3 minute read

SPS ITALIA: SPAZIO A TECNOLOGIE INTELLIGENTI E SOSTENIBILI

Per presentare una fiera “innovativa per vocazione” non c’era probabilmente location più adatta che il MADE Competence Center di Milano, laboratorio dell’industria del futuro e luogo di formazione di competenze 4.0. L’innovazione, evocata dal claim scelto da SPS Italia (Smart Production Solutions) per l’edizione 2023 (23-25 maggio a Parma), trova le basi nello scambio di esperienze, nella capacità di ascoltare il mercato e offrire contenuti e spunti d’interesse a tutti i livelli della filiera.

In vista dell’undicesima edizione della fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile, Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia, ha introdotto così la conferenza dello scorso fine gennaio, di fronte a una folta platea di rappresentanti delle aziende espositrici, del comitato scientifico, delle associazioni, del competence center, dell’università e della stampa di settore: “Il 2022 lo hanno definito l’anno che ha conosciuto la permacrisi, viste le crisi continue che si sono innestate l’una nell’altra. Eppure se guardiamo all’industria e al PIL italiani rileviamo una crescita notevole, con il ruolo trainante della manifattura, che è il mondo attorno a cui ruota l’esperienza di SPS. Siamo dunque ottimisti e guardiamo alla fiera di maggio come un momento cruciale per l’innovazione delle nostre imprese, per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica, conoscere i nuovi trend, confrontarsi sulla trasformazione green e digitale del manifatturiero”.

Advertisement

La ripartenza delle fiere è un ulteriore ragione di ottimismo per il 2023, che ha rivisto le iniziali previsioni di recessione. Intanto SPS si prepara a sbarcare anche negli Stati Uniti, prima a Chicago come parte di IMTS dal 9 al 14 settembre 2024, e l’anno successivo con un evento indipendente ad Atlanta, dal 23 al 25 settembre 2025, che avrà poi cadenza biennale.

Ha fatto gli onori di casa Marco Taisch, presidente di MADE - Competence Center 4.0: “Siamo in un luogo particolarmente adatto alla presentazione di SPS, dato che MADE nasce proprio per essere al servizio dell’innovazione e dell’industria. Penso alle fiere non solo come occasione di incontro fra domanda e offerta, ma anche di crescita culturale per il Paese, riflessione sul futuro del nostro tessuto economico e industriale”.

Greta Moretto, Marketing, Communications Event Director di Messe Frankfurt Italia ha ricordato che “SPS si sta affermando sempre di più come la fiera delle tecnologie intelligenti e sostenibili, che vive da protagonista la svolta culturale a sostegno della transizione”.

Daniele Lo Pizzo, Show Director di SPS Italia, ha rivelato che a fine gennaio gli espositori erano già aumentati del 20% rispetto alla precedente edizione, avviando il ritorno ai numeri prepandemia: “I padiglioni occupati saranno sei, con una nuova area dedicata alle soluzioni per l’innovazione sostenibile. È stata inoltre messa a punto un’app che mette a disposizione del visitatore una guida ragionata per orientarsi nella fiera secondo i propri settori d’interesse”.

Sulla digitalizzazione delle imprese come processo continuo si è soffermato Andrea Bianchi, presidente di Anie Automazione, che ha poi insistito su alcuni dati rappresentativi del mercato: “La nostra associazione conferma la sua partecipazione a SPS Italia attraverso diverse iniziative. Accanto alla presenza istituzionale, con uno stand dedicato, svilupperemo nelle tre giornate un percorso tecnologico attraverso una serie di eventi organizzati a cura dei nostri gruppi di lavoro oltre a un’importante collaborazione con la OPC-UA Foundation. Il 2022 è stato complesso ma anche ricco di soddisfazioni con il mercato in crescita di oltre il 20% secondo le ultime stime; pur senza dimenticare l’incertezza gene- rale, i soci si esprimono con toni po sitivi e ipotizzano una piccola ulterio re crescita per il 2023. Confidiamo nella conferma delle aliquote del Piano Transizione 4.0 e nel migliora mento delle condizioni geopolitiche che hanno inciso in modo sensibile sulla disponibilità di materiali e sui costi dell’energia”.

Innovativa Per Vocazione

Sei padiglioni accolgono il meglio del le tecnologie dell’automazione a ser vizio della trasformazione dell’indu stria in ottica 4.0.

L’area District 4.0 con demo funzionanti e casi applicativi illustra le potenzialità delle soluzioni di Digital&Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing. Alle aree tematiche già consolidate se ne aggiunge una nuova, che vuole offrire al visitatore un percorso dimostrativo sulle soluzioni più innovative e sostenibili.

L’automazione che avanza ed evolve si trasforma per rispondere alle esigenze odierne dell’industria manifatturiera.

Un percorso che consentirà al visitatore di soffermarsi sui temi della Sostenibilità, Circolarità e Flessibilità.

L’area “Sustainable Innovation” valorizzerà il ruolo delle smart production solutions con le tre principali accezioni: automazione al centro della sostenibilità; digitale come tecnologia a supporto della sostenibilità; tecnologie emergenti per la sostenibilità. La tematica sarà centrale anche nel palinsesto convegnistico, oltre che in occasione della tavola rotonda inaugurale anche nei convegni scientifici, insieme a 5G, additive manufacturing e cyber security. Per favorire e migliorare l’esperienza del visitatore rispetto all’offerta saranno disponibili sulla app ufficiale della fiera dei percorsi che aiuteranno ad orientarsi creando un itinerario ad hoc basato su settori di applicazioni o tecnologie abilitanti di interesse. Un percorso Sostenibilità sarà inoltre dedicato alle soluzioni di automazione e digitale più sostenibili esposte in tutto il quartiere.

This article is from: