditometro, applicabile nei confronti delle persone fisiche, e le disposi ioni in materia di società di comodo, utilizzabili nei confronti delle società. Tali istituti sono stati peraltro recentemente richiamati nella sesta edizione della Guida Nautica Fisco & Dogane, congiuntamente emanata dall’Agenzia delle Entrate, dall’Agenzia delle Dogane e da onfindustria autica, proprio ad evidenziarne la loro piena attualità. Ovviamente questo non vuol dire che in ipotesi di controllo delle posizioni fiscali de li armatori i erificatori non possano applicare anche altri istituti presuntivi previsti dal legislatore. Presupposto iniziale è costituito dal fatto che l’acquisto di una unità da diporto da parte di una persona fisica rappresenta evidentemente una manifestazione di ricchezza connessa con il possesso di un patrimonio ovvero la percezione di un reddito che permetta all’armatore di sostenere i costi non solo per l’acquisto dell’imbarcazione ma anche per la relativa gestione e manutenzione. In ipotesi di controllo fiscale, applicando le norme che disciplinano il cosiddetto redditometro, viene determinato in via presuntiva il reddito che l’armatore dovrebbe dichiarare annualmente in considerazione della tipologia di beni posseduti, delle spese generalmente sostenute e di altri elementi che caratterizzano lo stile di vita dell’armatore stesso e del suo nucleo familiare. E a tale riguardo, evidentemente, rilevanza particolare assume il possesso di una unità da diporto, sia con riguardo al sostenimento del costo per l’acquisto, sia con riferimento alle spese di gestione e di manutenzione. Il reddito presunto mediante il redditometro - è bene sottolinearlo - non è dato quindi

Due istituti presuntivi che possono essere utilizzati dall’Agenzia delle Entrate per un eventuale accertamento di maggiori redditi connesso con il possesso di unità da diporto sono il cosiddetto redditometro, applicabile nei confronti delle er one fi ic e, e le di o i ioni in materia di società di comodo, utilizzabili nei confronti delle società.

Two presumptive institutes that may be used by the Revenue Agency in the event of an assessment of higher income connected with the ownership of pleasure crafts are the so-called redditometro, applicable to individuals, and the provisions on shell companies. dalla somma analitica di tutte le spese sostenute dal contribuente qui interessato bensì dal reddito minimo che si presume debba dichiarare un soggetto che possiede determinati beni e conduce un determinato stile di vita. Il che, almeno a livello teorico, potrebbe non necessariamente coincidere con la situa ione e etti a e il reddito annualmente dichiarato fosse inferiore del 20% rispetto a quello presunto sulla base dei menzionati principi, il soggetto potre e edersi notificare un a iso di accertamento per maggior reddito, salva la possibilità di dimostrare il possesso di altri redditi esenti ovvero che non devono essere dichiarati – quali, per esempio, i redditi derivanti da in estimenti di natura finan iaria che sono tassati mediante ritenuta alla fonte a titolo di imposta - ovvero l e ettua ione di disin estimenti che hanno garantito la disponibilità di somme di denaro oppure il possesso di liquidità derivante, per esempio, da redditi dichiarati negli anni precedenti ovvero, ancora, derivanti da donazioni o successioni ricevute. A determinate condi ioni, a uesti fini pu tenersi conto, in aggiunta al reddito dichiarato dall’armatore, anche di quello del coniuge e degli altri componenti il nucleo familiare. Nella diversa ipotesi in cui l’armatore decidesse di acquistare l’unità da diporto mediante una società – fermo restando comunque il rischio potenziale di altri rilievi, quali per esempio la ripresa a tassazione di costi ritenuti non inerenti – avrebbe luogo l’applicazione delle disposizioni presuntive relative alle società di comodo, sulla base delle quali le

società devono conseguire un reddito minimo determinato in ragione del valore delle immobilizzazioni, anche se detenute in forza di un contratto di loca ione finan iaria ale ipotesi ricorre per esempio uando l armatore ipoti a di utili are l im arca ione anche per atti it di charter ello specifico, se i rica i reali ati sono inferiori al valore determinato sulla ase di specifici parametri, la societ considerata di comodo e pertanto iene in ia presunti a calcolato il reddito minimo, sempre parametrato al alore delle immo ili a ioni In ipotesi di immo ili a ioni rappresentate da unit da diporto, i rica i minimi annui de ono essere almeno pari al 6% (in determinati casi 15%) del valore fiscale dell im arca ione e, ualora tale condizione non fosse soddisfatta, il reddito presunto sare e pari al 4,75% (in determinati casi 12%) del medesimo alore eraltro, in ipotesi di ualifica ione di una societ di comodo, si a re ero ulteriori e etti i pi rile anti dei uali sono dati dall incremento dell ali uota I del 10,5% e dalla limitazione alla detrazione dell I A su li ac uisti oltre che al riporto del credito I A e entualmente enerato in capo alla societ iamente anche in uesta ipotesi possi ile difendersi da un possi ile accertamento, dimostrando l esisten a di cause ostative al conseguimento dei rica i minimi, per esempio, presentando una istan a di interpello all A en ia delle ntrate con cui rappresentare la specifica situa ione che ha determinato il conseguimento dei ricavi inferiori a uelli presunti sulla ase dei parametri innan i citati alla precedente disamina dei principi che re olano i due istituti presunti i in commento, risulta e idente come sia importante che l armatore, prima di ac uistare una unit da diporto, erifichi la sussisten a dei presupposti perch l ac uisto medesimo non rappresenti un rischio poten iale di accertamento ertanto, in entram i i casi di ac uisto diretto ovvero tramite società, sarebbe consigliabile una valutazione della posi ione reddituale, e entualmente interessando un consulente speciali ato in materia, al fine di simulare con ma iore precisione di detta lio li e etti di ciascuno dei due istituti men ionati

IN ENTRAMBE LE IPOTESI È POSSIBILE DIFENDERSI DA UN POSSIBILE ACCERTAMENTO FORNENDO SPECIFICI ELEMENTI TESI A DIMOSTRARE LA REGOLARITÀ DELLA PROPRIA POSIZIONE REDDITUALE.

IN BOTH CASES, IT IS POSSIBLE TO DEFEND ONESELF AGAINST A POSSIBLE ASSESSMENT BY PROVIDING SPECIFIC ELEMENTS TO DEMONSTRATE THE REGULARITY OF THE INCOME TAX POSITION.

his article outlines the prero ati es of two presumpti e institutes that may e used y the e enue A ency in the event of an assessment of higher income connected with the ownership of pleasure craft, namely the so called redditometro, applica le to indi iduals, and the pro isions on shell companies hese institutes were moreo er recently referred to in the sixth edition of the Guida Nautica Fisco & Dogane, jointly issued y the Italian e enue A ency, the Italian ustoms and onfindustria autica, precisely to hi hli ht their full rele ance his does not mean that when chec in the ta positions of shipowners, ta o cers cannot also apply other presumpti e institutes pro ided for y the le islator he first assumption is the fact that the purchase of a pleasure craft y an indi idual represents a show of wealth connected with the owning of assets or incomes that ena les the shipowner to ear the costs not only for the purchase of the boat but also for its management and maintenance In the e ent of a ta inspection, applyin the rules o ernin the so called redditometro, the income that the shipowner would ha e to declare annually is determined on a presumpti e asis in consideration of the type of assets owned, the e penses generally incurred and other elements characterising the lifestyle of the shipowner himself and his family And in this respect, the ownership of a pleasure oat is of particular importance, concernin the purchase cost and the operatin and maintenance e penses In this re ard, it should e emphasi ed that the income presumed using the redditometro is not given by the analytical sum of all the e penses incurred y the ta payer, ut y the minimum income that an individual who owns certain assets and leads a certain lifestyle is presumed to ha e to declare hich, at least in theory, may not necessarily coincide with the actual situation If the annually declared income is 20% lower than the income presumed ased on the aforementioned principles, a ta assessment could e issued for hi her presumed income, su ect to the possi ility of pro in the possession of other income that is e empt or does not ha e to e declared or the carrying out of disinvestments that have guaranteed the availability of sums of money or the possession of li uid assets deri in , for e ample,

Berardo Lanci CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni

Galleria Passarella 1 20122 Milano, Italia Via Agostino Depretis 86 00184 Roma, Italia cms.law Mobile: +39 347 3441141 E-mail: berardo.lanci@cms-aacs.com

L’Avvocato Berardo Lanci è partner del di artimento fi cale della firm internazionale CMS, presente in 44 Pae i con 79 u ci e i di 5.000 professionisti. In Italia CMS è presente con lo Studio CMS Adonnino Ascoli ava ola Scamoni c e a u ci a Milano e a Roma. L’Avvocato Berardo Lanci vanta tra le proprie aree di specializzazione un’esperienza pluriennale nell’ambito della tassazione dello yachting, maturata sia prestando assistenza consulenziale sia rappresentando e difendendo i propri clienti davanti agli organi dell’Agenzia delle Entrate e della giustizia tributaria.

erar o anci is artner in the ta e artment of the internationa firm , resent in co ntries with o ces an more than , rofessiona s. n ta y is resent with onnino sco i a aso a camoni, which has o ces in i an an ome. erar o anci s areas of s ecia i ation inc e many years of e erience in yachtin ta ation, aine oth y ro i in cons tancy assistance an y re resentin an efen in his c ients efore the ta ian e en e ency an ta co rts. t is im ortant that the shi owner, in oth cases of irect rchase or thro h a com any, erforms an ana ysis of the income ta osition, ossi y in o in a ta a isor s ecia i e in the matter, to sim ate the e ects of each of the two shown res m tions.

from income declared in previous years or, again, from donations or inheritances received. Under certain conditions, the income of the spouse and other household members may be taken into account in addition to the income declared by the shipowner. In the di erent hypothesis in which the shipowner decides to purchase the pleasure craft through a company - without prejudice to the potential risk of other findin s, such as, for e ample, the reco ery for ta ation of costs deemed not inherited - the presumptive provisions relating to shell companies would apply, based on which companies must achieve a minimum income determined ased on the alue of fi ed assets, even if held under a leasing agreement. This hypothesis occurs, for instance, when the shipowner assumes to use the vessel also for charter acti ities ore specifically, if the revenues realized are lower than the alue determined ased on specific parameters, the company is considered a shell company and therefore the minimum income is calculated on a presumptive basis, again parameterized to the alue of the fi ed assets In the case of fi ed assets represented y pleasure craft, the minimum annual revenues must be at least 6% (in certain cases of the essel s ta alue and, if this condition is not met, the presumed

È importante che l’armatore, in entrambi i casi di acquisto diretto ovvero tramite ociet , e ettui una valuta ione della posizione reddituale, eventualmente interessando un consulente specializzato in materia, al fine di imulare con maggiore reci ione di dettaglio gli e etti di ciascuno dei due istituti descritti. income would be 4.75% (in certain cases 12%) of the same value. Moreover, in the hypothesis of qualifying as a shell company, there would e further e ects, the most si nificant of which are the increase in the corporate income ta rate of 10.5% and the limitation on the deduction of VAT on purchases, as well as the carry-over of any VAT credit generated by the company. Even in this hypothesis, it is possible to defend oneself against a possible assessment, demonstratin the e istence of causes hindering the attainment of the minimum re enues, for e ample, y presentin a ta rulin to the e enue Agency with which to represent the specific situation that determined the attainment of revenues lower than those presumed based on the parameters mentioned above. From the foregoing e amination of the principles o ernin the two presumptive institutes in a comment, it is evident how important it is that the shipowner, before purchasing a pleasure craft, erifies the e istence of the prerequisites so that the purchase itself does not represent a potential risk of assessment. Therefore, in both cases of direct purchase or through a company, it would be advisable to assess the income position, possibly involving a ta ad isor speciali ed in the matter, to simulate the e ects of each of the two mentioned presumptions.

This article is from: