1 minute read

F.lli Locatelli s.r.l. meccanica di precisione dal 1967

SICUREZZA

Dopo 15 anni, il Regolamento Macchine è stato modificato. Il nuovo documento rispecchia le attuali esigenze dell’industria e l’avvento del 4.0, per questo, tra i protagonisti, c’è lo sviluppo tecnologico delle macchine oltre ai possibili rischi indotti dall’IoT, dall’AI e dall’esposizione agli attacchi cyber

Advertisement

Il 7 febbraio 2023 è stato pubblicato l’accordo provvisorio frutto dei negoziati interistituzionali per il nuovo Regolamento Macchine (Regulation of the European Parliament and of the Council on machinery) che, dopo l’iter di approvazione, sostituirà l’attuale direttiva macchine 2006/42/CE.

Il risultato sarà la trasformazione della direttiva (atto legislativo dell’Unione europea che prevede un recepimento da parte deli Stati membri) in un regolamento (atto legislativo dell’Unione europea direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri).

I vantaggi di questa trasformazione saranno: la necessità di assicurare un’attuazione uniforme in tutta l’Unione; garantire che gli Stati membri non impongano requisiti tecnici nazionali che vanno oltre i requisiti di sicurezza di cui all’allegato I dell’attuale direttiva e/o contraddicano tali requisiti di sicurezza; consentire una più rapida e coerente

This article is from: