2 minute read

devono sapere pazienti, familiari e amici

Brian G.M. Durie Presidente e Direttore scientifico dell’IMF

A cura del dott.

Sono lieto di condividere con i lettori e le lettrici di Myeloma

Today una panoramica dei principali abstract di interesse presentati durante le sessioni relative al mieloma in occasione della 64a Assemblea ed esposizione dell’American Society of Hematology (ASH, Associazione Americana di Ematologia) tenutasi a dicembre 2022. Sorprendentemente, più di 1.000 abstract presentati durante l’ASH riguardavano il mieloma, dimostrando importanti sviluppi per la comunità dello stesso. Ogni anno, emergono diversi modelli significativi: durante l’ASH 2022, gli anticorpi bispecifici hanno suscitato grande entusiasmo, con la presentazione dei risultati di numerosi studi clinici.

Bispecifici Talquetamab

Talquetamab è un anticorpo bispecifico sperimentale pronto all’uso diretto alle cellule T. Mira sia a GPRC5D (un nuovo bersaglio sulle cellule mielomatose) sia a CD3 (un bersaglio sulle cellule T), attivando il sistema immunitario dell’organismo affinché combatta il mieloma. La presentazione orale dell’abstract 157 ha suscitato un interesse tale da richiedere l’utilizzo di cinque ulteriori locali per ospitare i presenti. I risultati generali hanno chiaramente impressionato i partecipanti all’ASH. Talquetamab ha dimostrato solida efficacia e sicurezza gestibile nei pazienti con mieloma multiplo recidivante/ refrattario (RRMM) pesantemente pretrattato. La presentazione video del dott. Ajai Chari è disponibile sul sito Web dell’IMF. Per visualizzare qualsiasi video dell’IMF relativo all’ASH 2022, eseguire i seguenti passaggi: andare sul sito videos.myeloma. org e fare clic sulla scheda “ASH”, quindi inserire il numero dell’abstract o il nome del relatore nella barra di ricerca.

Teclistamab

Teclistamab, l’anticorpo monoclonale bispecifico recentemente approvato dalla U.S. Food and Drug Administration (FDA, Agenzia per gli alimenti e i medicinali statunitense) e denominato Tecvayli™, è al centro delle analisi correlative dell’abstract 97. L’abstract 160 ha discusso i risultati dello studio clinico MajesTEC-2 di Tecvayli in combinazione con SQ Darzalex® (daratumumab) + Revlimid® (lenalidomide). La presentazione video della dott.ssa Emma Searle è disponibile sul sito Web dell’IMF.

Altri risultati relativi ad anticorpi bispecifici

L’abstract 1919 ha presentato uno studio first-in-human di Abbv-383 in qualità di monoterapia in pazienti con RRMM.

L’abstract 4555 ha illustrato aggiornamenti circa la sicurezza e l’efficacia di REGN5458 in uno studio first-in-human condotto su pazienti con RRMM. L’abstract 158 ha dimostrato che elranatamab induce risposte cliniche e molecolari durature nei pazienti con RRMM: la presentazione video della dott.ssa Noopur Raje è disponibile sul sito Web dell’IMF.

L’abstract 162 ha presentato i risultati di uno studio first-inhuman di alnuctamab in pazienti con RRMM. L’abstract 567 ha illustrato dati da cui si evince che il pretrattamento con tocilizumab prima del bispecifico cevostamab nei pazienti con RRMM consente di ottenere una riduzione dell’incidenza e della gravità della sindrome da rilascio di citochine (CRS).

L’abstract 161 ha discusso RG6234, un anticorpo bispecifico diretto alle cellule T, illustrandone l’efficacia elevata in pazienti con RRMM: la video presentazione del dott. Carmelo CarloStella è disponibile sul sito Web dell’IMF.

La terapia con linfociti CAR T in prima linea

È emerso un nuovo approccio alla terapia con linfociti CAR T in prima linea. L’abstract 366 è stato presentato dal dott. Juan Du. Questo studio di fase I concernente il mieloma ad alto rischio di nuova diagnosi idoneo al trapianto ha osservato che la terapia con linfociti CAR T BCMA-CD19 dual FasT (GC012F) presenta un profilo sicuro e un’efficacia elevata, con un tasso di risposta globale (ORR) del 100% e una negatività del 100% alla malattia minima residua (MRD). Il tempo di produzione di GC012F è compreso tra 22 e 36 ore, molto più rapido degli approcci standard, con una buona qualità dei linfociti T prodotti. La presentazione video del dott. Juan Du è disponibile sul sito Web dell’IMF.

Abstract iStopMM

Il progetto iStopMM (Iceland Screens Treats or Prevents Multiple Myeloma) dell’IMF consiste in uno studio di screening della popolazione per la gammopatia monoclonale di incerto (continua a pagina

This article is from: