5 minute read

Visitatori e innovazioni di qualità a FI Europe

Debutto positivo al Paris Expo Porte de Versailles di FI Europe, la principale fiera internazionale degli ingredienti alimentari, con oltre 900 espositori e quasi 19mila visitatori sul posto. Premiati con gli Innovation Awards i prodotti e le iniziative capaci di affrontare le nuove sfide del settore.

Quest’anno Fi Europe, la principale fiera internazionale degli ingredienti per alimenti e bevande, ha debuttato all’Expo Porte de Versailles di Parigi. Affiancato dall’evento digitale, la fiera ha visto le presenze balzare da 13.000 tra online e di persona nel 2021 a 21.881 ad oggi. I primi tre Paesi di provenienza sono stati Francia, Paesi Bassi e Germania (quarta l’Italia). I visitatori hanno potuto incontrare ed esplorare le opportunità offerte da 934 espositori, quasi un terzo in più rispetto al 2021. “Siamo entusiasti del successo di Fi Europe 2022 a Parigi e online, con visitatori ed espositori di alta qualità che hanno presentato soluzioni e prodotti all’avanguardia”, ha dichiarato Julien Bonvallet, Food Group Brand Director di Informa Markets. “È incoraggiante vedere l’intero settore F&B riunirsi, costruire nuove relazioni commerciali e condividere idee e intuizioni di esperti”. Tra i punti salienti della manifestazione, le presentazioni in diretta dei vincitori dei Fi Europe Innovation Awards e della Startup Innovation Challenge; la New Product Zone, che ha messo in mostra le ultime idee dei principali operatori del settore, e l’Innovation Hub.

Advertisement

Chi ha vinto gli Fi Europe Innovation Awards

I vincitori dei prestigiosi Fi Europe Innovation Awards e della Startup Innovation Challenge di quest’anno sono stati scelti da una giuria di esperti. I premi hanno dimostrato di essere dei veri e propri acceleratori di successo per i vincitori precedenti. “Nel corso degli anni Fi Europe ha fornito al settore una piattaforma per scoprire nuove alternative e trovare soluzioni per superare le sfide”, dichiara Julien Bonvallet, Informa Markets Group Brand Director. “In tempi difficili, l’industria degli ingredienti continua a essere resiliente e innovativa, trovando il modo di adattarsi alle attuali esigenze del mercato e promuovendo iniziative che daranno forma a un’industria alimentare più sostenibile nel lungo periodo”. Bonvallet ha consegnato gli Fi Europe Innovation Awards insieme al presidente della giuria, il professor Colin Dennis (presidente del Consiglio di amministrazione dell’IFIS e della British Nutrition Foundation), e ad altri membri del team di gestione di Informa Markets alle seguenti aziende: • formazione ed educazione alimentare (nuovo per il 2022): Mane (Francia), per la sua formazione sullo sviluppo alimentare con gli studenti di aromaterapia dell’ISIPCA di Parigi e i futuri chef della Culinary Arts Academy in Svizzera; • innovazione nella sostenibilità: Ofi (Singapore) per Cocoa Compass, un progetto che fornisce una tracciabilità al 100% del cacao prodotto in nove Paesi, assicurando ai coltivatori un salario di sussistenza, l’eliminazione del lavoro minorile e la tutela della natura; • innovazione in materia di diversità e inclusione: Ingredion (Usa) per il suo Women in Ingredion Business Resource Group. Istituito nel dicembre 2020 per dare potere alle donne per un futuro di parità, il gruppo ha ora una rete inclusiva di membri in EMEA, AsiaPacifico, Nord America e Sud America; • innovazione a base vegetale: Bunge (Usa) per le sue proteine di piselli e faba PurePro. Con 2 g di proteine per porzione, PurePro può essere utilizzato per creare formaggi vegani di qualità superiore con profili sensoriali e nutrizionali migliorati; • innovazione sensoriale: Cargill (Usa) per Gerkens Sweety Cocoa Powders, due polveri di cacao naturali che consentono di ridurre del 30% lo zucchero nelle bevande al cioccolato, senza bisogno di dolcificanti o ingredienti artificiali; • innovazione nel campo della salute: Limagrain (Francia) per la farina di grano LifyWheat, un ingrediente funzionale multiuso per pane, pasta e biscotti. Ad alto contenuto di fibre e amido resistente, LifyWheat aiuta a ridurre i livelli di zucchero nel sangue dopo un pasto e ha un effetto prebiotico sul microbiota intestinale; • innovazione tecnologica alimentare: Sweegen (Usa) per il suo nuovo processo di bioconversione per la produzione di Bestevia Reb M, il primo nuovo ingrediente a base di stevia prodotto attraverso una nuova tecnologia di produzione ad essere approvato per l’uso nel mercato europeo dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).

MISCELE DI FORMAGGI DURI PER DIFFERENZIARE I PRODOTTI FINALI

Il formaggio è un ingrediente versatile ed essenziale per l’industria alimentare, per insaporire un ripieno, un sugo, un pesto, una zuppa o una pasta ripiena. Punto di forza di DalterFood Group è la capacità di proporre miscele di formaggi duri combinati appositamente a seconda dell’uso e del risultato che si vogliono ottenere. Alla base di questa offerta c’è lo studio dei mix di grattugiati più performanti, ognuno con caratteristiche proprie ben definite, organolettiche o funzionali, che li rendono più adatti per determinate ricette e per l’effetto finale desiderato: doratura, potere filante, capacità di condimento o gratinatura. Un’ampia proposta con caratteristiche altamente distintive, dai mix adatti ai vegetariani a quelli che contengono DOP con Parmigiano Reggiano e Pecorino, tutti senza glutine. Grazie a una variegata proposta di materie prime e confezioni, DalterFood Group è in grado di fornire soluzioni per le preparazioni e i piatti più svariati. L’azienda, grazie all’esperienza maturata in 40 anni, offre un servizio di consulenza in grado di ideare soluzioni per rispondere alle esigenze specifiche dei clienti: che si tratti di ottenere un’efficace gratinatura, insaporire un ripieno o bilanciare il gusto di un sugo, grazie alla profonda conoscenza dei comportamenti dei propri prodotti in ogni situazione: refrigerazione, surgelazione o diversi tipi di cottura. Nove sono le miscele a catalogo, tutte pensate per specifici utilizzi. Dietro ogni combinazione c’è un approfondito studio della materia prima. Per comodità d’utilizzo, vengono proposte in sacchi formato professionale, con la possibilità di personalizzare anche il peso a seconda delle esigenze. L’attenzione alla qualità è prerogativa di ciascuna miscela e di ogni prodotto, determinata dalle numerose certificazioni e dalle analisi che vengono effettuate. Un servizio importante per le industrie alimentari, che possono pianificare la lavorazione contando su un risultato finale garantito.

> estrusori > dosatori > componenti > trasporto pneumatico > sistemi completi

ESTRUSORE PER ALIMENTI ZSK. DESIGN IBRIDO. PER PRODOTTI SOSTITUTIVI DELLA CARNE

+ Estrusore a doppio uso altamente flessibile per TVP e HMMA + Attrezzature per la movimentazione degli ingredienti a base vegetale dalla produzione all’imballaggio + Leader affermato del settore per sistemi TVP e sostitutivi della carne installati a livello globale + Rigoroso rispetto di tutti gli standard alimentari + Dosaggio a perdita di peso ad alta precisione di polveri e liquidi + Rete di assistenza mondiale

L’estrusore per alimenti ZSK permette la produzione di un’ampia varietà di prodotti sostitutivi della carne. Su questo estrusore si possono produrre sia TVP che HMMA. La linea offre ai produttori la massima flessibilità per rispondere alle mutevoli richieste del mercato. www.coperion.com/it/estrusori-alimentari Montenegro S.r.l. Via Volturno, 37 20861 Brugherio (MB) Tel: +39 039 883107 Fax: +39 039 880023 info@montenegrosrl.it

This article is from: