3 minute read

Cambio rapido con il sistema di serraggio a punto zero

LAVORAZIONI MECCANICHE

Sensori di contatto per misure veloci e precise

Advertisement

Big Kaiser, l’esperto nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di alta qualità e precisione, ha introdotto alcune migliorie alla sua serie di sensori di contatto Base Master. I dispositivi Base Master sono infatti ora provvisti di un indicatore LED luminoso a 360° che gira tutto intorno al sensore, rendendo di fatto più semplice per gli operatori rilevare il contatto da qualsiasi angolazione, e che sostituisce il punto luce singolo delle versioni precedenti. Determinare la posizione del pezzo e la lunghezza dell’utensile diventa un’operazione rapida e sicura, grazie al design ergonomico del sensore. Inoltre, il modello Base Master Mini è ora dotato di un’impugnatura laterale che ne semplifica l’utilizzo anche nei torni dove l’accesso risulta difficoltoso, come quelli a fantina mobile. Il design compatto di Base Master Mini, che è alta appena 20 mm, consente di determinare con assoluta precisione l’offset del pezzo e la lunghezza utensile, fornendo risultati accurati con una tolleranza entro 5 µm. Sempre per i torni a fantina mobile, BIG KAISER ha sviluppato una gamma di mandrini idraulici ad elevata precisione, che permettono di ridurre il tempo necessario per la sostituzione degli utensili e migliorare la sicurezza e la precisione di concentricità. La gamma di sensori di misura Base Master può essere utilizzata con tutti i tipi di macchine e di materiali, conduttivi e non conduttivi. Sono tre i modelli di Base Master disponibili: BM-50H, BM-50GH, BM50-MH, e il sensore Base Master Mini BMM-20H. Per assicurare la massima flessibilità in condizioni operative reali, la gamma Base Master offre una ripetibilità di ±1µm, e la sua base magnetica può essere montata direttamente sulla macchina verticalmente, orizzontalmente e in ogni angolazione. Il modello BM-50H è disponibile anche senza base magnetica, in modo da poter essere utilizzato anche con i pezzi realizzati con le stampanti 3D.

MANUALE O AUTOMATICO

Cambio rapido con il sistema di serraggio a punto zero

Per rafforzare ulteriormente la propria posizione nel settore dei sistemi di serraggio di alta precisione, Hainbuch ha acquisito il sistema di serraggio a punto zero Docklock dell’azienda svizzera Vischer & Bolli AG. Il sistema Docklock è presente sul mercato da oltre 20 anni e la sua reputazione nel campo del serraggio stazionario è ormai consolidata. Le sue caratteristiche e i vantaggi per l’utente si adattano perfettamente alla filosofia di prodotto di Hainbuch. I prodotti devono essere facili da usare, ottimizzare i processi, facili da installare, duraturi e assolutamente precisi. Da molti anni Hainbuch offre sistemi di cambio rapido o sistemi di serraggio a punto zero per i torni, e ora sta ampliando la sua offerta nel settore dei serraggi fissi. Le quattro varianti del sistema Docklock vengono ora commercializzate con il marchio Hainbuch. Le varianti pneumatiche e idrauliche sono disponibili per il cambio attrezzature manuale o automatico. Il sistema di bloccaggio a punto zero Docklock nella versione idraulica per il cambio rapido manuale. Il sistema di bloccaggio a punto zero Docklock offre due vantaggi fondamentali rispetto ad altri sistemi. Il primo è il serraggio mediante pinza che garantisce un serraggio rigido e uniforme con una migliore ripetibilità. Ciò significa che non rimangono segni di pressione sul tirante di serraggio come avviene nei sistemi con sfere o slitte, che possono causare imprecisioni e la necessità di sostituire i tiranti di serraggio. In secondo luogo, il sistema di serraggio è impenetrabile allo sporco e ai trucioli, il che significa meno usura e meno manutenzione. La piastra di base, che viene fissata sulla tavola della macchina, costituisce la base per un cambio rapido. La ripetibilità del punto zero è ≤ 0,005 mm senza allineamento. Il dispositivo di bloccaggio, combinato con il Docklock, può essere sostituito in due minuti. Il sistema di serraggio a punto zero consente quindi un enorme risparmio in termini di tempi e costi di produzione. Grazie alla piastra di interfaccia, l’attrezzaggio può essere eseguito al di fuori della macchina, evitando così perdite di tempi di produzione. Il bloccaggio mediante pinza garantisce un inserimento e una rimozione senza problemi dei pallet. L’installazione diretta sulle tavole della macchina, sui pallet o sulle attrezzature può essere realizzata in modo economico grazie ai punti zero integrabili. Questo è un metodo meno costoso rispetto a un cambio di piastre o di un cambio di tavola della macchina.

This article is from: