4 minute read

I 70 ANNI DI ENDRESS+HAUSER, CHE PREPARA IL PASSAGGIO ALLA TERZA GENERAZIONE

E dire che tutto era partito, nel 1953, da una coppia che a prima vista pareva improbabile che potesse creare un’azienda, ovvero quella formata dall’ingegnere svizzero Georg H. Endress, di 29 anni, e dal tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa. Invece i due si completavano perfettamente. La visione e l’impulso dell’uno, quanto la prudenza e l’esperienza dell’altro sono stati determinanti per il successo.

Dal Retrobottega Al Mercato Internazionale

Advertisement

L. Hauser KG aprì i battenti il primo di febbraio di quell’anno. La giovane azienda aveva sede nell’appartamento di Hauser a Lörrach, in Germania, ed era finanziata con un modesto capitale iniziale di 2.000 marchi tedeschi. L’azienda prese il nome dalla moglie di Ludwig Hauser, Luise, che figurava nel registro delle imprese come azionista.

La giovane realtà iniziò con la vendita di innovativi sensori di livello elettronici. Non passò molto tempo prima che Endress iniziasse a sviluppare strumenti per conto proprio. Nel 1955 registrò il suo primo brevetto presso quello che oggi è noto come Istituto federale per la proprietà intellettuale. La produzione avveniva in spazi affittati, con i dipendenti distribuiti in diversi edifici che venivano chiamati scherzosamente, ma affettuosamente “capanne”.

Nel 1957 l’azienda iniziò ad operare con il nome di Endress+Hauser, registrando una forte crescita e continuando a ritagliarsi nuove nicchie di mercato. Ampliò continuamente il portfolio aggiungendo nuovi principi di misura e perseguendo opportunità commerciali in altri paesi. La prima filiale estera fu creata nel 1960 nei Paesi Bassi. Altri centri di vendita seguirono praticamente ogni anno.

L’azienda ha poi ampliato la propria offerta attraverso acquisizioni e start-up. La registrazione, l’analisi dei liquidi e le misure di portata sono stati aggiunti come nuovi campi di attività, seguiti successivamente dalle tecnologie di misura della pressione e della temperatura. Endress+Hauser si è trasformata in un fornitore completo per l’indu - stria di processo. A quel punto, l’era Hauser era già storia. La famiglia Endress divenne l’unico azionista nel 1975.

Produzione E Distribuzione Diventano Globali

Klaus Endress ha preso le redini del Gruppo dal padre nel 1995. Negli anni successivi ha ampliato l’attività rapporto tra la famiglia Endress e l’azienda al di là della strumentazione di processo, passando ai servizi e alle soluzioni di automazione. Ha anche affrontato le sfide commerciali in un mondo globalizzato. Dopo aver creato centri di vendita in tutto il mondo, anche la produzione è diventata globale; le moderne tecnologie informatiche hanno garantito l’interconnessione tra i vari settori.

Per 19 anni Klaus Endress ha dato la sua impronta personale non solo al Gruppo, ma anche alla cultura aziendale. Ha sempre riconosciuto la lealtà e la responsabilità come valori fondamentali nelle relazioni tra clienti, dipendenti e azionisti. Il futuro dell’azienda, in quanto familiare, gli è sempre stato a cuore. Ha guidato i lavori per la stesura di uno statuto in cui la famiglia azionista dichiara che Endress+Hauser deve rimanere un’azienda familiare di successo. Alla morte di Georg H. Endress, nel 2008, questa frase è diventata la sua eredità.

FOCUS SULLA DIGITALIZZAZIONE E L’ANALISI

Operatori nello stabilimento di Maulburg, in Germania, nel 1961

Nel 2014 Matthias Altendorf ha assunto la carica di CEO. Non è un membro della famiglia Endress, ma lavora nell’azienda da oltre 25 anni. Lo specialista di analisi di laboratorio Analytik Jena faceva già parte del

Gruppo in quel momento. Ulteriori acquisizioni hanno rafforzato l’analisi dei processi e la misura dei parametri di qualità. Inoltre, Matthias Altendorf ha portato avanti il tema della digitalizzazione nei prodotti, nell’interazione con i clienti e nei processi aziendali.

Durante la pandemia di Coronavirus, la digitalizzazione estesa ha dimostrato il suo valore. Endress+Hauser ha potuto assistere i clienti a distanza

Il nuovo management

e ha affrontato bene la crisi. Ma le sfide non accennano a diminuire. L’attacco russo all’Ucraina ha portato a dure sanzioni; Endress+Hauser ha dovuto smettere di lavorare in Russia. Il conflitto ha inoltre offuscato le prospettive economiche.

Un Anniversario Nel Segno Della Fiducia E Della Stabilit

Tuttavia, Endress+Hauser entra nell’anno del suo anniversario con fiducia. Il Gruppo supporta i clienti in sfide importanti come la digitalizzazione e la decarbonizzazione. Endress+Hauser contribuisce all’approvvigionamento, alla nutrizione e alla salute delle persone. L’azienda è solida; la sua impronta globale garantisce stabilità. E la famiglia di azionisti ha tutte le carte in regola per garantire un passaggio di responsabilità senza problemi alla terza generazione.

Klaus Endress, come confermato dall’azienda in un comunicato di febbraio, lascerà le sue responsabilità di Presidente del Supervisory Board. Gli succederà il Ceo Matthias Altendorf. Il prossimo Ceo del Gruppo sarà Peter Selders, attuale responsabile del centro di competenza per la tecnologia di misura di livello e pressione. Steven Endress, attualmente amministratore delegato di Endress+Hauser UK, diventerà il secondo membro della famiglia a far parte del Supervisory Board.

Klaus Endress ha dato la sua impronta allo sviluppo di Endress+Hauser per quasi 45 anni. Nel 1979 è entrato a far parte dell’azienda fondata dal padre. Ha poi assunto la direzione del Gruppo nel 1995.

Nel 2014 ha ceduto la gestione quotidiana dell’azienda a Matthias Altendorf ed è diventato presidente del Supervisory Board. L’impronta che ha dato all’azienda è viva ancora oggi. Negli ultimi anni si è anche concentrato per garantire un agevole ricambio generazionale all’interno della famiglia degli azionisti.

Matthias Altendorf assumerà la carica di presidente del Supervisory Board il primo gennaio 2024. Sarà proposto per l’elezione all’assemblea generale annuale del 3 aprile 2023.

Secondo Klaus Endress, gli azionisti ritengono che sia la persona giusta per questa posizione: “Conosce la nostra azienda da 35 anni e ha guidato il Gruppo con prudenza e successo per quasi un decennio. Altendorf incarna inoltre in modo esemplare la cultura di Endress+Hauser e rappresenta i valori che contraddistinguono la nostra azienda”.

Peter Selders assumerà il ruolo di Ceo. Il dirigente 53enne, che ha conseguito un dottorato di ricerca in fisica, è entrato in Endress+Hauser nel 2004 e dal 2019 guida il centro di competenza per le tecnologie di misura di livello e pressione con sede a Maulburg, in Germania.

Queste decisioni sono state prese con grande attenzione e con ampie discussioni tra gli azionisti, la famiglia e il Supervisory Board. “È ovvio che la famiglia continuerà a essere strettamente legata all’azienda”, sottolinea Klaus Endress. Come in precedenza, sarà rappresentata da due membri del Supervisory Board. Oltre a Sandra Genge, Steven Endress entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione il primo gennaio 2024. Il 44enne nipote del fondatore dell’azienda lavora per Endress+Hauser dal 2012 e dal 2016 ricopre il ruolo di Ceo nel Regno Unito.

Anche se Klaus Endress non avrà più un ruolo attivo in Endress+Hauser, rimarrà presidente del Family Council, che decide su tutte le questioni importanti nel rapporto tra la famiglia e l’azienda.

This article is from: